Anua – Un Viaggio Senza Terra

Gli Anua sono una nuova band che si affaccia sulla scena musicale nazionale, facendolo in punta di piedi con un post metal/shoegaze molto etereo e delicato.

Mettesi in scia di una realtà come gli Alcest, tanto per citare il nome più noto tra quelli che si cimentano in questo stile musicale, può rivelarsi controproducente perché, in fondo, gli spazi di manovra non sono illimitati, ma questi quattro musicisti provano a svincolarsi da un confronto innegabilmente ingombrante mutando qualcosa a livello di approccio: ecco allora il ricorso strumenti addizionali come flauto e clarinetto e una più pacata anima folk, che si manifesta con diversi passaggi di chitarra acustica.
L’operazione a mio avviso riesce piuttosto bene, nel senso che Un Viaggio Senza Terra si rivela un lavoro gradevole, pur se strutturato su quattro brani lunghi mediamente una decina di minuti, che scorrono comunque in maniera abbastanza fluida anche se mancano nell’arco di tutta la durata quei momenti più incisivi dal punto di vista melodico, capaci di segnare con forza un intero lavoro.
L’album dimostra però un buon equilibrio, nel senso che, a fronte della mancanza di particolari picchi, non si rinvengono neppure cali vistosi, il che consente di mantenere in ogni momento un impatto emotivo soddisfacente: tutto ciò dovrebbe essere senza dubbio nelle corde di chi apprezza questo tipo di sonorità, capaci di realizzare una fugace oasi di pace screziata di tanto in tanto da qualche riff mai troppo ingombrante ma ben coeso e funzionale alla resa finale.
Dovendo scegliere uno dei brani, prendo Canto di un viaggio finito, che è forse quello che propende maggiormente verso soluzioni acustiche, con il supporto degli strumenti a fiato e senza disdegnare ampie aperture elettriche, svincolandosi in parte dai principali modelli compositivi che confluiscono in Un Viaggio Senza Terra.
L’esordio degli Anua è sicuramente positivo, nonostante qualche rischio connesso alla scelta di uno stile potenzialmente tedioso se non viene messo in scena con tutti i crismi e con sufficiente doti compositive: la strada per raggiungere l’eccellenza assoluta prevede ancora la salita di diversi gradini, ma le basi poste con quest’album sembrano già abbastanza solide.

Tracklist:
1.Sulla riva di un lago
2.Un cielo scuro
3.Canto di un viaggio finito
4.Vorrei tornassi

Line-up:
Manuel Rodriguez – Guitars, Vocals
Piersante Falconi – Drums
Andrea Remoli – Bass
Luca Grimaldi – Guitars
Guests:
Andrea Salvi – Flute
Sofia Rofriguez – Vocals
Ennio Zohar – Clarinet

ANUA – Facebook

In Your Eyes ezine webzine dal 1999

  • Hannah Jadagu – Describe
    by Leonardo Pulcini on 29 Ottobre 2025 at 17:53

    Eremita in una foresta incantata, per Hannah Jadagu il tempo smette di scorrere mentre scrive un album catartico, arrivato da un altra dimensione per scavarci dentro.

  • Frontiere sonore – PUNTATA 03
    by Simone Benerecetti on 29 Ottobre 2025 at 9:49

    Due chiacchere e ascoltiamo : Britt Warner, Asma, Karina Ramage, Late Aster, Kostas Hiras & Eleftherios Moumdjis, RosGos, Voicians, Wavepool, Julie's Haircut, The Crimson Shadows.

  • Confessioni di una maschera “Donne che odiano le donne”
    by Marco Valenti on 27 Ottobre 2025 at 17:38

    Un’analisi amara sulle ultime elezioni in Toscana e sul clima d’odio esploso online contro Antonella Bundu. Non conta l’esito politico, ma il degrado culturale e sociale che la rivoluzione digitale ha messo a nudo: razzismo, sessismo, assenza di pensiero critico.

  • The Sences – Emilia / The Fall 7″
    by Il Santo on 27 Ottobre 2025 at 9:57

    The Sences: vengono dalla Grecia  sono poco più che ventenni e già possiamo definirli uno dei gruppi più clamorosi fra quelli in circolazione.

  • Not Moving – That’s all folks!
    by Reverend Shit-Man on 26 Ottobre 2025 at 21:00

    “When you went this way I went that way Where are we going? We’re not moving Not moving, not moving!” Esistono canzoni (e versi di canzoni) che possono rappresentare l’anello di congiunzione tra l’inizio e la fine del ciclo vitale musicale di una band, di un movimento e/o di una stagione artistica. Nel caso del

GRAZIE A TUTTI

Come preannunciato all’inizio dell’estate, l’attività di MetalEyes è cessata ufficialmente dal 31 agosto con la pubblicazione dell’ultima recensione. Il sito rimarrà comunque online ancora per

Leggi Tutto »

Esogenesi – Esogenesi

I quattro lunghi brani, inframmezzati da un breve strumentale, testimoniano in ogni frangente lo spessore già ragguardevole raggiunto dagli Esogenesi al loro primo passo, sicuramente non più lungo della gamba in quanto preparato con tempi debitamente lunghi come si conviene a chi si dedica ad un genere per sua natura antitetico a tutto ciò che appare frettoloso o superficiale.

Leggi Tutto »

Hardline – Life

La cover di Who Wants To Live Forever dei Queen come perla incastonata tra la dozzina di tracce che compongono l’album, valorizza, se ce ne fosse bisogno il gran lavoro degli Hardline a conferma dell’ottimo stato di forma dell’hard rock melodico.

Leggi Tutto »

Walkways – Bleed Out, Heal Out

In un momento di scarsa qualità delle proposte alternative rock vicine al metalcore questo gruppo è una bella scoperta e vi regalerà degli ascolti molto piacevoli e duraturi.

Leggi Tutto »