Aikira – Light Cut

Se fossimo particolarmente pigri potremmo fare nostre le note di presentazione dell’album che descrivono come meglio non si potrebbe fare il contenuto di questo secondo full length degli abruzzesi Aikira, autori di un post metal strumentale di pregevole qualità.

Proviamo quindi a sfuggire a tale tentazione cercando di descrivere le impressioni suscitate da un lavoro senz’altro impegnativo sotto diversi aspetti, primo fra tutti la sua natura interamente strumentale, cosa che ormai è piuttosto usale ma che comunque costringe il potenziale pubblico a cui è rivolto ad un approccio differente .
L’assenza della voce, che imprime un suo marchio più definito ed immediato ad un qualsiasi disco, induce ad un ascolto che deve essere per forza di cose più attento ai particolari, ma nel contempo necessita di una predisposizione a lasciarsi attraversare dai suoni, quasi che il nostro corpo debba trasformarsi in una sorta di conduttore di energia andando a realizzare, infine, una sorta di osmosi tra il musicista e l’ascoltatore; in tal senso allora diviene più che mai lecito ricollegarsi alle suddette note di accompagnamento del lavoro, laddove si parla di una finalità catartica da ricercare nelle composizioni degli Aikira.
Ecco quindi che, fin dalle prime fasi del brano Etera, ci si trova immersi in sonorità cangianti, che possono avere un impatto più robusto e deciso oppure fluire placidamente in virtù di sempre brillanti e mai stucchevoli arpeggi chitarristici.
E’ questa costante alternanza che contribuisce al mantenimento della tensione emotiva, che è poi anche la chiave di volta necessaria per evitare, ad un album del tutto strumentale, di scivolare via senza lasciare tracce: Light Cut imprime, come promesso, dei segni leggeri ma tangibili, facendosi strada in un primo tempo superficialmente per poi penetrare sottopelle ed assestarsi, con il suo carico di nervosa inquietudine e di malinconia, in qualche anfratto del nostro spirito da dove non potrà più essere rimovibile.
Gli Aikira non fanno calcoli e offrono tutto quanto sentono di poter dare: cinquanta e passa minuti sono tanti per una proposta musicale di questo tipo e la voglia di esprimersi senza limitazioni di sorta potrebbe rivelarsi controproducente; i nostri, però,  si sottraggono brillantemente a questo rischio perché la loro offerta gode di un’intensità che è un antidoto buono ed efficace per tutte le occasioni.
Light Cut va assimilato, anche per le sue caratteristiche, come fosse un brano unico, e ciò garantisce la possibilità di seguire in maniera ottimale questo flusso, spesso simile ad una marea che si ritrae per poi andare a riaggredire le terre emerse: dovendo scegliere due momenti chiave opto per Vantablack, magnifica esibizione anche di forza, e Something Escapes, traccia insinuante capace di creare una lunga attesa prima che la tanto attesa esplosione strumentale avvenga solo al termine dei suoi nove minuti.
Gli Aikira regalano un lavoro maturo ed ispirato che vive di un suo impatto d’insieme piuttosto che di spunti estemporanei, e ciò rende questo loro primo full length un’opera che necessita di diversi ascolti prima di svelare tutte le sue sfumature.

Tracklist:
1.Etera
2.Yonaguni
3.Vantablack
4.Voyager
5.Elemental 3327
6.Drive
7.Something Escapes
8.Alan
9.Elemental 06

Line-up:
Alessandro “Fango” Pizzingrilli – chitarra
Danilo “Il Kote” Concetti – batteria
Andrea Alesi – chitarra
Giuseppe Pirozzi – basso

Emanuela Valiante: voce
Davide Grotta: Piano

AIKIRA – Facebook

In Your Eyes ezine webzine dal 1999

  • Múm Finally We Are No One
    by Gabriella Capraro on 11 Settembre 2025 at 17:46

    Múm Finally We Are No One, pubblicato dalla FatCat Records nel 2002, è un emblematico esempio di come la trasformazione, alle volte, rappresenta una dolce e rivoluzionaria evoluzione.

  • Zatokrev Bring mirrors to the surface
    by Massimo Argo on 11 Settembre 2025 at 14:29

    Dopo dieci anni da “Silk Spiders Underwater…” tornano gli svizzeri Zatokrev con un disco che pulsa fortissimo, un piccolo capolavoro di post metal e post hardcore

  • Garrett Sparrow – RAMBO
    by Leonardo Pulcini on 9 Settembre 2025 at 15:23

    Garrett Sparrow, Sfogliare “RAMBO” è come aprire il quaderno di un liceale: scarabocchi, pensieri confusi e sentimenti a cui dare un nome. Ma a scuola conclusa, sarebbe un peccato buttarlo.

  • The Saint & la Bestemmia present: Adventure with the Saint Episode n°54
    by Il Santo on 8 Settembre 2025 at 16:22

    Oggi ascoltiamo: Johnny Brunette Trio, Bad Brains, Von Masoch, The Sons of Hercules, Nations on Fire, The Cannibals, The Flowers, The Crawdaddys, Thee Hypnotics, Man or Astro-Man, No Trend, The Bad Beats, Das Klown, The Sore Losers, Dee Rangers, Witchdoctors

  • Hüsker Dü, in arrivo un box set dal vivo
    by Reverend Shit-Man on 6 Settembre 2025 at 20:30

    Continua l’opera meritoria della Numero Group, label specializzata in ristampe e restaurazioni tra gli archivi di band fondamentali del post–hardcore americano degli anni Novanta (Karate, Unwound, Codeine e altre) e in generale di altre formazioni indie rock, con l’obiettivo di ridare vita e pubblicare chicche inedite e altre registazioni perdute o dimenticate, o mai pubblicate.

GRAZIE A TUTTI

Come preannunciato all’inizio dell’estate, l’attività di MetalEyes è cessata ufficialmente dal 31 agosto con la pubblicazione dell’ultima recensione. Il sito rimarrà comunque online ancora per

Leggi Tutto »

Esogenesi – Esogenesi

I quattro lunghi brani, inframmezzati da un breve strumentale, testimoniano in ogni frangente lo spessore già ragguardevole raggiunto dagli Esogenesi al loro primo passo, sicuramente non più lungo della gamba in quanto preparato con tempi debitamente lunghi come si conviene a chi si dedica ad un genere per sua natura antitetico a tutto ciò che appare frettoloso o superficiale.

Leggi Tutto »

Hardline – Life

La cover di Who Wants To Live Forever dei Queen come perla incastonata tra la dozzina di tracce che compongono l’album, valorizza, se ce ne fosse bisogno il gran lavoro degli Hardline a conferma dell’ottimo stato di forma dell’hard rock melodico.

Leggi Tutto »

Walkways – Bleed Out, Heal Out

In un momento di scarsa qualità delle proposte alternative rock vicine al metalcore questo gruppo è una bella scoperta e vi regalerà degli ascolti molto piacevoli e duraturi.

Leggi Tutto »