Birkenwald – MDD

MDD è il primo lavoro su lunga distanza dei bolognesi Birkenwakld, autori di quello che loro stessi definiscono black gaze / postblack.

Ci sarebbe anche una componente depressive nella proposta della band, benché dall’ascolto paia emergere più a livello concettuale (un titolo come MDD, ovvero major depressive disorder, è eloquente in tal senso) che non musicale, in quanto le caratteristiche del sound offerto tendono ad un mood più malinconico che non straziante come quello del DSBM.
L’album consta di un intro e di quattro brani veri e propri abbastanza lunghi, all’interno dei quali i Birkenwald esprimono compiutamente le loro idee musicali che hanno il pregio di non fossilizzarsi su un canovaccio ben preciso, muovendosi invece con buona disinvoltura attraverso le varie sfumature che un genere dai confini molto elastici può concedere.
Se dovessi pensare ad una band alla quale i ragazzi emiliani si ispirano citerei di primo acchito gli Agalloch, un punto di riferimento non semplicissimo da inquadrare e sicuramente sfidante per chiunque ci si voglia confrontare: i Birkenwald ne escono moto bene, affidando molto più al lavoro strumentale che alle parti cantate la conduzione dei singoli brani, e anche in questo tutto sommato si ritrova una corrispondenza nel modus operandi di John Haughm.
Parlando delle singole tracce, i tre minuti di Echoes of Madness – How Everything Started sembrano voler anticipare in maniera sintetica quelle che saranno le caratteristiche dell’album, mentre When Solitude Shines on Its Own si rivela già un’eloquente prova delle attitudini dei nostri, i quali pur disseminando di robuste accelerazioni il brano non sacrificano mai l’aspetto melodico, e lo stesso avviene con la successiva Drowned in Soundless Tears dove, benché la struttura appaia sostanzialmente diversa, a fare la differenza sono le splendide intuizioni acustiche; The Ghosts Left Behind si snoda, inizialmente, con sonorità black metal tutto sommato ordinarie per poi esplodere in un bellissimo crescendo dalla metà in poi, con l’aggiunta di apprezzabili punteggiature pianistiche, mentre l’ultimo brano autointitolato è forse quello al quale la definizione di blackgaze più si addice, grazie al suo intreccio tra melodie malinconiche e ritmiche intense ma sempre ben controllate.
Considerando che siamo di fronte ad una band all’esordio, alle prese con un progetto comunque ambizioso come quello di raccontare il male di vivere tramite un tessuto musicale più articolato di quello che può essere il classico depressive, MDD si rivela davvero una gradita sorpresa; l’album necessita di qualche ascolto in più della norma per essere apprezzato nel migliore dei modi, e questo è un altro indizio di una profondità che fa ulteriormente onore alla proposta dei Birkenwald.

Tracklist:
1. Echoes of Madness – How Everything Started
2. I – When Solitude Shines on Its Own
3. II – Drowned in Soundless Tears
4. III – The Ghosts Left Behind
5. IV – Anedonia

Line-up:
*H110311A – Voce e chitarra ritmica
*H110413D – Songwriting, testi e basso
*H081213S – Songwriting, chitarra solista
*H170207C – Batteria

BIRKENWALD – Facebook

 

In Your Eyes ezine webzine dal 1999

  • Garrett Sparrow – RAMBO
    by Leonardo Pulcini on 9 Settembre 2025 at 15:23

    Garrett Sparrow, Sfogliare “RAMBO” è come aprire il quaderno di un liceale: scarabocchi, pensieri confusi e sentimenti a cui dare un nome. Ma a scuola conclusa, sarebbe un peccato buttarlo.

  • The Saint & la Bestemmia present: Adventure with the Saint Episode n°54
    by Il Santo on 8 Settembre 2025 at 16:22

    Oggi ascoltiamo: Johnny Brunette Trio, Bad Brains, Von Masoch, The Sons of Hercules, Nations on Fire, The Cannibals, The Flowers, The Crawdaddys, Thee Hypnotics, Man or Astro-Man, No Trend, The Bad Beats, Das Klown, The Sore Losers, Dee Rangers, Witchdoctors

  • Hüsker Dü, in arrivo un box set dal vivo
    by Reverend Shit-Man on 6 Settembre 2025 at 20:30

    Continua l’opera meritoria della Numero Group, label specializzata in ristampe e restaurazioni tra gli archivi di band fondamentali del post–hardcore americano degli anni Novanta (Karate, Unwound, Codeine e altre) e in generale di altre formazioni indie rock, con l’obiettivo di ridare vita e pubblicare chicche inedite e altre registazioni perdute o dimenticate, o mai pubblicate.

  • Rebirth – Nastyville … Il rock è una fenice!
    by Claudio Frandina on 5 Settembre 2025 at 17:44

    Correte subito ad ascoltare il singolo di spinta “Rockin' Through The Night”, pezzo che miscela il sound più nuovo con basi classiche del rock, e seguite i ragazzi sui social per rimanere aggiornati.....

  • Malvos – In the mood
    by Massimo Argo on 5 Settembre 2025 at 9:37

    Per anni ci siamo e ci hanno detto che da grandi ( meglio, da vecchi) ci saremmo scordati i Ramones, i Misfits e il punk rock, e invece siamo ancora qui ad ascoltare bellissimi dischi come questo.

GRAZIE A TUTTI

Come preannunciato all’inizio dell’estate, l’attività di MetalEyes è cessata ufficialmente dal 31 agosto con la pubblicazione dell’ultima recensione. Il sito rimarrà comunque online ancora per

Leggi Tutto »

Esogenesi – Esogenesi

I quattro lunghi brani, inframmezzati da un breve strumentale, testimoniano in ogni frangente lo spessore già ragguardevole raggiunto dagli Esogenesi al loro primo passo, sicuramente non più lungo della gamba in quanto preparato con tempi debitamente lunghi come si conviene a chi si dedica ad un genere per sua natura antitetico a tutto ciò che appare frettoloso o superficiale.

Leggi Tutto »

Hardline – Life

La cover di Who Wants To Live Forever dei Queen come perla incastonata tra la dozzina di tracce che compongono l’album, valorizza, se ce ne fosse bisogno il gran lavoro degli Hardline a conferma dell’ottimo stato di forma dell’hard rock melodico.

Leggi Tutto »

Walkways – Bleed Out, Heal Out

In un momento di scarsa qualità delle proposte alternative rock vicine al metalcore questo gruppo è una bella scoperta e vi regalerà degli ascolti molto piacevoli e duraturi.

Leggi Tutto »