Axevyper – Into The Serpent’s Den

Amanti dell’heavy metal old school segnatevi il nome degli Axevyper, primo perché la band è tutta italiana e, secondo, perché il loro ultimo lavoro è una bordata da lasciare senza fiato.

Nel più puro spirito metallico Into The Serpent’s Den è forgiato, mandando a spigolare realtà (specialmente nordiche) che sul genere hanno costruito la loro fortuna, epici, guerreschi e fieramente metallici, old school, che non vuol dire produzione fai da te e poca personalità, ma appartenenti ad una scuola musicale che guarda al passato, senza dimenticare di vivere e creare musica nel nuovo millennio.
Talmente travolgente questo disco, che mi ha ricordato a più riprese l’esordio degli Hammerfall ma, attenzione, dove il gruppo di Joacims Cans faceva delle facili melodie il suo punto di forza, la band nostrana si rende protagonista di un lavoro dove le melodie hanno la loro importanza, ma inserite in un contesto maturo in cui le atmosfere di fiero e glorioso metallo sono valorizzate da un songwriting di un’altra categoria.
Questo terzo full length scaraventa di diritto la band tra le migliori realtà nel genere suonato, anche perché sfido chiunque a trovare altrove la verve, il senso per la melodia ed un’attitudine come riscontrato in seno al gruppo di Viareggio, non per caso finito tra le grinfie della Iron Shield, etichetta della grande famiglia Pure Steel.
L’album è un inno all’heavy metal e vi troviamo il meglio che il genere ha saputo offrire nella sua lunga storia, dalle band storiche dei gloriosi anni ottanta a quelle che, dopo la metà del decennio successivo, portarono ancora una volta il metal classico agli onori delle cronache, il tutto suonato con una personalità debordante.
L’album sprigiona una fierezza metallica che rinvigorisce il guerriero che è in noi, per troppo tempo addormentato, ed ora pronto allo scontro sulle note delle varie Brothers of the Black Sword, Metal Tyrant, The Adventurer e Beyond The Gates Of The Silver Key.
Chiaramente i musicisti sanno il fatto loro, ed il sound è valorizzato da performance tutte sopra la media, chitarre, sezione ritmica e canto sono perfettamente in linea con un songwriting che sorprende, richiamando a più riprese, Maiden, Warlord, Manilla Road, Manowar,Domine, Hammerfall, Nocturnal Rites, in un viaggio lungo più di trent’anni lungo le numerose battaglie affrontate dal nostro amato guerriero metallico, mandato dagli dei per difendere la nostra musica preferita.
Questo è heavy metal con la M maiuscola, grande album, grande band e prima sorpresa (anzi conferma) del nuovo anno nel genere.

TRACKLIST
1 Brothers of the Black Sword
2 Metal Tyrant
3 Soldiers of the Underground
4 The Adventurer
5 Under The Pyramids
6 Spirit Of The Wild
7 Solar Warrior
8 Beyond The Gates Of The Silver Key

LINE-UP
Luca “Fils” Cicero – Vocals
Guido Tiberi – Guitars
Damiano Michetti – Guitars
Andrea Tognetti – Bass
Niccolò Vanni – Drums

AXEVYPER – Facebook

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

In Your Eyes ezine webzine dal 1999

  • Vibravoid – Remove the ties
    by Reverend Shit-Man on 15 Novembre 2025 at 22:20

    A un anno di distanza da “We cannot awake“, tornano a pubblicare nuovo materiale i Vibravoid, la prolifica band neopsichedelica/acid rock tedesca nota per la sua incessante vena creativa che, nel corso di oltre tre decenni di attività, ha prodotto più di venti album (senza contare singoli, Ep, dischi registrati dal vivo, mini-album) sfornando sempre

  • The Queen Is Dead Volume 176 – Nicola Olla, Ailise Blake
    by Massimo Argo on 14 Novembre 2025 at 16:36

    Nicola Olla, Ailise Blake: Splendido post rock ed elettronica dalla Sardegna e rock occulto dalla Francia.

  • Intervista con Josh Hayden, fondatore, bassista e cantante degli Spain.
    by Massimo Argo on 13 Novembre 2025 at 19:58

    Intervista a Josh Hayden degli Spain in occasione della ristampa in vinile di “The Blue Moods of Spain” e del tour italiano tra Bologna e Firenze. Scopri storia, influenze e visione della band.

  • Pink Butter – Can We Go Back
    by Leonardo Pulcini on 13 Novembre 2025 at 17:04

    Un collettivo svedese che fa neo-soul meglio di tanti americani è tutto dire, e i Pink Butter si sforzano di non farcelo notare in un EP che resta umile, senza suonare uguale a nient’altro.

  • :: ACUFENI :: FASTIDI AURICOLARI CONTEMPORANEI #35
    by Marco Valenti on 13 Novembre 2025 at 9:57

    Acufeni XXXV esplora cinque realtà imperdibili: i Barrens con il raffinato “Corpse Lights”, le Die Spitz e la loro irriverenza punk, gli ESSES con la loro oscurità rituale, i Modder tra sludge ed elettronica e i Sunniva, viscerali e apocalittici. Un viaggio attraverso il suono estremo contemporaneo.

GRAZIE A TUTTI

Come preannunciato all’inizio dell’estate, l’attività di MetalEyes è cessata ufficialmente dal 31 agosto con la pubblicazione dell’ultima recensione. Il sito rimarrà comunque online ancora per

Leggi Tutto »

Esogenesi – Esogenesi

I quattro lunghi brani, inframmezzati da un breve strumentale, testimoniano in ogni frangente lo spessore già ragguardevole raggiunto dagli Esogenesi al loro primo passo, sicuramente non più lungo della gamba in quanto preparato con tempi debitamente lunghi come si conviene a chi si dedica ad un genere per sua natura antitetico a tutto ciò che appare frettoloso o superficiale.

Leggi Tutto »

Hardline – Life

La cover di Who Wants To Live Forever dei Queen come perla incastonata tra la dozzina di tracce che compongono l’album, valorizza, se ce ne fosse bisogno il gran lavoro degli Hardline a conferma dell’ottimo stato di forma dell’hard rock melodico.

Leggi Tutto »

Walkways – Bleed Out, Heal Out

In un momento di scarsa qualità delle proposte alternative rock vicine al metalcore questo gruppo è una bella scoperta e vi regalerà degli ascolti molto piacevoli e duraturi.

Leggi Tutto »