Crackhouse – Be No One . Be Nothing

Dopo l’ep di qualche mese fa sempre su Argonauta Records esce il debutto sulla lunga distanza per i francesi Crackhouse, tre brani di lunga durata ripieni di sludge, stoner con una grande influenza progressive.

Nel caso di questi tre francesi si dovrebbe parlare di atmosfera più che di suono, perché nei due brani viene creata una narrazione sonora davvero unica. I riferimenti musicali sono molti, si parte dagli High On Fire, soprattutto per la prima parte del primo pezzo, per arrivare ai Mastodon e oltre; tutti queste referenze sono qui presenti in qualità di ascolti del gruppo e di reminiscenze sonore poiché i Crakchouse non inseguono nessuno, ma anzi aprono sentieri nel bosco della musica pesante. Groove incessante frutto di una simbiosi totale dei tre elementi del gruppo, e poi immense ed improvvise aperture, quasi come se si fosse aperto un sigillo e si fosse finiti in un altro mondo. I brani sono solo tre, eppure c’è tantissimo dentro queste tracce, troviamo infiniti mondi e tante validissime idee musicali e non. Ci sono momenti in cui si viene trasportati per davvero in mondi allogeni, come all’inizio di Harva, il secondo magnifico brano. Tante emozioni musicali differenti e un filo conduttore che è la capacità di creazione dei Crackhouse, i quali non smettono mai di progredire, arrivando a sfiorare tantissimi generi senza inscatolarsi dentro nessuno di essi ma continuando a correre liberi per le loro sconfinate praterie sonore. Be No One . Be Nothing è un disco che genera tantissimi ascolti, perché brulica di musica, ed è ciò che dice il titolo, un annullamento del proprio io per arrivare ad essere ciò che afferma lo zen, ovvero nulla, per raggiungere il satori e la perfezione, e qui andiamo oltre la musica.

Tracklist
1.Burden
2.Harva
3.Realm

Line-up
Simon Morlec
Jibus Carton
Nassim Choucki

CRACKHOUSE – Facebook

In Your Eyes ezine webzine dal 1999

  • Hannah Jadagu – Describe
    by Leonardo Pulcini on 29 Ottobre 2025 at 17:53

    Eremita in una foresta incantata, per Hannah Jadagu il tempo smette di scorrere mentre scrive un album catartico, arrivato da un altra dimensione per scavarci dentro.

  • Frontiere sonore – PUNTATA 03
    by Simone Benerecetti on 29 Ottobre 2025 at 9:49

    Due chiacchere e ascoltiamo : Britt Warner, Asma, Karina Ramage, Late Aster, Kostas Hiras & Eleftherios Moumdjis, RosGos, Voicians, Wavepool, Julie's Haircut, The Crimson Shadows.

  • Confessioni di una maschera “Donne che odiano le donne”
    by Marco Valenti on 27 Ottobre 2025 at 17:38

    Un’analisi amara sulle ultime elezioni in Toscana e sul clima d’odio esploso online contro Antonella Bundu. Non conta l’esito politico, ma il degrado culturale e sociale che la rivoluzione digitale ha messo a nudo: razzismo, sessismo, assenza di pensiero critico.

  • The Sences – Emilia / The Fall 7″
    by Il Santo on 27 Ottobre 2025 at 9:57

    The Sences: vengono dalla Grecia  sono poco più che ventenni e già possiamo definirli uno dei gruppi più clamorosi fra quelli in circolazione.

  • Not Moving – That’s all folks!
    by Reverend Shit-Man on 26 Ottobre 2025 at 21:00

    “When you went this way I went that way Where are we going? We’re not moving Not moving, not moving!” Esistono canzoni (e versi di canzoni) che possono rappresentare l’anello di congiunzione tra l’inizio e la fine del ciclo vitale musicale di una band, di un movimento e/o di una stagione artistica. Nel caso del

GRAZIE A TUTTI

Come preannunciato all’inizio dell’estate, l’attività di MetalEyes è cessata ufficialmente dal 31 agosto con la pubblicazione dell’ultima recensione. Il sito rimarrà comunque online ancora per

Leggi Tutto »

Esogenesi – Esogenesi

I quattro lunghi brani, inframmezzati da un breve strumentale, testimoniano in ogni frangente lo spessore già ragguardevole raggiunto dagli Esogenesi al loro primo passo, sicuramente non più lungo della gamba in quanto preparato con tempi debitamente lunghi come si conviene a chi si dedica ad un genere per sua natura antitetico a tutto ciò che appare frettoloso o superficiale.

Leggi Tutto »

Hardline – Life

La cover di Who Wants To Live Forever dei Queen come perla incastonata tra la dozzina di tracce che compongono l’album, valorizza, se ce ne fosse bisogno il gran lavoro degli Hardline a conferma dell’ottimo stato di forma dell’hard rock melodico.

Leggi Tutto »

Walkways – Bleed Out, Heal Out

In un momento di scarsa qualità delle proposte alternative rock vicine al metalcore questo gruppo è una bella scoperta e vi regalerà degli ascolti molto piacevoli e duraturi.

Leggi Tutto »