Darkend – Grand Guignol–Book I

Premessa: un disco come questo dovrebbe raccogliere consensi unanimi ma non è difficile presagire che qualcuno possa trovarlo eccessivamente derivativo; in effetti, se da una parte non si può negare che i Dark End traggano abbondante ispirazione dalle migliori produzioni dei maestri del genere quali Dimmu Borgir o Cradle Of Filth, dall’altra è innegabile che il black metal sinfonico proposto dal gruppo reggiano riesca ad annientare l’insieme delle uscite plastificate e ricche di forma, quanto prive di sostanza, sfornate nell’ultimo decennio non solo dai numerosi epigoni, ma anche dalle stesse band appena citate.

I nostri giungono così al terzo full-length in sei anni e, nonostante il buon valore che accomunava le precedenti uscite, la loro popolarità è sempre rimasta confinata a livello underground; Grand Guignol – Book I potrebbe e dovrebbe risultare decisivo per cambiare questo stato di cose.
Nonostante sia stato pubblicato senza il supporto di un’etichetta vera e propria, questo lavoro è stato curato dai suoi autori fin nei minimi dettagli, ivi compresi il lato grafico e quello lirico: citando la band, il disco “è la prima parte di un complesso concept filosofico riguardante le comuni radici di occultismo, spiritualismo, martirio e rituali di magia bianca e nera”
Non ritenendomi sufficientemente preparato ad affrontare in maniera approfondita tali tematiche, mi astengo dal fare del mero copia-incolla e mi limito a osservare che testi così impegnativi, pur se di non facile interpretazione, costituiscono qualcosa in più di un semplice valore aggiunto all’aspetto che più ci interessa, cioè quello musicale.
In questo senso ci troviamo davanti a un disco dalla qualità inusuale che, nonostante una durata superiore all’ora, è del tutto privo di momenti morti o di tracce semplicemente interlocutorie. Ogni brano vive di luce propria in una pirotecnica alternanza di atmosfere, ora di stampo sinfonico, ora ritmate e aggressive, in ogni caso accomunate da un gusto melodico fuori dal comune e da un contributo vocale e strumentale privo di sbavature.
A differenza di quanto accade nella stragrande maggioranza dei casi in uscite di stampo analogo, le tastiere non finiscono per saturare il disco con la loro onnipresenza, ma si rivelano una componente perfettamente amalgamata al resto della strumentazione.
Come ho già avuto occasione di affermare in altri frangenti, partendo dall’assunto che resta ben poco da inventare in ambito musicale, un’opera come quella dei Dark End colpisce per freschezza, creatività e perizia compositiva e chi la snobberà considerandola alla stregua di una stantia operazione di riciclo commetterà un grave errore di valutazione.
Quindi non si vede perchè, chi nelle nostre lande contribuisce ancora oggi a decretare il successo degli ormai inoffensivi Dimmu Borgir o degli altalenanti Cradle Of Filth, non debba concedersi la possibilità di volgere lo sguardo nei pressi per ascoltare del black sinfonico suonato con tutti i crismi e ancora in grado, nonostante tutto, di stupire.

Tracklist :
1. Descent/Ascent (II Movement)
2. Æinsoph: Flashforward to Obscurity
3. Doom: And Then Death Scythed
4. Spiritism: The Transmigration Passage
5. Bereavement: A Multitude In Martyrized Flesh
6. Grief: Along Our Divine Pathway
7. Bleakness: Of Secrecy, Haste and Shattered Crystals
8. Pest: Fierce Massive Slaying Grandeur
9. Decrepitude: One Last Laugh Beside Your Agonies
10. Dawn: Black Sun Rises

Line-up :
Valentz – Drums
Antarktica – Keyboards
Animæ – Vocals
Specter – Bass
Ashes – Guitars
Nothingness – Guitars

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

In Your Eyes ezine webzine dal 1999

  • The Boojums
    by Enrico Mazzone on 9 Ottobre 2025 at 16:49

    Se siete appassionati di punk rock energico, con un tocco di nostalgia per il sound degli anni ’80 e una vena di ribellione, i The Boojums sono sicuramente una band da scoprire e seguire.

  • Collettivo Mangiatutto Futuro Paguro
    by Massimo Argo on 8 Ottobre 2025 at 16:10

    Questo disco è una festa collettiva, un atto di vita storta e senza freni, una rivolta contro la morte che è ovunque, una festa che coinvolge tutto e tutti, un’allegria che a volte diventa lacrime, un’ottima occasione per abbracciarsi sopra e sotto il palco come in “Abbracci”.

  • :: ACUFENI :: FASTIDI AURICOLARI CONTEMPORANEI #33
    by Marco Valenti on 7 Ottobre 2025 at 15:06

    Un viaggio tra emozioni e suoni: dai Falling Leaves e il loro doom malinconico, alla poesia mediorientale di Ghazel, fino ai mondi mistici di Ljungblut, Träume e Tristwch Y Fenywod.

  • The Queen Is Dead Volume 167 – Patristic, Nepal Death, Panopticon
    by Massimo Argo on 7 Ottobre 2025 at 14:33

    Puntata davvero ricca, black death metal patristico, hippies psichedelici in viaggio per Kathmandu e un bellissimo disco di folk dal profondo delle foreste del Minnesota.

  • Niia – V
    by Leonardo Pulcini on 6 Ottobre 2025 at 8:59

    Niia torna a casa del jazz con un bagaglio riempito da anni di nuovi sound: sistemato tutto nell'armadio, "V" è un album che sfiora la perfezione.

GRAZIE A TUTTI

Come preannunciato all’inizio dell’estate, l’attività di MetalEyes è cessata ufficialmente dal 31 agosto con la pubblicazione dell’ultima recensione. Il sito rimarrà comunque online ancora per

Leggi Tutto »

Esogenesi – Esogenesi

I quattro lunghi brani, inframmezzati da un breve strumentale, testimoniano in ogni frangente lo spessore già ragguardevole raggiunto dagli Esogenesi al loro primo passo, sicuramente non più lungo della gamba in quanto preparato con tempi debitamente lunghi come si conviene a chi si dedica ad un genere per sua natura antitetico a tutto ciò che appare frettoloso o superficiale.

Leggi Tutto »

Hardline – Life

La cover di Who Wants To Live Forever dei Queen come perla incastonata tra la dozzina di tracce che compongono l’album, valorizza, se ce ne fosse bisogno il gran lavoro degli Hardline a conferma dell’ottimo stato di forma dell’hard rock melodico.

Leggi Tutto »

Walkways – Bleed Out, Heal Out

In un momento di scarsa qualità delle proposte alternative rock vicine al metalcore questo gruppo è una bella scoperta e vi regalerà degli ascolti molto piacevoli e duraturi.

Leggi Tutto »