Burnt / Astarium / Scolopendra Cingulata – Gnosis of Death

Ecco uno split album che, almeno a livello di quantità dei contebuti non è certamente avaro, presentando oltre dieci brani di due band russe (Burnt e Astarium) ed una kazaka (Scolopendra Cingulata) afferenti alla scena black metal.

Dei Burnt non si possiedono praticamente notizie, per cui bisogna basarsi essenzialmente su questi cinque brani (che in teoria dovrebbero essere i primi usciti con questo monicker) che vedono un’interpretazione del genere abbastanza canonica, ma non priva di cambi di registro, ed ampie aperture atmosferiche esibite nel corso di tracce brevi ma abbastanza efficaci, con menzione per la più depressiva Suicide.
La one man band siberiana Astarium è, al contrario una delle entità più prolifiche in circolazione, e dopo aver parlato poco tempo fa del ultimo ep, eccoci di fronte ai quattro nuovi brani dello split, con un altro full length nel frattempo appena uscito ed ancora da ascoltare: qui buone intuizioni melodiche si scontrano talvolta con un approccio naif che rende il tutto non sempre perfettamente a fuoco, con il nostro che nella sua bulimica produttività oscilla tra diverse direzioni stilistiche dando il meglio, a mio parere, quando rende il sound atmosferico senza farsi prendere la mano da pulsioni sinfoniche.
Per finire, ecco i kazaki Scolopendra Cingulata, interpreti di un black più aspro e nel contempo immediato, nel suo procedere senza troppi fronzoli e mediazioni (salvo essere smentito dalla lunga traccia ambient conclusiva); personalmente ritengo la band asiatica autrice della migliore espressione tra le tre esibite in Gnosis Of Death, anche se neppure nel suo caso il livello raggiunge picchi indimenticabili.
Nel complesso lo split offre un discreto spaccato dello stato di salute del black nei territori ex-sovietici, soprattutto per quanto riguarda la scena che si muove al fuori della capitale russa; il contenuto non è affatto privo di momenti interessanti, spalmate un po’ su tutte le band rappresentate,  anche se come accade per molte uscite del genere, il suo valore non credo possa andare oltre uno scopo essenzialmente divulgativo.

Tracklist:
1. Burnt – Beginning of the End
2. Burnt – Dead People
3. Burnt – Glowing Silence
4. Burnt – Suicide
5. Burnt – The End of All Things
6. Astarium – Mystic Genesis
7. Astarium – Spirits of the Dead
8. Astarium – Nether Lair
9. Astarium – The Conqueror Worm
10. Scolopendra Cingulata – Ogon’ Inkvizitsii
11. Scolopendra Cingulata – Rassvet
12. Scolopendra Cingulata – …

Line-up:
Astarium
SiN – All instruments, Vocals

Scolopendra Cingulata
SS – Vocals, Guitars
Waah – Bass
Aske – Drums
Alatar – Guitars (lead)
Otis – Guitars (rhythm)

SCOLOPENDRA CINGULATA – Fcebook

ASTARIUM – Facebook

In Your Eyes ezine webzine dal 1999

  • Zatokrev Bring mirrors to the surface
    by Massimo Argo on 11 Settembre 2025 at 14:29

    Dopo dieci anni da “Silk Spiders Underwater…” tornano gli svizzeri Zatokrev con un disco che pulsa fortissimo, un piccolo capolavoro di post metal e post hardcore

  • Garrett Sparrow – RAMBO
    by Leonardo Pulcini on 9 Settembre 2025 at 15:23

    Garrett Sparrow, Sfogliare “RAMBO” è come aprire il quaderno di un liceale: scarabocchi, pensieri confusi e sentimenti a cui dare un nome. Ma a scuola conclusa, sarebbe un peccato buttarlo.

  • The Saint & la Bestemmia present: Adventure with the Saint Episode n°54
    by Il Santo on 8 Settembre 2025 at 16:22

    Oggi ascoltiamo: Johnny Brunette Trio, Bad Brains, Von Masoch, The Sons of Hercules, Nations on Fire, The Cannibals, The Flowers, The Crawdaddys, Thee Hypnotics, Man or Astro-Man, No Trend, The Bad Beats, Das Klown, The Sore Losers, Dee Rangers, Witchdoctors

  • Hüsker Dü, in arrivo un box set dal vivo
    by Reverend Shit-Man on 6 Settembre 2025 at 20:30

    Continua l’opera meritoria della Numero Group, label specializzata in ristampe e restaurazioni tra gli archivi di band fondamentali del post–hardcore americano degli anni Novanta (Karate, Unwound, Codeine e altre) e in generale di altre formazioni indie rock, con l’obiettivo di ridare vita e pubblicare chicche inedite e altre registazioni perdute o dimenticate, o mai pubblicate.

  • Rebirth – Nastyville … Il rock è una fenice!
    by Claudio Frandina on 5 Settembre 2025 at 17:44

    Correte subito ad ascoltare il singolo di spinta “Rockin' Through The Night”, pezzo che miscela il sound più nuovo con basi classiche del rock, e seguite i ragazzi sui social per rimanere aggiornati.....

GRAZIE A TUTTI

Come preannunciato all’inizio dell’estate, l’attività di MetalEyes è cessata ufficialmente dal 31 agosto con la pubblicazione dell’ultima recensione. Il sito rimarrà comunque online ancora per

Leggi Tutto »

Esogenesi – Esogenesi

I quattro lunghi brani, inframmezzati da un breve strumentale, testimoniano in ogni frangente lo spessore già ragguardevole raggiunto dagli Esogenesi al loro primo passo, sicuramente non più lungo della gamba in quanto preparato con tempi debitamente lunghi come si conviene a chi si dedica ad un genere per sua natura antitetico a tutto ciò che appare frettoloso o superficiale.

Leggi Tutto »

Hardline – Life

La cover di Who Wants To Live Forever dei Queen come perla incastonata tra la dozzina di tracce che compongono l’album, valorizza, se ce ne fosse bisogno il gran lavoro degli Hardline a conferma dell’ottimo stato di forma dell’hard rock melodico.

Leggi Tutto »

Walkways – Bleed Out, Heal Out

In un momento di scarsa qualità delle proposte alternative rock vicine al metalcore questo gruppo è una bella scoperta e vi regalerà degli ascolti molto piacevoli e duraturi.

Leggi Tutto »