Cotard – Depths

Antonio Rubino, oltre che suonare nei Satan’s Grind, è il chitarrista dei baresi Symptoms Of The Universe, un giovane gruppo del quale cui abbiamo recensito il primo demo.

Cotard è un progetto parallelo e totalmente slegato dal gruppo di cui sopra, nato dalla torrenziale musicalità di Antonio. Depths è un disco totale, nel senso che esplora centinaia di diversi territori musicali, non ha punti di riferimento né centralità, perché è una insieme di suoni nato per farci pensare, o semplicemente per farsi ascoltare. Questo è il debutto su lunga distanza, poiché è già stato pubblicato uno spilt con la one man band inglese di black ambient metal Neroartico. Il disco, composto da 10 tracce (5 brani, 1 intro e 4 interludi) è stato interamente scritto da Antonio, tranne che per la collaborazione con Nicola Picerno in The Wake e la cover di Funeral Music for Queen Mary di Purcell. La cover rende evidente la provenienza classica di Antonio, che è un musicista fatto e finito che riesce a fondere molto bene tecnica e pathos, e questo disco è strutturato come un lavoro di musica classica, con interludi, temi, fughe e tutto il repertorio. Musicalmente il sentire di Antonio è davvero di un altro pianeta, si viaggia ad un’altezza molto alta. Come tutti i grandi lavori solisti, Cotard ha un disegno che noi possiamo solo intravedere, perché la totalità può essere afferrata solo dall’autore, in quanto la nostra è una visione estremamente personale che consente comunque di cogliere molto bene la grandiosità musicale di questo progetto. La libertà è totale, non ci sono vincoli né obiettivi commerciali, e si insegue un sogno musicale che si realizza in ogni canzone di questo album che è molto particolare ed unico. Ci sono scampoli di metal e non solo, di neoclassicismo e di prog, per andare oltre ogni schema e genere. La produzione è accurata, anche se forse un qualcosa di più potente avrebbe giovato al tutto. Depths apre lo scenario su un musicista assai interessante e su un viaggio appena cominciato.

Tracklist
01 – Intro
02 – The Wake
03 – Interlude 1
04 – Power
05 – Interlude 2
06 – Transcend
07 – Interlude 3
08 – Depths pt.1
09 – Interlude 4
10 – Depths pt.2

Line-up
Antonio Rubino

In Your Eyes ezine webzine dal 1999

  • :: ACUFENI :: FASTIDI AURICOLARI CONTEMPORANEI #33
    by Marco Valenti on 7 Ottobre 2025 at 15:06

    Un viaggio tra emozioni e suoni: dai Falling Leaves e il loro doom malinconico, alla poesia mediorientale di Ghazel, fino ai mondi mistici di Ljungblut, Träume e Tristwch Y Fenywod.

  • Niia – V
    by Leonardo Pulcini on 6 Ottobre 2025 at 8:59

    Niia torna a casa del jazz con un bagaglio riempito da anni di nuovi sound: sistemato tutto nell'armadio, "V" è un album che sfiora la perfezione.

  • Bogue – How’d you feel about talkin’ to me
    by Reverend Shit-Man on 5 Ottobre 2025 at 20:00

    In questo marasma elettrico ed elettrizzante, per un brevissimo lasso di tempo, bazzicò anche un trio chiamato Bogue, formato nel 1999 dal bassista Dan Maister (che assunse il ruolo di frontman/chitarrista) insieme al batterista Matt Blake, ai quali si unì il chitarrista Michael J. Walker.

  • Intervista ai Di Notte
    by Massimo Argo on 2 Ottobre 2025 at 15:54

    i Di Notte si sono fatti notare ed amare per il loro suono post-punk e new wave anni ottanta, qualcosa di davvero notevole alle nostre latitudini. Abbiamo avuto l'occasione e la fortuna, grazie a Morgana e Cesare, di fare una chiacchierata con loro, ed è stato davvero interessante.

  • SLOKS – Flesh / Stab me 7″
    by Reverend Shit-Man on 1 Ottobre 2025 at 20:00

    Definisci rock 'n' roll": una musica elettrizzante, sporca, rumorosa, selvaggia, diretta, violenta (più nei suoni che nelle azioni) urticante per fighetti e palati fini perbenisti,

GRAZIE A TUTTI

Come preannunciato all’inizio dell’estate, l’attività di MetalEyes è cessata ufficialmente dal 31 agosto con la pubblicazione dell’ultima recensione. Il sito rimarrà comunque online ancora per

Leggi Tutto »

Esogenesi – Esogenesi

I quattro lunghi brani, inframmezzati da un breve strumentale, testimoniano in ogni frangente lo spessore già ragguardevole raggiunto dagli Esogenesi al loro primo passo, sicuramente non più lungo della gamba in quanto preparato con tempi debitamente lunghi come si conviene a chi si dedica ad un genere per sua natura antitetico a tutto ciò che appare frettoloso o superficiale.

Leggi Tutto »

Hardline – Life

La cover di Who Wants To Live Forever dei Queen come perla incastonata tra la dozzina di tracce che compongono l’album, valorizza, se ce ne fosse bisogno il gran lavoro degli Hardline a conferma dell’ottimo stato di forma dell’hard rock melodico.

Leggi Tutto »

Walkways – Bleed Out, Heal Out

In un momento di scarsa qualità delle proposte alternative rock vicine al metalcore questo gruppo è una bella scoperta e vi regalerà degli ascolti molto piacevoli e duraturi.

Leggi Tutto »