Crest Of Darkness – In The Presence Of Death

Ingar Amlien è quasi mio coetaneo ed è anche per questo che, oltre a rispettarlo incondizionatamente, lo ricordo perfettamente negli anni novanta come bassista della power prog band Conception, in grado di riscuotere un certo successo in quegli anni.

Poco prima della registrazione di “Flow”, il disco che sancì la fine di quell’esperienza, Ingar aveva già gettato le basi del suo progetto estremo Crest Of Darkness con la pubblicazione dell’Ep “Quench My Thirst”. Da allora sono passati diciassette anni e altri cinque album ma l’indomito musicista norvegese non ha ancora perso la voglia di proporre la propria musica mantenendosi, come sempre, su buoni standard.
In the Presence of Death arriva dopo ben sei anni di silenzio e ci mostra una band in forma soddisfacente e capace sovente di svincolarsi da formule compositive trite e ritrite: basti ascoltare la parte finale di Demon Child, con una chitarra liquida poggiata su una magnifica base ritmica, per rendersene conto.
E’ innegabile, comunque, che il black dalle venature death dei Crest Of Darkness resti ancorato alla tradizione ma, il fatto che Amlien abbia trascorso gli anni migliori della propria carriera in una band piuttosto lontana da queste sonorità si sente eccome; non è certo un caso, quindi, che il basso sia molto più percepibile rispetto ad altre uscite del genere e che il disco si faccia apprezzare anche per una, pur sempre relativa, pulizia del suono volta a valorizzare le ottime doti dei musicisti.
Va da sé che i brani migliori siano proprio i mid-tempo, come la già citata Demon Child e le corrosive Welcome to My Funeral e From the Dead, anche se il disco è apprezzabile nel suo insieme, favorito da una durata non eccessiva e da una discreta fruibilità dei brani, nonostante la musica dei Crest Of Darkness non si possa certo considerare melodica.
Se alla carriera della band norvegese è forse mancato il disco in grado di consentire il salto di qualità, non si può certo sottovalutare la coerenza e l’onestà della sua proposta; In the Presence of Death ne è l’ulteriore riprova, rivelandosi un esempio di black-death credibile e da ascoltare con senza alcuna remora.

Tracklist :
1. Intro
2. In the Presence of Darkness
3. Demon Child
4. Redemption
5. The Priest from Hell
6. Welcome to My Funeral
7. Womb of the Wolf
8. Vampire Dreams
9. From the Dead
10. The Day Before She Died

Line-up :
Ingar Amlien – Vocals, Bass, Guitars
Kjetil Hektoen – Drums
Rebo – Guitars (lead)
Jan Fredrik Solheim – Guitars (rhythm)

CREST OF DARKNESS – Facebook

In Your Eyes ezine webzine dal 1999

  • The Queen Is Dead Volume 172 – The Other, Sir Richard Bishop
    by Massimo Argo on 30 Ottobre 2025 at 10:16

    The Other, Sir Richard Bishop, Horrorpunk da un gruppo storico del genere, e chitarre tra gli Usa e l'India.

  • James Senese
    by Massimo Argo on 30 Ottobre 2025 at 7:57

    Tributo a James Senese, sassofonista leggendario e simbolo della musica napoletana. Dalle origini difficili ai Napoli Centrale, dalle collaborazioni con Pino Daniele a una carriera solista rivoluzionaria: biografia, discografia e ricordo di un gigante della musica italiana.

  • Hannah Jadagu – Describe
    by Leonardo Pulcini on 29 Ottobre 2025 at 17:53

    Eremita in una foresta incantata, per Hannah Jadagu il tempo smette di scorrere mentre scrive un album catartico, arrivato da un altra dimensione per scavarci dentro.

  • Frontiere sonore – PUNTATA 03
    by Simone Benerecetti on 29 Ottobre 2025 at 9:49

    Due chiacchere e ascoltiamo : Britt Warner, Asma, Karina Ramage, Late Aster, Kostas Hiras & Eleftherios Moumdjis, RosGos, Voicians, Wavepool, Julie's Haircut, The Crimson Shadows.

  • Confessioni di una maschera “Donne che odiano le donne”
    by Marco Valenti on 27 Ottobre 2025 at 17:38

    Un’analisi amara sulle ultime elezioni in Toscana e sul clima d’odio esploso online contro Antonella Bundu. Non conta l’esito politico, ma il degrado culturale e sociale che la rivoluzione digitale ha messo a nudo: razzismo, sessismo, assenza di pensiero critico.

GRAZIE A TUTTI

Come preannunciato all’inizio dell’estate, l’attività di MetalEyes è cessata ufficialmente dal 31 agosto con la pubblicazione dell’ultima recensione. Il sito rimarrà comunque online ancora per

Leggi Tutto »

Esogenesi – Esogenesi

I quattro lunghi brani, inframmezzati da un breve strumentale, testimoniano in ogni frangente lo spessore già ragguardevole raggiunto dagli Esogenesi al loro primo passo, sicuramente non più lungo della gamba in quanto preparato con tempi debitamente lunghi come si conviene a chi si dedica ad un genere per sua natura antitetico a tutto ciò che appare frettoloso o superficiale.

Leggi Tutto »

Hardline – Life

La cover di Who Wants To Live Forever dei Queen come perla incastonata tra la dozzina di tracce che compongono l’album, valorizza, se ce ne fosse bisogno il gran lavoro degli Hardline a conferma dell’ottimo stato di forma dell’hard rock melodico.

Leggi Tutto »

Walkways – Bleed Out, Heal Out

In un momento di scarsa qualità delle proposte alternative rock vicine al metalcore questo gruppo è una bella scoperta e vi regalerà degli ascolti molto piacevoli e duraturi.

Leggi Tutto »