Aeternal Seprium – Doominance

Tra la moltitudine di metal band che il nostro amato stivale può vantare, sicuramente gli Aeternal Seprium, con questo nuovo album, si ritagliano il loro spazio, specialmente se si guarda all’anima più pura e old school della nostra musica preferita.

Un gruppo che, come tanti altri, è passato nel corso degli anni tra cambi di line up e label, iniziando la sua attività sul finire degli anni novanta e proseguendo il cammino in questi primi anni del nuovo millennio.
Dopo il primo album uscito nel 2012 (Against Oblivion’s Shade) e che vedeva il gruppo cimentarsi sulla lunga distanza dopo due demo d’ordinanza, arriva l’importante cambio (almeno per una metal band) dietro al microfono con l’ottimo singer Fabio Privitera (Bejelit,Sound Storm), a prendere il posto di Stefano Silvestrini e la firma per DeathStorm Records che si occupa di licenziare questo Doominance.
Heavy metal duro e puro, con tratti epici a rendere la proposta orgogliosamente metallica, una vena ritmica da thrash metal band, chitarre che si rendono protagoniste di solos melodici e intensi e la voce del singer che si scaglia come un lampo nel cielo tempestoso, sono le prime impressioni che suscita il nuovo lavoro, nella sua interezza molto ben congegnato.
Non annoiano sicuro gli Aeternal Seprium: ogni brano ha una sua anima, ben salda nella tradizione metallica, ma dalle atmosfere cangianti, tra epicità, assalti sonori che si riassumono in buone cavalcate heavy power thrash tra echi di battaglie, eroi, dei e re.
Non mancano mid tempo pesanti come macigni ma dalle accentuate melodie (Artemisia) e furiose accelerazioni (Unawaken, Fuck The Narcisism), travolgenti heavy metal songs (l’opener I Will Dance On Your Tombs) e bellissime ballate folk, dal sapore cantautorale (Angelo Branduardi) eseguite in lingua madre come la splendida Il Rifugio.
I nomi che ispirano il gruppo nostrano sono quelli che hanno fatto la storia dell’heavy metal dai tratti epici, aggiungendo sicuramente una dose letale di power/thrash per un lavoro tutto da ascoltare. Non perdetelo.

TRACKLIST
1.I Will Dance on Your Tombs
2.Grieving April
3.Unawaken
4.Rock My Name
5.Artemisia
6.Fuck the Narcissism
7.Il rifugio
8.Devil Pray
9.End Is Far … or Else?
10.The Refuge

LINE-UP
Fabio Privitera- Vocals
Leonardo “Unto” Filace – Guitar
Adriano Colombo – Guitar
Santino Talarico – Bass
Matteo Tommasini – Drums

AETERNAL SEPRIUM – Facebook

In Your Eyes ezine webzine dal 1999

  • Purity Ring
    by Gabriella Capraro on 15 Ottobre 2025 at 15:42

    “Purity Ring”, il nuovo album di Megan James e Corin Roddick: un ritorno alle origini synth-pop tra ricordi digitali, malinconia e rinascita elettronica.

  • Frontiere sonore – PUNTATA 01
    by admin on 15 Ottobre 2025 at 8:43

    Una selezione musicale eclettica con DFMK, NOM, Clap! Clap!, After in Paris, Angel Face, Campidonico, Glyders, Elisa Montaldo, Manduria e Hybrid: suoni unici e atmosfere originali.

  • The Queen Is Dead Volume 170 – Lambwool, Ajna, Dayofwrath
    by Massimo Argo on 14 Ottobre 2025 at 17:34

    Lambwool, Ajna e Dayofwrath in tre nuove uscite Cyclic Law: musica oscura tra guerra, psiche e dannazione. Dark ambient e industrial al massimo livello.

  • VA – Don Letts The Rebel Dread at Echo Beach
    by Massimo Argo on 14 Ottobre 2025 at 9:25

    Scopri "Don Letts The Rebel Dread at Echo Beach", una raccolta che celebra il meglio del dub digitale con selezioni d'autore dal catalogo della leggendaria etichetta.

  • Adja – Golden Retrieve Her
    by Leonardo Pulcini on 13 Ottobre 2025 at 17:14

    "Golden Retrieve Her" è una lezione di anatomia, e il corpo da dissezionare è quello di Adja. Bisturi e pinze? No, jazz, soul e R&B nelle mani di una poetessa con la musica nel sangue.

GRAZIE A TUTTI

Come preannunciato all’inizio dell’estate, l’attività di MetalEyes è cessata ufficialmente dal 31 agosto con la pubblicazione dell’ultima recensione. Il sito rimarrà comunque online ancora per

Leggi Tutto »

Esogenesi – Esogenesi

I quattro lunghi brani, inframmezzati da un breve strumentale, testimoniano in ogni frangente lo spessore già ragguardevole raggiunto dagli Esogenesi al loro primo passo, sicuramente non più lungo della gamba in quanto preparato con tempi debitamente lunghi come si conviene a chi si dedica ad un genere per sua natura antitetico a tutto ciò che appare frettoloso o superficiale.

Leggi Tutto »

Hardline – Life

La cover di Who Wants To Live Forever dei Queen come perla incastonata tra la dozzina di tracce che compongono l’album, valorizza, se ce ne fosse bisogno il gran lavoro degli Hardline a conferma dell’ottimo stato di forma dell’hard rock melodico.

Leggi Tutto »

Walkways – Bleed Out, Heal Out

In un momento di scarsa qualità delle proposte alternative rock vicine al metalcore questo gruppo è una bella scoperta e vi regalerà degli ascolti molto piacevoli e duraturi.

Leggi Tutto »