Church Of Void – Church Of Void

Finalmente sono tornati i maestri del doom finlandese, i Church Of Void.

Questi ultimi sono uno dei gruppi più influenti e validi del genere, e basta ascoltare questo disco per venire rapiti dal loro doom che va a braccetto con un hard rock molto anni settanta. I Church Of Void nascono nel 2010 in Finlandia per opera del cantante Magnus Corvus e di G.Funeral, ex membro degli Horna e dei Battlelore. Dopo il primo ep Winter Is Coming, pubblicano nel 2013 il loro debutto sulla lunga distanza per la migliore etichetta finnica, la Svart Records. Il disco fu accolto molto bene sia dalla critica che dal pubblico, anche perché il gruppo ha un suono trasversale che accoglie molti generi, e che può quindi essere apprezzato da amanti di diverse sonorità metalliche. Il cuore del loro suono è il doom classico, leggermente più veloce di altri gruppi simili, ma i giri di chitarra sono sempre poderosi e magniloquenti e sono la struttura principale delle canzoni. Il disco ha un suo sviluppo naturale, i temi trattati sono le tenebre e i residui di certe antichità che sono state molto più grandi della civiltà attuale. C’è anche una canzone su Lovecraft, che è un’ottima lettura mentre si ascolta questo disco, anche se H.P. è una buona lettura a prescindere. Oltre al doom qui ci sono robusti innesti di hard rock anni settanta che rendono il suono ancora più potente, e non manca una psichedelia molto funzionale al tutto. L’incedere è lento e maestoso ma non troppo, perché come detto sopra, nell’ossatura è presente l’hard rock. Certamente i Black Sabbath sono un’influenza e non potrebbe essere altrimenti, ma qui si va bene oltre, elaborando una nuova poetica. Una delle cose che stupisce maggiormente del doom classico è come possa essere vario e melodico se fatto bene, innalzando un muro di suono nel quale però è sempre ben riconoscibile una melodia. Un disco di ottima qualità da sentire a volume molto alto.

Tracklist
1. Prelude
2. Passing the Watchtower
3. Harlot’s Dream
4. Moonstone
5. Lovecraft
6. Beast Within
7. World Eater

Line-up
Magus Corvus -Voice
G. Funeral – Lead Guitar
A. D. – Lead Guitar
H. Warlock – Bass Guitar, Bc Vox.
Byron V.- Drum Attack

CHURCH OF VOID – Facebook

In Your Eyes ezine webzine dal 1999

  • Múm Finally We Are No One
    by Gabriella Capraro on 11 Settembre 2025 at 17:46

    Múm Finally We Are No One, pubblicato dalla FatCat Records nel 2002, è un emblematico esempio di come la trasformazione, alle volte, rappresenta una dolce e rivoluzionaria evoluzione.

  • Zatokrev Bring mirrors to the surface
    by Massimo Argo on 11 Settembre 2025 at 14:29

    Dopo dieci anni da “Silk Spiders Underwater…” tornano gli svizzeri Zatokrev con un disco che pulsa fortissimo, un piccolo capolavoro di post metal e post hardcore

  • Garrett Sparrow – RAMBO
    by Leonardo Pulcini on 9 Settembre 2025 at 15:23

    Garrett Sparrow, Sfogliare “RAMBO” è come aprire il quaderno di un liceale: scarabocchi, pensieri confusi e sentimenti a cui dare un nome. Ma a scuola conclusa, sarebbe un peccato buttarlo.

  • The Saint & la Bestemmia present: Adventure with the Saint Episode n°54
    by Il Santo on 8 Settembre 2025 at 16:22

    Oggi ascoltiamo: Johnny Brunette Trio, Bad Brains, Von Masoch, The Sons of Hercules, Nations on Fire, The Cannibals, The Flowers, The Crawdaddys, Thee Hypnotics, Man or Astro-Man, No Trend, The Bad Beats, Das Klown, The Sore Losers, Dee Rangers, Witchdoctors

  • Hüsker Dü, in arrivo un box set dal vivo
    by Reverend Shit-Man on 6 Settembre 2025 at 20:30

    Continua l’opera meritoria della Numero Group, label specializzata in ristampe e restaurazioni tra gli archivi di band fondamentali del post–hardcore americano degli anni Novanta (Karate, Unwound, Codeine e altre) e in generale di altre formazioni indie rock, con l’obiettivo di ridare vita e pubblicare chicche inedite e altre registazioni perdute o dimenticate, o mai pubblicate.

GRAZIE A TUTTI

Come preannunciato all’inizio dell’estate, l’attività di MetalEyes è cessata ufficialmente dal 31 agosto con la pubblicazione dell’ultima recensione. Il sito rimarrà comunque online ancora per

Leggi Tutto »

Esogenesi – Esogenesi

I quattro lunghi brani, inframmezzati da un breve strumentale, testimoniano in ogni frangente lo spessore già ragguardevole raggiunto dagli Esogenesi al loro primo passo, sicuramente non più lungo della gamba in quanto preparato con tempi debitamente lunghi come si conviene a chi si dedica ad un genere per sua natura antitetico a tutto ciò che appare frettoloso o superficiale.

Leggi Tutto »

Hardline – Life

La cover di Who Wants To Live Forever dei Queen come perla incastonata tra la dozzina di tracce che compongono l’album, valorizza, se ce ne fosse bisogno il gran lavoro degli Hardline a conferma dell’ottimo stato di forma dell’hard rock melodico.

Leggi Tutto »

Walkways – Bleed Out, Heal Out

In un momento di scarsa qualità delle proposte alternative rock vicine al metalcore questo gruppo è una bella scoperta e vi regalerà degli ascolti molto piacevoli e duraturi.

Leggi Tutto »