Black Royal – The Summoning PT.2

Finlandia, la terra dei mille laghi, chilometri di lande immerse nel freddo e in una splendida desolazione, per molti stranieri il paradiso, ma per chi ci vive può diventare qualcosa di vicino all’inferno.

Suicidi, alcolismo ed una predisposizione per la depressione e l’occultismo non sono rari, specialmente fuori dalle città.
La musica aiuta non poco e non è un caso che dai paesi scandinavi arrivino molte delle migliori realtà del metal degli ultimi venticinque anni.
I Black Royal sono un gruppo di Tampere, cittadina che ha dato i natali ad un numero altissimo di band, la loro musica esprime e descrive tutto il disagio di chi vive la realtà finlandese, lontana, molto lontana da renne e paesaggi natalizi e molto più vicina ad una provincia disastrata, che ricorda quella americana di Non Aprite Quella Porta.
The Summoning PT.2, come da titolo, segue il primo capitolo uscito lo scorso anno, trattasi di due EP che danno il via alla carriera della band, devota allo stoner/death, un sound che incorpora in parti uguali, sonorità doom settantiane, il più attuale stoner ed il death metal che non può non guardare allo storico estremismo di cui i paesi scandinavi sono famosi.
Licenziato dalla Armless Stranger, questo monolitico pezzo di metallo incandescente, lavico ed estremo ci consegna un gruppo con tutte le potenzialità per diventare una band di culto nella scena underground.
Il loro sound alimentato dal calore insopportabile dell’inferno e dalla potenza inesauribile della lava vulcanica che distrugge ogni cosa al suo passaggio, risulta una creatura abominevole, rabbiosa e cattivissima.
Denuncia sociale, occultismo e culto del bere, un miscuglio pericolosissimo che detona in queste cinque esplosioni, più intro, pesantissime, monolitiche ed a tratti disturbanti.
Black Sabbath ed Entombed drogati di stoner/sludge, un’alchimia di suoni ed umori devastanti che escono prepotentemente dai solchi delle varie, Scorn The Saint, Reclaim The Throne e Demonspawn, un disagio che si può toccare, una caduta nell’abisso del male di vivere da cui non si torna più indietro, l’altra faccia della Finlandia da cartolina e ha l’espressione di un demone perverso.

TRACKLIST
01. Purgatory
02. Scorn The Saint
03. Reclaim The Throne
04. Fireball
05. The Summoning
06. Demonspawn

LINE-UP
Jukka – Drums
Toni – Guitars, Vocals (backing)
Riku – Vocals
Pete – Bass, Vocals

BLACK ROYAL – Facebook

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

In Your Eyes ezine webzine dal 1999

  • Vibravoid – Remove the ties
    by Reverend Shit-Man on 15 Novembre 2025 at 22:20

    A un anno di distanza da “We cannot awake“, tornano a pubblicare nuovo materiale i Vibravoid, la prolifica band neopsichedelica/acid rock tedesca nota per la sua incessante vena creativa che, nel corso di oltre tre decenni di attività, ha prodotto più di venti album (senza contare singoli, Ep, dischi registrati dal vivo, mini-album) sfornando sempre

  • The Queen Is Dead Volume 176 – Nicola Olla, Ailise Blake
    by Massimo Argo on 14 Novembre 2025 at 16:36

    Nicola Olla, Ailise Blake: Splendido post rock ed elettronica dalla Sardegna e rock occulto dalla Francia.

  • Intervista con Josh Hayden, fondatore, bassista e cantante degli Spain.
    by Massimo Argo on 13 Novembre 2025 at 19:58

    Intervista a Josh Hayden degli Spain in occasione della ristampa in vinile di “The Blue Moods of Spain” e del tour italiano tra Bologna e Firenze. Scopri storia, influenze e visione della band.

  • Pink Butter – Can We Go Back
    by Leonardo Pulcini on 13 Novembre 2025 at 17:04

    Un collettivo svedese che fa neo-soul meglio di tanti americani è tutto dire, e i Pink Butter si sforzano di non farcelo notare in un EP che resta umile, senza suonare uguale a nient’altro.

  • :: ACUFENI :: FASTIDI AURICOLARI CONTEMPORANEI #35
    by Marco Valenti on 13 Novembre 2025 at 9:57

    Acufeni XXXV esplora cinque realtà imperdibili: i Barrens con il raffinato “Corpse Lights”, le Die Spitz e la loro irriverenza punk, gli ESSES con la loro oscurità rituale, i Modder tra sludge ed elettronica e i Sunniva, viscerali e apocalittici. Un viaggio attraverso il suono estremo contemporaneo.

GRAZIE A TUTTI

Come preannunciato all’inizio dell’estate, l’attività di MetalEyes è cessata ufficialmente dal 31 agosto con la pubblicazione dell’ultima recensione. Il sito rimarrà comunque online ancora per

Leggi Tutto »

Esogenesi – Esogenesi

I quattro lunghi brani, inframmezzati da un breve strumentale, testimoniano in ogni frangente lo spessore già ragguardevole raggiunto dagli Esogenesi al loro primo passo, sicuramente non più lungo della gamba in quanto preparato con tempi debitamente lunghi come si conviene a chi si dedica ad un genere per sua natura antitetico a tutto ciò che appare frettoloso o superficiale.

Leggi Tutto »

Hardline – Life

La cover di Who Wants To Live Forever dei Queen come perla incastonata tra la dozzina di tracce che compongono l’album, valorizza, se ce ne fosse bisogno il gran lavoro degli Hardline a conferma dell’ottimo stato di forma dell’hard rock melodico.

Leggi Tutto »

Walkways – Bleed Out, Heal Out

In un momento di scarsa qualità delle proposte alternative rock vicine al metalcore questo gruppo è una bella scoperta e vi regalerà degli ascolti molto piacevoli e duraturi.

Leggi Tutto »