Black Hawk – The End Of The World

Heavy metal old school e tradizione rispettata per i veterani Black Hawk, band tedesca che la Pure Steel, per mezzo di una delle sue anime (Pure Underground Records), supporta licenziando il nuovo album in questa primavera 2017, tempo di vacche grasse per certe sonorità

E i Black Hawk possono sicuramente considerarsi come una di quelle realtà che, passati gli anni novanta, hanno trovato nel nuovo millennio gli stimoli per proseguire una carriera iniziata alla fine degli anni ottanta e appunto ripresa nel 2005, con cinque album di metal classico prima di questo nuovo The End Of The World.
L’esperto quintetto prosegue nella strada forgiata nell’acciaio dagli Accept, dagli UDO, ed intelligentemente potenzia il tutto con scariche di potentissimo bombardamento di scuola Sinner/Primal Fear, cercando così di piacere anche ai più giovani.
Direi che i Black Hawk ci sono riusciti: il loro nuovo lavoro piace, in tempi in cui l’heavy metal classico è tornato, come molti altri generi, a guardare al passato, in questo caso epico, glorioso, potente e melodico.
Hard & heavy che sputa fuoco e fiamme, semiballad fiere come la title track e tanta melodia, sono le caratteristiche principali di questo lotto di brani, onesti e duri, classicamente graffianti e a tratti commoventi nel seguire i tratti distintivi del genere con brani che strapperanno più di un sorriso alle vecchie leve, ma riuscendo ad esaltare anche chi può ancora contare su una folta chioma da sfoggiare ai concerti.
Street Of Terror è una bomba e saluta la compagnia, veloce e tagliente, mentre Ruler Of The Dark è heavy metal ottantiano doc ; l’accoppiata Scream In The Night – Legacy Of Rock  mette tutti d’accordo, con la prima graffiante e dai rimandi Primal Fear, mentre in chiusura con Just Like Paradise e Dragonride’17 il gruppo si concede un passo nel power metal.
Giudizio positivo per un album piacevolmente tradizionale fino al midollo quanto onesto: per gli amanti dell’ heavy metal classico un ascolto consigliato.

TRACKLIST
1. Return Of The Dragon (Intro)
2. Streets Of Terror
3. Killing For Religion
4. What A World
5. Ruler Of The Dark
6. The End Of The World
7. Scream In The Night
8. Legacy Of Rock
9. Just Like In Paradise
10. Dancing With My demons
11. Dragonride’17

LINE-UP
Udo Bethke – lead vocals
Wolfgang Tewes – guitars
Günny Kruse – guitars
Michael “Zottel” Wiekenberg – bass
Matthias Meßfeldt – drums
guest musicians:
Hanjo Gehrke – acustic guitars, guitarsolo on “Dancing with my Demons”, keyboards & backing vocals
Conny Bethke – backing vocals
Stefan Weise – backing vocals

BLACK HAWK – Facebook

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

In Your Eyes ezine webzine dal 1999

  • The Boojums
    by Enrico Mazzone on 9 Ottobre 2025 at 16:49

    Se siete appassionati di punk rock energico, con un tocco di nostalgia per il sound degli anni ’80 e una vena di ribellione, i The Boojums sono sicuramente una band da scoprire e seguire.

  • Collettivo Mangiatutto Futuro Paguro
    by Massimo Argo on 8 Ottobre 2025 at 16:10

    Questo disco è una festa collettiva, un atto di vita storta e senza freni, una rivolta contro la morte che è ovunque, una festa che coinvolge tutto e tutti, un’allegria che a volte diventa lacrime, un’ottima occasione per abbracciarsi sopra e sotto il palco come in “Abbracci”.

  • :: ACUFENI :: FASTIDI AURICOLARI CONTEMPORANEI #33
    by Marco Valenti on 7 Ottobre 2025 at 15:06

    Un viaggio tra emozioni e suoni: dai Falling Leaves e il loro doom malinconico, alla poesia mediorientale di Ghazel, fino ai mondi mistici di Ljungblut, Träume e Tristwch Y Fenywod.

  • The Queen Is Dead Volume 167 – Patristic, Nepal Death, Panopticon
    by Massimo Argo on 7 Ottobre 2025 at 14:33

    Puntata davvero ricca, black death metal patristico, hippies psichedelici in viaggio per Kathmandu e un bellissimo disco di folk dal profondo delle foreste del Minnesota.

  • Niia – V
    by Leonardo Pulcini on 6 Ottobre 2025 at 8:59

    Niia torna a casa del jazz con un bagaglio riempito da anni di nuovi sound: sistemato tutto nell'armadio, "V" è un album che sfiora la perfezione.

GRAZIE A TUTTI

Come preannunciato all’inizio dell’estate, l’attività di MetalEyes è cessata ufficialmente dal 31 agosto con la pubblicazione dell’ultima recensione. Il sito rimarrà comunque online ancora per

Leggi Tutto »

Esogenesi – Esogenesi

I quattro lunghi brani, inframmezzati da un breve strumentale, testimoniano in ogni frangente lo spessore già ragguardevole raggiunto dagli Esogenesi al loro primo passo, sicuramente non più lungo della gamba in quanto preparato con tempi debitamente lunghi come si conviene a chi si dedica ad un genere per sua natura antitetico a tutto ciò che appare frettoloso o superficiale.

Leggi Tutto »

Hardline – Life

La cover di Who Wants To Live Forever dei Queen come perla incastonata tra la dozzina di tracce che compongono l’album, valorizza, se ce ne fosse bisogno il gran lavoro degli Hardline a conferma dell’ottimo stato di forma dell’hard rock melodico.

Leggi Tutto »

Walkways – Bleed Out, Heal Out

In un momento di scarsa qualità delle proposte alternative rock vicine al metalcore questo gruppo è una bella scoperta e vi regalerà degli ascolti molto piacevoli e duraturi.

Leggi Tutto »