Atom – Horizons

Atom, progetto solista di Fabio, musicista cesenate, arriva al suo secondo atto su lunga distanza dopo l’esordio avvenuto lo scorso anno con “Waiting for the End”.

Horizons si rivela un album decisamente ricco di spunti interessanti, a conferma del fatto che, spesso, i lavori dediti al black metal e prodotti in totale autarchia regalano risultati sorprendenti, nonostante tutti i limiti oggettivi che possono derivare da tale condizione.
Proprio il fatto di riuscire a proporre un lavoro privo di particolari cali di tensione nell’arco dei suoi tre quarti d’ora di durata, denota doti compositive di buon livello e, pur muovendosi in un ambito musicale decisamente affollato, è apprezzabile in particolare una certa impronta personale conferita da Fabio alla diverse tracce.
Di fatto il black degli Atom prende spunto a livello stilistico e ritmico da quello di matrice scandinava, arricchendolo con un gusto melodico sempre in primo piano: grazie a questo, il latente senso misantropico che aleggia sui brani viene stemperato in umori più malinconici che, più di una volta, vanno a sconfinare nel depressive, creando così un flusso sonoro sempre in bilico tra queste due anime.
Per gusto personale ho molto apprezzato sia la traccia d’apertura External Spectator sia, soprattutto, l’accoppiata centrale formata da Hazy Dreams, con la sua trascinante melodia chitarristica, e The Cold Eternal Light, dove sempre la chitarra regala arpeggi pregevoli, nelle quali il musicista romagnolo riesce probabilmente a focalizzare al meglio i propri intenti.
Meno convincente, invece, un brano come Atheist Manifesto, proprio perché esce parzialmente dalle coordinate sonore espresse negli episodi citati risultando così poco funzionale al contesto del lavoro, mentre un aspetto sul quale ci sarebbe da apportare qualche correttivo, anche in fase di produzione, sono senz’altro le vocals: lo screaming è troppo gracchiante in certi momenti, rivelandosi adatto stilisticamente ai tratti disperati del depressive più intransigente, piuttosto che alle sonorità meno esasperate in tal senso contenute in Horizons.
Se è vero che nel black non si va certo alla ricerca del bel canto, sarebbe ugualmente auspicabile nel futuro il ricorso ad uno stile vocale meno aspro e, magari, parzialmente intelligibile, vista anche la buona qualità dei testi.
Un peccato veniale che inficia, comunque, in minima parte la resa oltremodo soddisfacente di un album che mette in evidenza un nuovo stimolante progetto solista sfornato dall’underground estremo tricolore.

Tracklist:
1. External Spectator
2. Through Empty Days
3. Hazy Dreams
4. The Cold Eternal Night
5. Prelude to the Disenchantment
6. Atheist Manifesto
7. Dead Time
8. Horizons (outro)

Line-up:
Fabio – All Instruments, Vocals

ATOM – Facebook

In Your Eyes ezine webzine dal 1999

  • Garrett Sparrow – RAMBO
    by Leonardo Pulcini on 9 Settembre 2025 at 15:23

    Garrett Sparrow, Sfogliare “RAMBO” è come aprire il quaderno di un liceale: scarabocchi, pensieri confusi e sentimenti a cui dare un nome. Ma a scuola conclusa, sarebbe un peccato buttarlo.

  • The Saint & la Bestemmia present: Adventure with the Saint Episode n°54
    by Il Santo on 8 Settembre 2025 at 16:22

    Oggi ascoltiamo: Johnny Brunette Trio, Bad Brains, Von Masoch, The Sons of Hercules, Nations on Fire, The Cannibals, The Flowers, The Crawdaddys, Thee Hypnotics, Man or Astro-Man, No Trend, The Bad Beats, Das Klown, The Sore Losers, Dee Rangers, Witchdoctors

  • Hüsker Dü, in arrivo un box set dal vivo
    by Reverend Shit-Man on 6 Settembre 2025 at 20:30

    Continua l’opera meritoria della Numero Group, label specializzata in ristampe e restaurazioni tra gli archivi di band fondamentali del post–hardcore americano degli anni Novanta (Karate, Unwound, Codeine e altre) e in generale di altre formazioni indie rock, con l’obiettivo di ridare vita e pubblicare chicche inedite e altre registazioni perdute o dimenticate, o mai pubblicate.

  • Rebirth – Nastyville … Il rock è una fenice!
    by Claudio Frandina on 5 Settembre 2025 at 17:44

    Correte subito ad ascoltare il singolo di spinta “Rockin' Through The Night”, pezzo che miscela il sound più nuovo con basi classiche del rock, e seguite i ragazzi sui social per rimanere aggiornati.....

  • Malvos – In the mood
    by Massimo Argo on 5 Settembre 2025 at 9:37

    Per anni ci siamo e ci hanno detto che da grandi ( meglio, da vecchi) ci saremmo scordati i Ramones, i Misfits e il punk rock, e invece siamo ancora qui ad ascoltare bellissimi dischi come questo.

GRAZIE A TUTTI

Come preannunciato all’inizio dell’estate, l’attività di MetalEyes è cessata ufficialmente dal 31 agosto con la pubblicazione dell’ultima recensione. Il sito rimarrà comunque online ancora per

Leggi Tutto »

Esogenesi – Esogenesi

I quattro lunghi brani, inframmezzati da un breve strumentale, testimoniano in ogni frangente lo spessore già ragguardevole raggiunto dagli Esogenesi al loro primo passo, sicuramente non più lungo della gamba in quanto preparato con tempi debitamente lunghi come si conviene a chi si dedica ad un genere per sua natura antitetico a tutto ciò che appare frettoloso o superficiale.

Leggi Tutto »

Hardline – Life

La cover di Who Wants To Live Forever dei Queen come perla incastonata tra la dozzina di tracce che compongono l’album, valorizza, se ce ne fosse bisogno il gran lavoro degli Hardline a conferma dell’ottimo stato di forma dell’hard rock melodico.

Leggi Tutto »

Walkways – Bleed Out, Heal Out

In un momento di scarsa qualità delle proposte alternative rock vicine al metalcore questo gruppo è una bella scoperta e vi regalerà degli ascolti molto piacevoli e duraturi.

Leggi Tutto »