Ataraxia – Deep Blue Firmament

Non c’e dubbio che ogni genere musicale sia più o meno adatto agli umori ed alle circostanze connesse al momento dell’ascolto: per un disco degli Ataraxia immagino, quale luogo ideale, una zona collinare o, ancora meglio, posizionata sulle alture della mia Genova dove, con i contrafforti appenninici alle spalle, si ha la fortuna di godere, a poca distanza, della vista di tutto il golfo.

Purtroppo tale abbinamento non sempre è possibile, pertanto ad un lavoro come Deep Blue Firmament viene affidato il non facile compito di farci immaginare quegli stessi scenari anche stando seduti in un angolo delle proprie dimore abituali.
Del resto gli Ataraxia compiono questa magia ormai da venticinque anni, reiterandola mediamente una volta all’anno senza mai mostrare cenni di stanchezza o cali d’ispirazione: chiamiamola neo folk o come meglio ci aggrada, la verità è che questa musica esula da etichette o limiti spazio temporali, ed è essenzialmente la rappresentazione più pura di quanto sia concesso fare all’uomo manipolando le sette note.
La voce meravigliosa di Francesca Nicoli è ovviamente il tratto che identifica gli Ataraxia nel loro primo palesarsi al nostro udito, la guida ideale per un viaggio virtuale tra civiltà perdute, suoni ancestrali, spiritualità e natura, il tutto intriso di quel carico di malinconia che è insito nelle anime sensibili, un club che pare divenire sempre più ristretto, a giudicare dalle nefandezze che, quotidianamente, i nostri sensi devono sempre più subire.
Da Delphi ad Alexandria II è tutto un susseguirsi di emozioni, una danza tra luci ed ombre, condotta attraverso l’uso di diversi idiomi, a corollario di suoni talmente cristallini da far temere che qualcosa possa infrangerli da un momento all’altro.
Non mi dilungherò nel canonico passaggio ai raggi x dei vari brani, un po’ per atavica incapacità, ma soprattutto perché non c’è davvero bisogno di farlo quando ci si trova al cospetto di musica di tale levatura, e neppure mi permetterò di lanciarmi in improbabili paragoni che potrebbero risultare persino offensivi per chi ci regala la propria arte da oltre un quarto di secolo.
Mi limiterò quindi a chiedervi in maniera accorata di continuare a supportare questa band, se già la conoscevate, e di scoprirla definitivamente qualora così non fosse, a meno che non vogliate continuare ad ignorare le eccellenze che, almeno a livello artistico, questo vituperato paese continua a produrre nonostante la protervia e l’ignoranza dilagante provino a soffocarle: gli Ataraxia sono una di queste, indubbiamente tra le più luminose e durature.

Tracklist:
1.Delphi
2.Message to the clouds
3.Greener than grass
4.Myrrh
5.Alexandria part I
6.Rosso Sangue
7.Galatia
8.May
9.Vertical
10.Ubiquity
11.Phoebe
12.Alexandria part II

Line-up:
Francesca Nicoli – Voce
Vittorio Vandelli – Chitarra classica, chitarra elettrica, chitarra fado, basso, cori
Giovanni Pagliari – Tastiere, armonizzazioni, cori
Riccardo Spaggiari – Rullante, tamburi a cornice, daf, darabouka, piatti, pads elettronici, programmazione

ATARAXIA – Facebook

In Your Eyes ezine webzine dal 1999

  • Sūn Byrd – In Paradiso
    by Leonardo Pulcini on 20 Novembre 2025 at 19:00

    I Sūn Byrd portano il soul dal Nord Europa in un album che sa stranamente di Italia, di sud e feste al tramonto.

  • Intervista Macaco Cacao, dalla consolle al mondo.
    by Massimo Argo on 20 Novembre 2025 at 15:17

    Macaco Cacao, due dj che hanno una concezione molto particolare della musica, e che fanno cose molto originali.

  • E’ morto Nicola Vannini
    by Reverend Shit-Man on 20 Novembre 2025 at 9:00

    In un panorama dei necrologi musicali che, da almeno un decennio a questa parte, somiglia sempre più a una valle di lacrime, un altro triste avvenimento, in tal senso, va a funestare anche questo 2025. Nella giornata di ieri, infatti, ci ha lasciati, all'età di 65 anni, Nicola Vannini.

  • Frontiere Sonore – PUNTATA 06
    by Simone Benerecetti on 19 Novembre 2025 at 9:13

    Trasmissione radiofonica con Federico “il Deca” De Caroli e Simone Benerecetti. In scaletta: Federica Deiana, Cøldstar, G. Cistola & D. Germani, The Balboas, Jez Pike, Pink Butter, Jonathan Elias, Anthony Moore with AKA & Friends, Mephisto Walz, Angels of Libra (feat. Nathan Johnston).

  • The Queen Is Dead Volume 177- Dor, Lancasters, Evoken
    by Massimo Argo on 18 Novembre 2025 at 14:52

    Un approfondimento su tre dischi imperdibili: il viaggio introspettivo dei Dor, la psichedelia analogica dei The Lancasters e l’oscurità funeral doom degli Evoken. Analisi, atmosfere e suggestioni di tre opere che esplorano mondi sonori profondi e unici.

GRAZIE A TUTTI

Come preannunciato all’inizio dell’estate, l’attività di MetalEyes è cessata ufficialmente dal 31 agosto con la pubblicazione dell’ultima recensione. Il sito rimarrà comunque online ancora per

Leggi Tutto »

Esogenesi – Esogenesi

I quattro lunghi brani, inframmezzati da un breve strumentale, testimoniano in ogni frangente lo spessore già ragguardevole raggiunto dagli Esogenesi al loro primo passo, sicuramente non più lungo della gamba in quanto preparato con tempi debitamente lunghi come si conviene a chi si dedica ad un genere per sua natura antitetico a tutto ciò che appare frettoloso o superficiale.

Leggi Tutto »

Hardline – Life

La cover di Who Wants To Live Forever dei Queen come perla incastonata tra la dozzina di tracce che compongono l’album, valorizza, se ce ne fosse bisogno il gran lavoro degli Hardline a conferma dell’ottimo stato di forma dell’hard rock melodico.

Leggi Tutto »

Walkways – Bleed Out, Heal Out

In un momento di scarsa qualità delle proposte alternative rock vicine al metalcore questo gruppo è una bella scoperta e vi regalerà degli ascolti molto piacevoli e duraturi.

Leggi Tutto »