Asthme – Asthme

Abbiamo già fatto musicalmente la conoscenza di Sergey Nesterenko, parlando nella scorsa estate del lavoro targato Sawsoer, suo progetto solista improntato su un prog/djent strumentale; lo ritroviamo oggi, in coppia con un altro musicista ucrraino, Yuri Dubrovsky, alle prese con il progressive death doom degli Asthme.

Anche se il genere proposto differisce in maniera evidente, pur mantenendo di tanto in tanto qualche punto di contatto, non si può fare a meno di notare che lo svincolo dalla natura di one man band e l’inserimento delle parti vocali restituisce un lavoro di bel altro spessore rispetto al già discreto Unceasing Growth.
Questo ep autointitolato offre, infatti, una mezz’ora di musica di buona fattura, con qualche mezzo in più per garantirsi la permanenza nei lettori cd e l’attenzione di un numero maggiore di ascoltatori, in virtù di una certa varietà supportata da una registrazione adeguata.
L’esordio del disco, con New World, è gradevolmente ingannevole, visto che l’incipit melodico affidato ad una bella voce femminile (Maryana Zhdanyuk) sembra condurre su lidi gotici mentre, in realtà, il brano man mano acquista quell’asprezza delineata da ritmiche più incalzanti ed un riffing tagliente che diverrà tratto comune nel resto del lavoro.
Di certo non è facile inquadrare con precisione il sound degli Asthme, perché se la base di partenza potrebbe sembrare il doom, le componenti sludge e death si alternano assieme ad una vena progressive e post metal che rendono il tutto inquieto e sufficientemente cangiante; il duo ucraino convince di più quando preferisce pennellare piuttosto che martellare, proprio perché dimostra d’avere in serbo una vena melodica sognante mentre, quando il sound si estremizza, il tutto funziona ugualmente bene ma restando nell’alveo di un metal estremo molto tecnico e assimilabile ad un geometrico djent , anche se, in un notevole brano come Sparks, è soprattutto una drammaticità di fondo a prevalere.
The Dead Gardens, già edito come singolo lo scorso anno, e la conclusiva Void, mantengono le coordinate appena descritte facendo sempre intuire un potenziale di prim’ordine che i nostri, per ora, mantengono piuttosto compresso in uno spesso involucro di virulento tecnicismo (vedasi il finale della traccia conclusiva).
L’ep d’esordio degli Asthme si rivela comunque un buon passo d’inizio per la coppia Nesterenko – Dubrovsky, che dimostra d’avere tutte le carte in regola per offrire al pubblico qualcosa di importante nel prossimo futuro.

Tracklist:
1. New World
2. Sparks
3. The Dead Gardens
4. Void

Line-up:
Sergey Nesterenko – Guitar, Programming
Yuri Dubrovsky – Vocal, Guitar, Text
Maryana Zhdanyuk – Additional vocal

In Your Eyes ezine webzine dal 1999

  • Hannah Jadagu – Describe
    by Leonardo Pulcini on 29 Ottobre 2025 at 17:53

    Eremita in una foresta incantata, per Hannah Jadagu il tempo smette di scorrere mentre scrive un album catartico, arrivato da un altra dimensione per scavarci dentro.

  • Frontiere sonore – PUNTATA 03
    by Simone Benerecetti on 29 Ottobre 2025 at 9:49

    Due chiacchere e ascoltiamo : Britt Warner, Asma, Karina Ramage, Late Aster, Kostas Hiras & Eleftherios Moumdjis, RosGos, Voicians, Wavepool, Julie's Haircut, The Crimson Shadows.

  • Confessioni di una maschera “Donne che odiano le donne”
    by Marco Valenti on 27 Ottobre 2025 at 17:38

    Un’analisi amara sulle ultime elezioni in Toscana e sul clima d’odio esploso online contro Antonella Bundu. Non conta l’esito politico, ma il degrado culturale e sociale che la rivoluzione digitale ha messo a nudo: razzismo, sessismo, assenza di pensiero critico.

  • The Sences – Emilia / The Fall 7″
    by Il Santo on 27 Ottobre 2025 at 9:57

    The Sences: vengono dalla Grecia  sono poco più che ventenni e già possiamo definirli uno dei gruppi più clamorosi fra quelli in circolazione.

  • Not Moving – That’s all folks!
    by Reverend Shit-Man on 26 Ottobre 2025 at 21:00

    “When you went this way I went that way Where are we going? We’re not moving Not moving, not moving!” Esistono canzoni (e versi di canzoni) che possono rappresentare l’anello di congiunzione tra l’inizio e la fine del ciclo vitale musicale di una band, di un movimento e/o di una stagione artistica. Nel caso del

GRAZIE A TUTTI

Come preannunciato all’inizio dell’estate, l’attività di MetalEyes è cessata ufficialmente dal 31 agosto con la pubblicazione dell’ultima recensione. Il sito rimarrà comunque online ancora per

Leggi Tutto »

Esogenesi – Esogenesi

I quattro lunghi brani, inframmezzati da un breve strumentale, testimoniano in ogni frangente lo spessore già ragguardevole raggiunto dagli Esogenesi al loro primo passo, sicuramente non più lungo della gamba in quanto preparato con tempi debitamente lunghi come si conviene a chi si dedica ad un genere per sua natura antitetico a tutto ciò che appare frettoloso o superficiale.

Leggi Tutto »

Hardline – Life

La cover di Who Wants To Live Forever dei Queen come perla incastonata tra la dozzina di tracce che compongono l’album, valorizza, se ce ne fosse bisogno il gran lavoro degli Hardline a conferma dell’ottimo stato di forma dell’hard rock melodico.

Leggi Tutto »

Walkways – Bleed Out, Heal Out

In un momento di scarsa qualità delle proposte alternative rock vicine al metalcore questo gruppo è una bella scoperta e vi regalerà degli ascolti molto piacevoli e duraturi.

Leggi Tutto »