Cydia – Victims Of System

Ormai la musica proveniente dall’est europeo è totalmente sdoganata e tramite molte label attive sul territorio, arrivano a noi ottimi album, non solo di metal classico, ma soprattutto in ambito estremo, dove la scena è tutta da scoprire e da seguire.

Non è così difficile infatti, imbattersi con gruppi dalle buone potenzialità, come, per esempio i Cydia, quartetto di Samara (Russia) che licenzia il suo secondo full length, Victims Of System.
Fondata nel 2007, la band esordisce con il classico demo, per arrivare al 2011 e firmare con la Metal Scrap e tornando sul mercato con il primo lavoro sulla lunga distanza (Evil Sun).
Dopo la pubblicazione di un singolo nel 2012, la band si mette al lavoro sul secondo album, pubblicato in questo ultimo scorcio di 2015.
Victims Of System è un concentrato di metal moderno, dal buon groove e dall’ottimo tiro, lascia dietro di se ritmiche di ruffiano deathcore per puntare sul groove ed un pizzico di new metal anni novanta, con la velocità che alterna fughe a tavoletta a frenate dall’ottimo impatto melodico.
Il quartetto non risparmia l’uso di synth e parti elettroniche, rendendo il sound ancora più moderno, le chitarre graffiano e si lanciano in solos dai rimandi death metal scandinavi, molto melodici e dal piglio classico, che si scontra con l’anima elettro/industrial del sound della band.
Imitation Of Life, posta a metà del lavoro, può essere considerato il miglior biglietto da visita per la band, un sunto di quello che è in generale il mood di Victims Of System, una via di mezzo tra la cattiveria death modernista dei Soulfly, le melodie degli In Flames, la pazzia industrialoide dei Rammstein, ed un tocco di Disturbed, il tutto suonato con ottimo impatto, prodotto perfettamente e molto cool, almeno per chi sbava per queste sonorità.
La voce mantiene un growl grintoso, vagamente vicino al primo Anders Friden, così come gli interventi delle clean vocals e l’album viaggia su questi binari che è un piacere tra canzoni trascinanti (Scars, Created World) ed altre più ragionate ma sempre con l’aiuto delle melodie, punto di forza del combo russo.
Questo lavoro è un buon motivo per uscire dai canoni del death classico ed avvicinarsi a sonorità più moderne ma lontane dal deathcore attualmente di moda in questi ultimi anni, ma non per questo senza un ottimo appeal; da ascoltare.

TRACKLIST
01. Icy March
02. Dancing on the Grave
03. Scars
04. The Spirit of Killers’ Generation
05. Imitation of Life
06. Last Groan
07. Created World
08. Get Me Out
09. Loop

LINE-UP
Stas Nobody – Guitar and Vocals
Oleg Zoob – Guitar
Oleg Bizon – Drums
Ed Coffee – Bass

CYDIA – Facebook

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

In Your Eyes ezine webzine dal 1999

  • GINO and the GOONS – s/t
    by Reverend Shit-Man on 12 Settembre 2025 at 20:00

    Come avrebbero suonato i Ramones se, invece di Joey Ramone, al microfono ci fosse stato Johnny Thunders? E’ la domanda che, diverse volte, si è posto chi vi scrive, mentre ascoltava il nuovo (e sesto complessivo) album, omonimo, degli statunitensi Gino and the Goons – uscito quest’anno su Slovenly Recordings – perché è esattamente l’incastro

  • Sir Petrol Evil design
    by Massimo Argo on 12 Settembre 2025 at 14:06

    Sir Petrol Evil design, un debutto molto notevole, un viaggio diverso e frastagliato, mai scontato e sempre bellissimo, dentro di noi e dentro il sé.

  • Múm Finally We Are No One
    by Gabriella Capraro on 11 Settembre 2025 at 17:46

    Múm Finally We Are No One, pubblicato dalla FatCat Records nel 2002, è un emblematico esempio di come la trasformazione, alle volte, rappresenta una dolce e rivoluzionaria evoluzione.

  • Zatokrev Bring mirrors to the surface
    by Massimo Argo on 11 Settembre 2025 at 14:29

    Dopo dieci anni da “Silk Spiders Underwater…” tornano gli svizzeri Zatokrev con un disco che pulsa fortissimo, un piccolo capolavoro di post metal e post hardcore

  • Garrett Sparrow – RAMBO
    by Leonardo Pulcini on 9 Settembre 2025 at 15:23

    Garrett Sparrow, Sfogliare “RAMBO” è come aprire il quaderno di un liceale: scarabocchi, pensieri confusi e sentimenti a cui dare un nome. Ma a scuola conclusa, sarebbe un peccato buttarlo.

GRAZIE A TUTTI

Come preannunciato all’inizio dell’estate, l’attività di MetalEyes è cessata ufficialmente dal 31 agosto con la pubblicazione dell’ultima recensione. Il sito rimarrà comunque online ancora per

Leggi Tutto »

Esogenesi – Esogenesi

I quattro lunghi brani, inframmezzati da un breve strumentale, testimoniano in ogni frangente lo spessore già ragguardevole raggiunto dagli Esogenesi al loro primo passo, sicuramente non più lungo della gamba in quanto preparato con tempi debitamente lunghi come si conviene a chi si dedica ad un genere per sua natura antitetico a tutto ciò che appare frettoloso o superficiale.

Leggi Tutto »

Hardline – Life

La cover di Who Wants To Live Forever dei Queen come perla incastonata tra la dozzina di tracce che compongono l’album, valorizza, se ce ne fosse bisogno il gran lavoro degli Hardline a conferma dell’ottimo stato di forma dell’hard rock melodico.

Leggi Tutto »

Walkways – Bleed Out, Heal Out

In un momento di scarsa qualità delle proposte alternative rock vicine al metalcore questo gruppo è una bella scoperta e vi regalerà degli ascolti molto piacevoli e duraturi.

Leggi Tutto »