APOCALYPSE ORCHESTRA

Gli APOCALYPSE ORCHESTRA hanno appena pubblicato il video di “The Garden Of Earthly Delights”, primo singolo tratto dall’album di debutto “The End Is Nig”, in uscita il 12 maggio su DESPOTZ records.

Ispirati dall’amore per la musica folk e il metal lento, hanno deciso di combinare le due cose. Partendo da musica e testi originali, incorporano anche melodie dell’XI secolo, per omaggiare un’epoca lontana.

Con un piede nel Medioevo e l’altro nel metal moderno, gli Apocalypse Orchestra tessono il proprio speciale arazzo di musica. I toni della ghironda e la cornamusa s’intrecciano con le chitarre e la musica pesanti, separati da oltre 800 anni.

Le canzoni parlano di flagellanti, medici della peste, racconti infernali, del non senso della guerra e della sofferenza. Sono tutti i capitoli che fanno parte del grimorio della band. Non mancano poi temi legati all’arte medievale, alla scienza e all’illuminazione.

Fanno parte del gruppo anche Jonas, Rikard e Andreas. I The Orchestra hanno suonato dal vivo in diverse occasioni sia in club che festival, esibendosi addirittura con la Gävle Symphonic Orchestra. Sono famosi per le loro performance teatrali, in cui a volte troviamo attori, spettacoli pirotecnici e proiezioni.

Il debut album “The End Is Nigh” è stato registrato nella seconda metà del 2016: le parti di batteria sono state catturate allo Studio Overlook da William Blackmon (Gadget, Beardfish, Isole e altri), mentre tutti gli altri strumenti sono stati registrati da Erik e Mikael allo Studio Bordun. Del mixaggio si è occupato Per Nilsson (Scar Symmetry/Kaipa) allo Studio Kabyss e la masterizzazione è opera di Fredrik Groth allo Studio Flåklypa.

L’album contiene composizioni originali con testi dalle tematiche medievali e melodie che arrivano direttamente dal XII secolo.
Ghironda, cornamusa, cetra, liuto, mandora e altri strumenti tradizionali rendono l’atmosfera magica.

A dispetto del titolo, “The End Is Nigh” è solo l’inizio…

https://www.facebook.com/apocalypseorchestra/

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

In Your Eyes ezine webzine dal 1999

  • Collettivo Mangiatutto Futuro Paguro
    by Massimo Argo on 8 Ottobre 2025 at 16:10

    Questo disco è una festa collettiva, un atto di vita storta e senza freni, una rivolta contro la morte che è ovunque, una festa che coinvolge tutto e tutti, un’allegria che a volte diventa lacrime, un’ottima occasione per abbracciarsi sopra e sotto il palco come in “Abbracci”.

  • :: ACUFENI :: FASTIDI AURICOLARI CONTEMPORANEI #33
    by Marco Valenti on 7 Ottobre 2025 at 15:06

    Un viaggio tra emozioni e suoni: dai Falling Leaves e il loro doom malinconico, alla poesia mediorientale di Ghazel, fino ai mondi mistici di Ljungblut, Träume e Tristwch Y Fenywod.

  • Niia – V
    by Leonardo Pulcini on 6 Ottobre 2025 at 8:59

    Niia torna a casa del jazz con un bagaglio riempito da anni di nuovi sound: sistemato tutto nell'armadio, "V" è un album che sfiora la perfezione.

  • Bogue – How’d you feel about talkin’ to me
    by Reverend Shit-Man on 5 Ottobre 2025 at 20:00

    In questo marasma elettrico ed elettrizzante, per un brevissimo lasso di tempo, bazzicò anche un trio chiamato Bogue, formato nel 1999 dal bassista Dan Maister (che assunse il ruolo di frontman/chitarrista) insieme al batterista Matt Blake, ai quali si unì il chitarrista Michael J. Walker.

  • Intervista ai Di Notte
    by Massimo Argo on 2 Ottobre 2025 at 15:54

    i Di Notte si sono fatti notare ed amare per il loro suono post-punk e new wave anni ottanta, qualcosa di davvero notevole alle nostre latitudini. Abbiamo avuto l'occasione e la fortuna, grazie a Morgana e Cesare, di fare una chiacchierata con loro, ed è stato davvero interessante.

GRAZIE A TUTTI

Come preannunciato all’inizio dell’estate, l’attività di MetalEyes è cessata ufficialmente dal 31 agosto con la pubblicazione dell’ultima recensione. Il sito rimarrà comunque online ancora per

Leggi Tutto »

Esogenesi – Esogenesi

I quattro lunghi brani, inframmezzati da un breve strumentale, testimoniano in ogni frangente lo spessore già ragguardevole raggiunto dagli Esogenesi al loro primo passo, sicuramente non più lungo della gamba in quanto preparato con tempi debitamente lunghi come si conviene a chi si dedica ad un genere per sua natura antitetico a tutto ciò che appare frettoloso o superficiale.

Leggi Tutto »

Hardline – Life

La cover di Who Wants To Live Forever dei Queen come perla incastonata tra la dozzina di tracce che compongono l’album, valorizza, se ce ne fosse bisogno il gran lavoro degli Hardline a conferma dell’ottimo stato di forma dell’hard rock melodico.

Leggi Tutto »

Walkways – Bleed Out, Heal Out

In un momento di scarsa qualità delle proposte alternative rock vicine al metalcore questo gruppo è una bella scoperta e vi regalerà degli ascolti molto piacevoli e duraturi.

Leggi Tutto »