Apostate – Time Of Terror

Gli ucraini Apostate risulteranno probabilmente sconosciuti ai più, benché la loro nascita risalga a circa vent’anni fa. Questo perché, come spesso accade, dopo un demo ed un ep la band interruppe l’attività per tornare poi nel 2007 con una compilation contenente questi due vecchi lavori.

Il primo full length arriva quindi nel 2010 senza lasciare grosse tracce; diverso è il caso per quest’album che, al contrario, mostra una band un grado di proporre un death-doom privo di fronzoli ma indubbiamente efficace nella propria sobria linearità.
Quasi un’ora di musica che di snoda sulle coordinate delineate agli albori del genere, quindi piuttosto sbilanciata sul versante death, con dosi omeopatiche di digressioni gothic che vengono fagocitate da un suono grumoso, condotto da riff distorti e dall’efficacia inversamente proporzionale alla loro relativa pulizia.
La traccia iniziale Solar Misconception rappresenta l’ideale manifesto della band, con le sue atmosfere plumbee stemperate parzialmente da una melodia che si fa largo a stento, anche a causa di una pruduzione non proprio memorabile che, se da un lato può rivelarsi funzionale allo stile degli Apostate, dall’altra tende ad appiattire un po’ la resa sonora di tutto il lavoro.
Time Of Terror resta comunque un album convincente nel suo intero sviluppo e tutto sommato diverso per stile ed approccio rispetto a ciò che si ascolta abitualmente dalle doom band ucraine.

Tracklist:
1. Solar Misconception
2. Pale Reflection
3. Pain Served Slow
4. Memory Eclipse
5. World Undying

Line-up:
Alexander Kostko – bass
Bohdan Kozub – vocals
Nikita Holovin – drums
Vlad Filimon – guitars
Yurko Savchuk – guitars

APOSTATE – Facebook

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

In Your Eyes ezine webzine dal 1999

GRAZIE A TUTTI

Come preannunciato all’inizio dell’estate, l’attività di MetalEyes è cessata ufficialmente dal 31 agosto con la pubblicazione dell’ultima recensione. Il sito rimarrà comunque online ancora per

Leggi Tutto »

Esogenesi – Esogenesi

I quattro lunghi brani, inframmezzati da un breve strumentale, testimoniano in ogni frangente lo spessore già ragguardevole raggiunto dagli Esogenesi al loro primo passo, sicuramente non più lungo della gamba in quanto preparato con tempi debitamente lunghi come si conviene a chi si dedica ad un genere per sua natura antitetico a tutto ciò che appare frettoloso o superficiale.

Leggi Tutto »

Hardline – Life

La cover di Who Wants To Live Forever dei Queen come perla incastonata tra la dozzina di tracce che compongono l’album, valorizza, se ce ne fosse bisogno il gran lavoro degli Hardline a conferma dell’ottimo stato di forma dell’hard rock melodico.

Leggi Tutto »

Walkways – Bleed Out, Heal Out

In un momento di scarsa qualità delle proposte alternative rock vicine al metalcore questo gruppo è una bella scoperta e vi regalerà degli ascolti molto piacevoli e duraturi.

Leggi Tutto »