BE THE WOLF

I Be The Wolf pubblicheranno il nuovo, attesissimo album ‘Rouge’ il 18 novembre su Scarlet Records.

Ecco la tracklist:
1. Phenomenons
2. Down To The River
3. Animals
4. Blah Blah Blah
5. Shibuya
6. Gold Diggers
7. Peeps
8. Rise Up Together
9. The Game
10. Freedom

Con il debutto ‘Imago’, uscito nel 2015, i Be The Wolf andarono incontro ad uno straordinario successo di critica e pubblico, ricevendo il supporto di media importanti come MTV, Virgin Radio e Rolling Stone e l’invito ad esibirsi in Giappone, dove l’influente rivista Burrn! ha assegnato loro il prestigioso “Brightest Hope Award”.
Con ‘Rouge’ la band si presenta al pubblico con un disco maturo ed eterogeneo. Il songwriting del frontman Federico Mondelli (voce e chitarra) affonda le proprie radici nell’hard rock più classico, sporcato da un’onnipresente vena blues, e si divide tra pezzi più aggressivi e diretti che proseguono il discorso iniziato dalla band in ‘Imago’ (‘Phenomenons’, ‘The Game’), ritornelli groovy dalla forte connotazione pop (‘Blah Blah Blah’), ballate dal sapore cantautorale (‘Peeps’), e sporadiche incursioni nel soul, nel folk, e nelle tinte irlandesi dei Thin Lizzy e di Gary Moore (‘Rise Up Together’). Non mancano dei richiami al West degli schiavisti e delle piantagioni di cotone, al gospel e allo spiritual, generi che vengono rievocati anche attraverso i testi, spesso dalla forte connotazione sacrale (‘Down To The River’).
A livello lirico ‘Rouge’ tocca le tematiche del sangue, del fuoco e della fede in tutte le loro incarnazioni, in una cruda analisi della realtà contemporanea, in cui l’uomo medio si crogiola nell’autocelebrazione e nel vuoto dei social network, spendendo il proprio tempo nella perpetua ricerca dell’approvazione altrui, mentre sullo sfondo si susseguono attentati terroristici che vengono vissuti con la stessa fredda emozione con cui si segue un video su Youtube, in un mondo in cui internet ha assottigliato sempre più la differenza tra reale e virtuale e la morte viene seguita con apatica rassegnazione, breve parentesi tra un tutorial e un meme. La scelta del francese nel titolo del platter è un tributo alle vittime del Bataclan del 13 Novembre del 2015, cui la band è legata per una serie di casualità, e che ha ispirato gran parte del materiale del disco.
Rispetto al precedente lavoro la band ha arricchito il proprio sound e le proprie dinamiche, pur rimanendo strettamente legata al concetto dell’essenzialità, che valorizza le doti dei singoli membri facendo dell’apparente limite di una formazione a tre un punto di forza. Le sovraincisioni ridotte al minimo e l’approccio fortemente spontaneo negli arrangiamenti forniscono una fotografia veritiera dei Be The Wolf nel contesto live. Il disco, seppur ponderato, complesso, e dal minutaggio notevolmente più lungo rispetto a quello del precedente lavoro, rimane fedele all’impronta tipicamente pop della band, soprattutto per quanto riguarda il rispetto della forma-canzone. La tecnica non è mai fine a se stessa ma è sempre al servizio dei pezzi, costituiti da una struttura lineare e da ritornelli catchy.
‘Rouge’ è stato registrato, mixato e masterizzato da Andrea Fusini al Fusix Studio di Settimo Torinese, con strumentazione analogica e con un approccio volto a conservare la potenza e l’impatto del debutto, ma che al tempo stesso potesse aggiungere dinamica, organicità e molteplici sfumature al disco.
Si consiglia di seguire www.scarletrecords.it per tutti gli aggiornamenti.

In Your Eyes ezine webzine dal 1999

  • The Queen Is Dead Volume 173 – Sothoris, Gjallarhorn’s Wrath,Vígljós
    by Massimo Argo on 31 Ottobre 2025 at 14:18

    Puntata interamente metallica, si parte con il black\death dei polacchi Sothoris, si continua con i catalani Gjallarhorn’s Wrath e il loro black metal sinfonico, per finire a Basilea con gli apicoltori balck metal Vigljós.

  • Soul Sugar meets Dub Shepherds – Blue house rockin’
    by Massimo Argo on 30 Ottobre 2025 at 18:29

    Soul Sugar e i Dub Shepherds confezionano un prodotto quasi perfetto, piacevole, sensuale e musicalmente ricchissimo, dove il levare esplora e si connette con altre dimensioni musicali, mostrando che alla fine è la buona musica che scalda e fa bene la cosa più importante, al di là delle etichette e dei recinti musicali.

  • The Queen Is Dead Volume 172 – The Other, Sir Richard Bishop
    by Massimo Argo on 30 Ottobre 2025 at 10:16

    The Other, Sir Richard Bishop, Horrorpunk da un gruppo storico del genere, e chitarre tra gli Usa e l'India.

  • James Senese
    by Massimo Argo on 30 Ottobre 2025 at 7:57

    Tributo a James Senese, sassofonista leggendario e simbolo della musica napoletana. Dalle origini difficili ai Napoli Centrale, dalle collaborazioni con Pino Daniele a una carriera solista rivoluzionaria: biografia, discografia e ricordo di un gigante della musica italiana.

  • Hannah Jadagu – Describe
    by Leonardo Pulcini on 29 Ottobre 2025 at 17:53

    Eremita in una foresta incantata, per Hannah Jadagu il tempo smette di scorrere mentre scrive un album catartico, arrivato da un altra dimensione per scavarci dentro.

GRAZIE A TUTTI

Come preannunciato all’inizio dell’estate, l’attività di MetalEyes è cessata ufficialmente dal 31 agosto con la pubblicazione dell’ultima recensione. Il sito rimarrà comunque online ancora per

Leggi Tutto »

Esogenesi – Esogenesi

I quattro lunghi brani, inframmezzati da un breve strumentale, testimoniano in ogni frangente lo spessore già ragguardevole raggiunto dagli Esogenesi al loro primo passo, sicuramente non più lungo della gamba in quanto preparato con tempi debitamente lunghi come si conviene a chi si dedica ad un genere per sua natura antitetico a tutto ciò che appare frettoloso o superficiale.

Leggi Tutto »

Hardline – Life

La cover di Who Wants To Live Forever dei Queen come perla incastonata tra la dozzina di tracce che compongono l’album, valorizza, se ce ne fosse bisogno il gran lavoro degli Hardline a conferma dell’ottimo stato di forma dell’hard rock melodico.

Leggi Tutto »

Walkways – Bleed Out, Heal Out

In un momento di scarsa qualità delle proposte alternative rock vicine al metalcore questo gruppo è una bella scoperta e vi regalerà degli ascolti molto piacevoli e duraturi.

Leggi Tutto »