Dark Mirror Ov Tragedy – The Lunatic Chapters Of Heavenly Creatures

L’immaginario orrorifico in oriente è piu’ radicato di quello che si possa pensare: ogni paese, dal Giappone alla Cina, passando per le due Coree, abbondano di leggende su fantasmi e vampiri e, inevitabilmente, anche la letteratura e il cinema da quelle parti hanno un loro consolidato panorama horror, che ultimamente abbiamo avuto modo di gustare nei remake americani come il famosissimo “The Ring”, buona pellicola di genere ma ovviamente nemmeno paragonabile alla terrificante versione originale.

Dalla Corea del Sud abbiamo potuto ammirare il bellissimo “Two Sisters”, film gothic sulla falsariga del ben più famoso “The Others” con la splendida Nicole Kidman uscito alcuni anni fa. Aggiungiamoci una cultura musicale che nei paesi occidentali neanche ci sogniamo (nelle scuole la musica è presa molto seriamente e messa alla pari delle altre materie) e che determina nei ragazzi un’ottima conoscenza della musica e degli strumenti classici. Non c’è da meravigliarsi allora se dalla Corea del Sud arrivano a noi, tramite WormHoleDeath, questi ottimi Dark Mirror Ov Tragedy, combo di ben sette elementi nato nel 2003 e con due full-length ed un Ep in archivio. Il loro The Lunatic Chapters Of Heavenly Creatures, nuovo e bellissimo album, stupisce per abilità tecnica e songwriting al top, riportando allo splendore le gesta di Dani Filth e dei suoi Cradle e dei magnifici lavori dei primi anni novanta, quei “The principle of evil made flesh” e “Dusk and her embrace”. Ma, credetemi, neppure la band inglese riusciva, anche in album che hanno creato un genere partendo da una base black, ad essere cosi magniloquente nelle sinfonie di cui questo lavoro è colmo, strabiliando nelle melodie del piano e del violino che, più di altro, fanno la differenza. Il vocalist Material Pneuma mantiene per tutto l’album uno screaming filthiano, in linea con le band di genere, le due asce, al secolo Senyt e Gash, macinano riff come da copione e la sezione ritmica (Reverof- basso e Confyverse-batteria) vola come uno sciame di pipistrelli sul cielo di Seul, ma keyboards e violino sono di un’altra categoria: Zyim ed Arthenic ammaliano, tra fughe sinfoniche e intermezzi di raggelante atmosfere gothic, facendo risplendere i loro strumenti grazie anche ad una produzione ottima che offre la possibilità di godere della loro abilità anche quando la band spara bordate di metallo estremo, reso elegante dalle sempre bellissime melodie degli strumenti classici. Una vera opera horror, drammaticamente romantica e dotata di un fascino irresistibile, come lo sguardo ammaliante di un vampiro dagli occhi a mandorla. I brani di questo incredibile lavoro sono tutti indiscutibilmente riusciti, ma una menzione particolare va a Dancing in the Burning Mirror, The Constellation of Shadows e The Name of Tragedy. Potreste pure perdervi un album di questo genere, basta che non andiate in giro a dire che meglio dei Cradle of Filth non c’è nessuno. Fantastici.

Tracklist:
1. Thy Sarcophagus
2. Unwritten Symphony
3. Dancing in the Burning Mirror
4. Ichnography on Delusion
5. Virtuoso of the Atmosphere
6. Perish by Luminos Dullness
7. The Constellation of Shadows
8. The Name of Tragedy
9. The Noumenon I Carved

Line-up:
Gash – Guitars
Material Pneuma – Vocals (lead)
Confyverse – Drums
Reverof – Bass, Vocals (backing)
Senyt – Guitars
Arthenic – Violin
Zyim – Keyboards

DARK MIRROR OV TRAGEDY – Facebook

In Your Eyes ezine webzine dal 1999

  • Vibravoid – Remove the ties
    by Reverend Shit-Man on 15 Novembre 2025 at 22:20

    A un anno di distanza da “We cannot awake“, tornano a pubblicare nuovo materiale i Vibravoid, la prolifica band neopsichedelica/acid rock tedesca nota per la sua incessante vena creativa che, nel corso di oltre tre decenni di attività, ha prodotto più di venti album (senza contare singoli, Ep, dischi registrati dal vivo, mini-album) sfornando sempre

  • The Queen Is Dead Volume 176 – Nicola Olla, Ailise Blake
    by Massimo Argo on 14 Novembre 2025 at 16:36

    Nicola Olla, Ailise Blake: Splendido post rock ed elettronica dalla Sardegna e rock occulto dalla Francia.

  • Intervista con Josh Hayden, fondatore, bassista e cantante degli Spain.
    by Massimo Argo on 13 Novembre 2025 at 19:58

    Intervista a Josh Hayden degli Spain in occasione della ristampa in vinile di “The Blue Moods of Spain” e del tour italiano tra Bologna e Firenze. Scopri storia, influenze e visione della band.

  • Pink Butter – Can We Go Back
    by Leonardo Pulcini on 13 Novembre 2025 at 17:04

    Un collettivo svedese che fa neo-soul meglio di tanti americani è tutto dire, e i Pink Butter si sforzano di non farcelo notare in un EP che resta umile, senza suonare uguale a nient’altro.

  • :: ACUFENI :: FASTIDI AURICOLARI CONTEMPORANEI #35
    by Marco Valenti on 13 Novembre 2025 at 9:57

    Acufeni XXXV esplora cinque realtà imperdibili: i Barrens con il raffinato “Corpse Lights”, le Die Spitz e la loro irriverenza punk, gli ESSES con la loro oscurità rituale, i Modder tra sludge ed elettronica e i Sunniva, viscerali e apocalittici. Un viaggio attraverso il suono estremo contemporaneo.

GRAZIE A TUTTI

Come preannunciato all’inizio dell’estate, l’attività di MetalEyes è cessata ufficialmente dal 31 agosto con la pubblicazione dell’ultima recensione. Il sito rimarrà comunque online ancora per

Leggi Tutto »

Esogenesi – Esogenesi

I quattro lunghi brani, inframmezzati da un breve strumentale, testimoniano in ogni frangente lo spessore già ragguardevole raggiunto dagli Esogenesi al loro primo passo, sicuramente non più lungo della gamba in quanto preparato con tempi debitamente lunghi come si conviene a chi si dedica ad un genere per sua natura antitetico a tutto ciò che appare frettoloso o superficiale.

Leggi Tutto »

Hardline – Life

La cover di Who Wants To Live Forever dei Queen come perla incastonata tra la dozzina di tracce che compongono l’album, valorizza, se ce ne fosse bisogno il gran lavoro degli Hardline a conferma dell’ottimo stato di forma dell’hard rock melodico.

Leggi Tutto »

Walkways – Bleed Out, Heal Out

In un momento di scarsa qualità delle proposte alternative rock vicine al metalcore questo gruppo è una bella scoperta e vi regalerà degli ascolti molto piacevoli e duraturi.

Leggi Tutto »