Crafter of Gods – The Scarlet Procession

Uscito lo scorso anno, ma meritevole anche se con un po’ di ritardo, della vostra attenzione, vi presento The Scarlet Procession, primo ep dei veneti Crafter Of Gods, band estrema ma dalla ottima vena sinfonica, attiva dal 2007 e con due promo già licenziati tra il 2009 ed il 2010.

Il gruppo di Treviso dà alle stampe questo mini cd, ed è già all’opera per la realizzazione del primo full length che, vista la buona qualità della musica prodotta in questi cinque brani, alza non poco le aspettative di chi segue le sorti del metal underground.
The Scarlet Procession mette in evidenza un approccio alla materia che si discosta non poco dalle solite opere symphonic gothic, il sound mantiene un’atmosfera brutale, sempre in bilico tra il black ed il death, le parti orchestrali riempiono di raffinata ed oscura eleganza gli assalti sonori, dove un’ottima sezione ritmica (Luca Felet al basso e Alessandro Padovan alle pelli) aggredisce con veloci sfuriate black e cadenzate ma potenti ritmiche death, mentre gli strumenti classici disegnano armonie dal sapore gotico molto affascinati.
Drammatico ed oscuro, il mood del disco è poi valorizzato da un ottimo uso delle voci, così che screaming, parti pulite e voce femminile dal taglio operistico ma molto personale (Francesca Eliana Rigato), si scambino il palcoscenico evidenziando la personalità di una band navigata.
Le chitarre giocano con il death metal melodico (Giovanni Perin e Nicola Trentin), mentre la produzione perfetta aggiunge valore all’ascolto di piccoli gioielli estremi come l’opener The Tempest Legacy e In the Midst of Ocean’s Infinity, song strutturata su continui cambi di tempo, tra l’irruenza death metal, e parti più pacate e classiche.
Stupenda A Mirage of Hanging Moon, il sunto del sound proposto dal gruppo, una tempesta metallica dove bellissimi accordi pianistici, interrompono la devastante furia del black/death e solos melodici portano le note dei nostri a posarsi su lidi scandinavi, mentre la conclusiva Celestial Breed, Treacherous Blood, ci presenta il lato più sinfonico e magniloquente dei Crafter Of Gods.
Ho trovato questo lavoro molto ben fatto e a suo modo originale, la band non ha paura di estremizzare la propria proposta ed è brava a raffinarla con gli elementi classici, donando al proprio sound caratteristiche che pescano da gruppi molto diversi tra loro come Epica, Dark Tranquillity e Dark Lunacy.
Ascoltatelo e vi metterete, come me, in trepidante attesa del prossimo full length, ne sono certo.

TRACKLIST
1.The Tempest Legacy
2. In the Midst of Ocean’s Infinity
3. A Mirage of Hanging Moon
4. In Silence of Death We March
5. Celestial Breed, Treacherous Blood

LINE-UP
Giovanni Perin – Guitar, Vocals, Keys
Nicola Trentin – Guitar, Vocals, Keys
Luca Felet – Bass
Alessandro Padovan – Drums

CRAFTER OG GODS – Facebook

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

In Your Eyes ezine webzine dal 1999

  • Sūn Byrd – In Paradiso
    by Leonardo Pulcini on 20 Novembre 2025 at 19:00

    I Sūn Byrd portano il soul dal Nord Europa in un album che sa stranamente di Italia, di sud e feste al tramonto.

  • Intervista Macaco Cacao, dalla consolle al mondo.
    by Massimo Argo on 20 Novembre 2025 at 15:17

    Macaco Cacao, due dj che hanno una concezione molto particolare della musica, e che fanno cose molto originali.

  • E’ morto Nicola Vannini
    by Reverend Shit-Man on 20 Novembre 2025 at 9:00

    In un panorama dei necrologi musicali che, da almeno un decennio a questa parte, somiglia sempre più a una valle di lacrime, un altro triste avvenimento, in tal senso, va a funestare anche questo 2025. Nella giornata di ieri, infatti, ci ha lasciati, all'età di 65 anni, Nicola Vannini.

  • Frontiere Sonore – PUNTATA 06
    by Simone Benerecetti on 19 Novembre 2025 at 9:13

    Trasmissione radiofonica con Federico “il Deca” De Caroli e Simone Benerecetti. In scaletta: Federica Deiana, Cøldstar, G. Cistola & D. Germani, The Balboas, Jez Pike, Pink Butter, Jonathan Elias, Anthony Moore with AKA & Friends, Mephisto Walz, Angels of Libra (feat. Nathan Johnston).

  • The Queen Is Dead Volume 177- Dor, Lancasters, Evoken
    by Massimo Argo on 18 Novembre 2025 at 14:52

    Un approfondimento su tre dischi imperdibili: il viaggio introspettivo dei Dor, la psichedelia analogica dei The Lancasters e l’oscurità funeral doom degli Evoken. Analisi, atmosfere e suggestioni di tre opere che esplorano mondi sonori profondi e unici.

GRAZIE A TUTTI

Come preannunciato all’inizio dell’estate, l’attività di MetalEyes è cessata ufficialmente dal 31 agosto con la pubblicazione dell’ultima recensione. Il sito rimarrà comunque online ancora per

Leggi Tutto »

Esogenesi – Esogenesi

I quattro lunghi brani, inframmezzati da un breve strumentale, testimoniano in ogni frangente lo spessore già ragguardevole raggiunto dagli Esogenesi al loro primo passo, sicuramente non più lungo della gamba in quanto preparato con tempi debitamente lunghi come si conviene a chi si dedica ad un genere per sua natura antitetico a tutto ciò che appare frettoloso o superficiale.

Leggi Tutto »

Hardline – Life

La cover di Who Wants To Live Forever dei Queen come perla incastonata tra la dozzina di tracce che compongono l’album, valorizza, se ce ne fosse bisogno il gran lavoro degli Hardline a conferma dell’ottimo stato di forma dell’hard rock melodico.

Leggi Tutto »

Walkways – Bleed Out, Heal Out

In un momento di scarsa qualità delle proposte alternative rock vicine al metalcore questo gruppo è una bella scoperta e vi regalerà degli ascolti molto piacevoli e duraturi.

Leggi Tutto »