Clamfight – III

In musica non è facile rendere cosa ti passa per la testa, riuscire a far arrivare ai tuoi ascoltatori le tue emozioni, o cosa vuoi dire.

I Clamfight riescono benissimo a fare ciò di cui sopra, perché hanno una musicalità al di sopra della media. Il loro suono è un riuscito miscuglio di post metal, sludge e stoner. I riferimenti sono tanti, si passa da momenti molto vicini alla strada astrale tracciata dai Neurosis come nella canzone di apertura Whale Road. Ma non è tutto così ovvio, perché poi dalla traccia successiva Selkie si comincia a costruire la struttura dei pezzi intorno a riff molto dilatati e con proposizioni originali.
Il risultato è un suono ondivago, un ottimo uso della potenza e soprattutto una quasi perfetta unione fra suono e canto. In certi momenti si ascolta un grande debito nei confronti del grunge, perché ci si avvicina molto alla poetica degli Alice in Chains, un dolente e peccaminoso incedere verso un patibolo quotidiano. I Clamfight sono formati da quattro amici di lungo corso che hanno sempre suonato assieme, e il loro affiatamento lo si percepisce in continuazione. Le canzoni sono sempre di ampio respiro e dal buon minutaggio e vivono di vita propria, essendo dei piccoli universi legati fra loro ma con una grande vita propria. Il gruppo della costa est degli Stati Uniti non lo si scopre certo oggi, essendo giunto alla terza prova come si può dedurre dal titolo del disco: i dischi precedenti erano buoni ma forse questo è davvero il loro apice, e non dovrebbe essere finita qui. L’elemento principale della band è la sua capacità di rendere una moltitudine di atmosfere diverse, i passaggi repentini e i pezzi più lenti, ma il loro meglio è l’essere molto musicali in tutte le sfaccettature, regalando sempre un brivido all’ascoltatore. Ci sono gruppi superiori a loro, ma i Clamfight non temono ugualmente il confronto con nessuno, perché hanno davvero molto da suonare, e possono permettersi di spaziare in lungo ed in largo nella musica pesante. Un disco fluttuante e potente, un talismano con un fluido che non vi lascerà indifferenti.

Tracklist
01. Whale Road
02. Selkie
03. Echoes in Stone
04. Einhallow
05. History of the earls of Orkney

Line-up
Joel Harris: guitar
Louis Koble: bass
Andy Martin: drums/vocals
Sean McKee: guitar

CLAMFIGHT – Facebook

In Your Eyes ezine webzine dal 1999

  • Sūn Byrd – In Paradiso
    by Leonardo Pulcini on 20 Novembre 2025 at 19:00

    I Sūn Byrd portano il soul dal Nord Europa in un album che sa stranamente di Italia, di sud e feste al tramonto.

  • Intervista Macaco Cacao, dalla consolle al mondo.
    by Massimo Argo on 20 Novembre 2025 at 15:17

    Macaco Cacao, due dj che hanno una concezione molto particolare della musica, e che fanno cose molto originali.

  • E’ morto Nicola Vannini
    by Reverend Shit-Man on 20 Novembre 2025 at 9:00

    In un panorama dei necrologi musicali che, da almeno un decennio a questa parte, somiglia sempre più a una valle di lacrime, un altro triste avvenimento, in tal senso, va a funestare anche questo 2025. Nella giornata di ieri, infatti, ci ha lasciati, all'età di 65 anni, Nicola Vannini.

  • Frontiere Sonore – PUNTATA 06
    by Simone Benerecetti on 19 Novembre 2025 at 9:13

    Trasmissione radiofonica con Federico “il Deca” De Caroli e Simone Benerecetti. In scaletta: Federica Deiana, Cøldstar, G. Cistola & D. Germani, The Balboas, Jez Pike, Pink Butter, Jonathan Elias, Anthony Moore with AKA & Friends, Mephisto Walz, Angels of Libra (feat. Nathan Johnston).

  • The Queen Is Dead Volume 177- Dor, Lancasters, Evoken
    by Massimo Argo on 18 Novembre 2025 at 14:52

    Un approfondimento su tre dischi imperdibili: il viaggio introspettivo dei Dor, la psichedelia analogica dei The Lancasters e l’oscurità funeral doom degli Evoken. Analisi, atmosfere e suggestioni di tre opere che esplorano mondi sonori profondi e unici.

GRAZIE A TUTTI

Come preannunciato all’inizio dell’estate, l’attività di MetalEyes è cessata ufficialmente dal 31 agosto con la pubblicazione dell’ultima recensione. Il sito rimarrà comunque online ancora per

Leggi Tutto »

Esogenesi – Esogenesi

I quattro lunghi brani, inframmezzati da un breve strumentale, testimoniano in ogni frangente lo spessore già ragguardevole raggiunto dagli Esogenesi al loro primo passo, sicuramente non più lungo della gamba in quanto preparato con tempi debitamente lunghi come si conviene a chi si dedica ad un genere per sua natura antitetico a tutto ciò che appare frettoloso o superficiale.

Leggi Tutto »

Hardline – Life

La cover di Who Wants To Live Forever dei Queen come perla incastonata tra la dozzina di tracce che compongono l’album, valorizza, se ce ne fosse bisogno il gran lavoro degli Hardline a conferma dell’ottimo stato di forma dell’hard rock melodico.

Leggi Tutto »

Walkways – Bleed Out, Heal Out

In un momento di scarsa qualità delle proposte alternative rock vicine al metalcore questo gruppo è una bella scoperta e vi regalerà degli ascolti molto piacevoli e duraturi.

Leggi Tutto »