Atlases – Haar

Pori è una citta finlandese che, al di fuori della nazione, immagino sia conosciuta soprattutto per l’annuale organizzazione del rinomato festival jazz che si tiene fin dagli anni sessanta.

Sono di tutt’altro tenore le sonorità offerte dagli Atlases, band che probabilmente non riuscirà a competere con quella manifestazione in termini di popolarità, ma che con il full length d’esordio Haar si propone come una delle più sfolgoranti sorprese dell’anno.
Il quintetto viene catalogato, per non saper né leggere né scrivere, nel calderone post metal ma la verità è che questi musicisti esibiscono una proposta che, forse per la prima volta a mia memoria, è capace di coniugare impulsi moderni con l’afflato melodico ed emotivo del miglior death doom.

Haar è un lavoro che parte ingannevolmente catchy e robusto con una bomba quale Neophyte, canzone che in poco più di cinque minuti fa letteralmente piazza pulita di tutta la teorica concorrenza in ambito modern metal, ma lo scenario cambia con il tenue incipit della successiva Centralis, uno dei brani capolavoro dell’album: qui il post metal interseca con una prodigiosa e melodica fluidità le asprezze del death doom e dall’impatto ne scaturisce qualcosa che, a tratti, raggiunge vette di stupefacente bellezza.
Heathen Colors riporta (come è normale) ai Swallow The Sun più suadenti, ma dal confronto gli Atlases ne escono addirittura rafforzati in quanto si percepisce chiaramente quanto la loro cifra stilistica non possieda alcunché di derivativo.
Le note che delineano il volo dell’alcione nella quarta traccia strumentale (Halcyon) delineano uno scenario commovente e poetico, eppure non disorienta affatto l’avvio degno dei Meshuggah della successiva Monolithe, perché nel sound di questi finlandesi l’afflato dolente e poetico è sempre ben percepibile anche quando viene racchiuso in uno spesso e roccioso involucro.
Ecco il post metal, nella sua accezione più pura e incontrovertibile, nell’altro strumentale Seasons Aligned che, come da copione, cresce come una marea che va a ricoprire per sempre le nostre stanche membra; in questa splendida alternanza tocca a Earth into Ocean far riemergere con tutta la sua dirompente forza quella nervosa modernità che si stempera, infine, in una Moon Pillar che conduce alla malinconica chiusura di un disco splendido, suonato in maniera impeccabile da V-V Laaksonen, Nico Brander, Rami Peltola e Jerkka Perälä, e interpretato vocalmente in maniera superba da Jani Lamminpää.
Gli Atlases, che avevano già preparato il terreno due anni fa con l’ep Penumbra, trovano la loro personale pietra filosofale unendo come meglio non si sarebbe potuto tutti quegli ingredienti che in mano ad altri divengono solo un coacervo di sonorità messe assieme alla rinfusa: Haar è la dimostrazione pratica di quale risultato possa scaturire quando a maneggiare le sette note troviamo musicisti di talento invece che mediocri assemblatori.

Tracklist:
1.Neophyte
2.Centralis
3.Heathen Colors
4.Halcyon
5.Monolithe
6.Seasons Aligned
7.Earth into Ocean
8.Moon Pillar

Line-up:
Jerkka Perälä – Bass
Rami Peltola – Drums
Nico Brander – Guitars
V-V Laaksonen – Guitars
Jani Lamminpää – Vocals

ATLASES – Facebook

In Your Eyes ezine webzine dal 1999

  • Garrett Sparrow – RAMBO
    by Leonardo Pulcini on 9 Settembre 2025 at 15:23

    Garrett Sparrow, Sfogliare “RAMBO” è come aprire il quaderno di un liceale: scarabocchi, pensieri confusi e sentimenti a cui dare un nome. Ma a scuola conclusa, sarebbe un peccato buttarlo.

  • The Saint & la Bestemmia present: Adventure with the Saint Episode n°54
    by Il Santo on 8 Settembre 2025 at 16:22

    Oggi ascoltiamo: Johnny Brunette Trio, Bad Brains, Von Masoch, The Sons of Hercules, Nations on Fire, The Cannibals, The Flowers, The Crawdaddys, Thee Hypnotics, Man or Astro-Man, No Trend, The Bad Beats, Das Klown, The Sore Losers, Dee Rangers, Witchdoctors

  • Hüsker Dü, in arrivo un box set dal vivo
    by Reverend Shit-Man on 6 Settembre 2025 at 20:30

    Continua l’opera meritoria della Numero Group, label specializzata in ristampe e restaurazioni tra gli archivi di band fondamentali del post–hardcore americano degli anni Novanta (Karate, Unwound, Codeine e altre) e in generale di altre formazioni indie rock, con l’obiettivo di ridare vita e pubblicare chicche inedite e altre registazioni perdute o dimenticate, o mai pubblicate.

  • Rebirth – Nastyville … Il rock è una fenice!
    by Claudio Frandina on 5 Settembre 2025 at 17:44

    Correte subito ad ascoltare il singolo di spinta “Rockin' Through The Night”, pezzo che miscela il sound più nuovo con basi classiche del rock, e seguite i ragazzi sui social per rimanere aggiornati.....

  • Malvos – In the mood
    by Massimo Argo on 5 Settembre 2025 at 9:37

    Per anni ci siamo e ci hanno detto che da grandi ( meglio, da vecchi) ci saremmo scordati i Ramones, i Misfits e il punk rock, e invece siamo ancora qui ad ascoltare bellissimi dischi come questo.

GRAZIE A TUTTI

Come preannunciato all’inizio dell’estate, l’attività di MetalEyes è cessata ufficialmente dal 31 agosto con la pubblicazione dell’ultima recensione. Il sito rimarrà comunque online ancora per

Leggi Tutto »

Esogenesi – Esogenesi

I quattro lunghi brani, inframmezzati da un breve strumentale, testimoniano in ogni frangente lo spessore già ragguardevole raggiunto dagli Esogenesi al loro primo passo, sicuramente non più lungo della gamba in quanto preparato con tempi debitamente lunghi come si conviene a chi si dedica ad un genere per sua natura antitetico a tutto ciò che appare frettoloso o superficiale.

Leggi Tutto »

Hardline – Life

La cover di Who Wants To Live Forever dei Queen come perla incastonata tra la dozzina di tracce che compongono l’album, valorizza, se ce ne fosse bisogno il gran lavoro degli Hardline a conferma dell’ottimo stato di forma dell’hard rock melodico.

Leggi Tutto »

Walkways – Bleed Out, Heal Out

In un momento di scarsa qualità delle proposte alternative rock vicine al metalcore questo gruppo è una bella scoperta e vi regalerà degli ascolti molto piacevoli e duraturi.

Leggi Tutto »