Blackslash – Sinister Lightning

Dal buio della foresta nera, una creatura nata e forgiata nel sacro fuoco dell’heavy metal old school, torna a ruggire con il secondo full length, riuscito esempio del più classico, epico e fiero metallo ottanta style.

I Blackslash sono un gruppo di giovani metallers tedeschi, attivi dal 2007, con un esordio sulla lunga distanza datato 2013 ( Separate but Equal ) e due lavori minori.
Sinister Lightning, accompagnato da un artwork in puro stile fantasy guerresco, possiede tutti i crismi del metal classico ottantiano, rimanda alla new wave of british heavy metal, senza risultare un’operazione nostalgia.
La produzione cristallina e l’ottimo songwriting risvegliano il guerriero che è in noi, signore della guerra, dio dall’armatura d’acciaio, eroe di battaglie con maghi e truppe giunte dai confini del mondo, protagonisti di epici scontri , con lo sferragliare di lame pronte ad affondare le punte nelle carni di soldati dalla forza disumana.
Il sound affonda nel metal più classico, le influenze si sposano tanto con la vergine di ferro, come con gli Warlord e gli Stormwitch, ma quello che salta all’orecchio è la qualità dei brani proposti, che, nella loro ignoranza metallica sono tutti di ottima qualità.
Perché il gruppo rallenti il ritmo bisogna aspettare Made Of Steel, penultima song, per il resto si va alla grande tra crescendo maideniani e ritmiche surriscaldate da una fierezza metallica mai doma e l’album ne giova risultando un susseguirsi di esaltanti brani, dove il buon Clemens Haas sfodera una prestazione tutta grinta al microfono, dotato com’è di un tono pulito ma maschio e di una buona estensione vocale, che gli permette di guidare la sua truppa composta dalle infuocate asce di Christian Haas e Daniel Hölderle, il basso martellante di Alec Trojan e la batteria torturata da David Hofmeier.
Non un chorus che non sia perfetto per urlare all’infuocato cielo sopra il campo di battaglia, Sinister Lightning è un ottimo album da ascoltare e riascoltare, senza stancarsi un attimo delle atmosfere old school di brani che ancora bruciano del fuoco in cui sono stati forgiati e di cui Lucifer’s Reign, la cavalcata maideniana Edge Of The World, la trascinante Rock’N’Roll e la sassone Wild And Free sono le songs che più hanno alimentato la fiamma metallica nel sottoscritto.
Davvero un gran bel disco questo Sinister Lightining, era dai tempi dello storico debutto degli Hammerfall che un album del genere non mi esaltava così … e ho detto tutto!

TRACKLIST
1. Empire Rising
2. Lucifer’s Reign
3. Stellar Master
4. Edge of the World
5. Rock ‘n’ Roll
6. Steel Stallions
7. Wild and Free
8. Made of Steel
9. Don’t Touch Me

LINE-UP
David Hofmeier – Drums
Daniel Hölderle – Guitars
Christian Haas -Guitars (lead)
Clemens Haas – Vocals
Alec Trojan – Bass

BLACKSLASH – Facebook

https://www.youtube.com/watch?v=0rN8lHCe-Mk

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

In Your Eyes ezine webzine dal 1999

  • Múm Finally We Are No One
    by Gabriella Capraro on 11 Settembre 2025 at 17:46

    Múm Finally We Are No One, pubblicato dalla FatCat Records nel 2002, è un emblematico esempio di come la trasformazione, alle volte, rappresenta una dolce e rivoluzionaria evoluzione.

  • Zatokrev Bring mirrors to the surface
    by Massimo Argo on 11 Settembre 2025 at 14:29

    Dopo dieci anni da “Silk Spiders Underwater…” tornano gli svizzeri Zatokrev con un disco che pulsa fortissimo, un piccolo capolavoro di post metal e post hardcore

  • Garrett Sparrow – RAMBO
    by Leonardo Pulcini on 9 Settembre 2025 at 15:23

    Garrett Sparrow, Sfogliare “RAMBO” è come aprire il quaderno di un liceale: scarabocchi, pensieri confusi e sentimenti a cui dare un nome. Ma a scuola conclusa, sarebbe un peccato buttarlo.

  • The Saint & la Bestemmia present: Adventure with the Saint Episode n°54
    by Il Santo on 8 Settembre 2025 at 16:22

    Oggi ascoltiamo: Johnny Brunette Trio, Bad Brains, Von Masoch, The Sons of Hercules, Nations on Fire, The Cannibals, The Flowers, The Crawdaddys, Thee Hypnotics, Man or Astro-Man, No Trend, The Bad Beats, Das Klown, The Sore Losers, Dee Rangers, Witchdoctors

  • Hüsker Dü, in arrivo un box set dal vivo
    by Reverend Shit-Man on 6 Settembre 2025 at 20:30

    Continua l’opera meritoria della Numero Group, label specializzata in ristampe e restaurazioni tra gli archivi di band fondamentali del post–hardcore americano degli anni Novanta (Karate, Unwound, Codeine e altre) e in generale di altre formazioni indie rock, con l’obiettivo di ridare vita e pubblicare chicche inedite e altre registazioni perdute o dimenticate, o mai pubblicate.

GRAZIE A TUTTI

Come preannunciato all’inizio dell’estate, l’attività di MetalEyes è cessata ufficialmente dal 31 agosto con la pubblicazione dell’ultima recensione. Il sito rimarrà comunque online ancora per

Leggi Tutto »

Esogenesi – Esogenesi

I quattro lunghi brani, inframmezzati da un breve strumentale, testimoniano in ogni frangente lo spessore già ragguardevole raggiunto dagli Esogenesi al loro primo passo, sicuramente non più lungo della gamba in quanto preparato con tempi debitamente lunghi come si conviene a chi si dedica ad un genere per sua natura antitetico a tutto ciò che appare frettoloso o superficiale.

Leggi Tutto »

Hardline – Life

La cover di Who Wants To Live Forever dei Queen come perla incastonata tra la dozzina di tracce che compongono l’album, valorizza, se ce ne fosse bisogno il gran lavoro degli Hardline a conferma dell’ottimo stato di forma dell’hard rock melodico.

Leggi Tutto »

Walkways – Bleed Out, Heal Out

In un momento di scarsa qualità delle proposte alternative rock vicine al metalcore questo gruppo è una bella scoperta e vi regalerà degli ascolti molto piacevoli e duraturi.

Leggi Tutto »