Convocation – Scars Across

Ancora dalla Finlandia ci giungono echi di sonorità cupe e introspettive.

La maniera di esprimere un disagio, più o meno accentuato, in quelle lande ha avuto diversi volti in passato, partendo dal dark più melodico per spingersi al funeral o ad altre forme di doom più estreme, il tutto attraverso il talento innato di musicisti in grado di rappresentare quel mood malinconico che, giusto o sbagliato che sia, viene associato ad un intero popolo.
Quello scelto dai Convocation è un qualcosa di non troppo catalogabile, anche se il doom sicuramente ne costituisce la base preponderante: del genere troviamo infatti le cadenze rallentate e l’incedere contrassegnato da rari quanto significativi barlumi di luce, andando in tal senso verso le forme di funeral più oltranziste, in linea con le sonorità delle band d’oltreoceano (Loss, Lycus e Disembowelment, come suggerito dalla bio) piuttosto che di quelle nordeuropee, anche se talvolta si palesano spunti che rimandano agli immensi Colosseum del compianto Juhani Palomäki.
Quattro brani per cinquanta minuti, quattro litanie penosamente si trascinano verso un luogo indefinito e nebuloso, così come accade, consapevolmente o meno, all’esistenza di ognuno.
L’onere della parte strumentale è tutto di Lauri Laaksonen , che conosciamo per la sua militanza nei Desolate Shrine, death metal band invero nella media, mentre il growl, efficace e mortifero come deve essere, è affidato a Marko Neuman, vocalist anche nei notevoli Dark Buddha Rising: il connubio appare perfettamente oliato e in grado di esprimere il genere ai suoi massimi livelli, ribadendo come detto il primato finnico in questo campo .
Disposed apre l’album offrendo quasi un quarto d’ora di funeral magnifico, andando a raggiungere quei picchi emotivi ricercati dagli appassionati, mentre la successiva Ruins Of Ourselves appare più movimentata, con alcuni accenni di clean vocals e dissonanze che occupano parte della scena.
In Allied POWs si possono apprezzare ottimi squarci di chitarra solista, all’interno di un sound che si fa parzialmente più melodico e arioso, mentre la conclusiva title track ritorna in qualche modo al punto di partenza, portando il sound ai toni più cupi di Disposed, salvo il magnifico ed evocativo crescendo finale che suggella un lavoro spledido e per certi versi inatteso.
Non sorprende, invece, il fatto che i Convocation siano stati scovati dalla label italiana Everlasting Spew che, all’insegna dei pochi ma buoni, continua ad offrire uscite di grande spessore riconducibili alle forme di metal meno commerciali e convenzionali.

Tracklist:
1. Disposed
2.Ruins Of Ourselves
3.Allied POWs
4.Scars Across

Line-up:
Lauri Laaksonen – all in struments
Marko Neuman – vocals

www.facebook.com/ConvocationDoom

In Your Eyes ezine webzine dal 1999

  • Sūn Byrd – In Paradiso
    by Leonardo Pulcini on 20 Novembre 2025 at 19:00

    I Sūn Byrd portano il soul dal Nord Europa in un album che sa stranamente di Italia, di sud e feste al tramonto.

  • Intervista Macaco Cacao, dalla consolle al mondo.
    by Massimo Argo on 20 Novembre 2025 at 15:17

    Macaco Cacao, due dj che hanno una concezione molto particolare della musica, e che fanno cose molto originali.

  • E’ morto Nicola Vannini
    by Reverend Shit-Man on 20 Novembre 2025 at 9:00

    In un panorama dei necrologi musicali che, da almeno un decennio a questa parte, somiglia sempre più a una valle di lacrime, un altro triste avvenimento, in tal senso, va a funestare anche questo 2025. Nella giornata di ieri, infatti, ci ha lasciati, all'età di 65 anni, Nicola Vannini.

  • Frontiere Sonore – PUNTATA 06
    by Simone Benerecetti on 19 Novembre 2025 at 9:13

    Trasmissione radiofonica con Federico “il Deca” De Caroli e Simone Benerecetti. In scaletta: Federica Deiana, Cøldstar, G. Cistola & D. Germani, The Balboas, Jez Pike, Pink Butter, Jonathan Elias, Anthony Moore with AKA & Friends, Mephisto Walz, Angels of Libra (feat. Nathan Johnston).

  • The Queen Is Dead Volume 177- Dor, Lancasters, Evoken
    by Massimo Argo on 18 Novembre 2025 at 14:52

    Un approfondimento su tre dischi imperdibili: il viaggio introspettivo dei Dor, la psichedelia analogica dei The Lancasters e l’oscurità funeral doom degli Evoken. Analisi, atmosfere e suggestioni di tre opere che esplorano mondi sonori profondi e unici.

GRAZIE A TUTTI

Come preannunciato all’inizio dell’estate, l’attività di MetalEyes è cessata ufficialmente dal 31 agosto con la pubblicazione dell’ultima recensione. Il sito rimarrà comunque online ancora per

Leggi Tutto »

Esogenesi – Esogenesi

I quattro lunghi brani, inframmezzati da un breve strumentale, testimoniano in ogni frangente lo spessore già ragguardevole raggiunto dagli Esogenesi al loro primo passo, sicuramente non più lungo della gamba in quanto preparato con tempi debitamente lunghi come si conviene a chi si dedica ad un genere per sua natura antitetico a tutto ciò che appare frettoloso o superficiale.

Leggi Tutto »

Hardline – Life

La cover di Who Wants To Live Forever dei Queen come perla incastonata tra la dozzina di tracce che compongono l’album, valorizza, se ce ne fosse bisogno il gran lavoro degli Hardline a conferma dell’ottimo stato di forma dell’hard rock melodico.

Leggi Tutto »

Walkways – Bleed Out, Heal Out

In un momento di scarsa qualità delle proposte alternative rock vicine al metalcore questo gruppo è una bella scoperta e vi regalerà degli ascolti molto piacevoli e duraturi.

Leggi Tutto »