Darkflight – Closure

I Darkflight sono probabilmente una tra le band bulgare più note in ambito metal e, dal fatto che non stiamo propriamente parlando di un nome che è sulla bocca di tutti, se ne deduce che la scena del paese balcanico non è così vivace, anche dal punto di vista numerico, come quelle di nazioni confinanti quali la Romania o ancor più la Grecia.

Tutto questo non ha impedito al duo composto da Ivo Iliev e Dean Todorov di costruirsi una solida fama in ambito doom grazie ad una storia ormai decennale e a un disco di ottima fattura come “Perfectly Calm”, risalente ormai al 2008. Questo nuovo lavoro chiarisce ulteriormente, però, come l’etichetta doom parzialmente associata ai Darkflight stia loro piuttosto stretta e, per averne conferma, è sufficiente ascoltare le prime due tracce, sempre in bilico tra la disperazione del depressive e la melancolia melodica del post metal, il tutto adagiato ovviamente su una base ritmica sempre piuttosto compassata. Lo stesso contenuto lirico dell’album, incentrato sul tragico tema del fine vita, non lascia spazio a gaiezze assortite e ispira ai due musicisti di Varna sonorità che corrono sempre sul sottile filo della tensione emotiva, salvo aprirsi di tanto in tanto in partiture sinfoniche che portano in primo piano la malinconia, relegando sia pure per poco in secondo piano le cupe atmosfere da tregenda: Contemplating Suicide è uno di questi episodi, in grado di imprimere uno scossone psichico all’ascoltatore, costringendolo a condividere l’atroce sofferenza raccontata dai Darkflight.
Closure va necessariamente ascoltato più volte, un po’ a causa di una produzione piuttosto particolare che ne rende faticosa la fruizione ai primi ascolti ma, soprattutto, perché la drammaticità del songwriting dopo qualche decina di minuti rischia di portare ad un sovraccarico dal punto di vista emotivo. Il rantolo disperato di Ivo fa il resto, in un ambito stilistico che trova la sua discontinuità nelle già citate aperture orchestrali, a metà strada tra l’effetto disturbante ed un solenne senso di ineluttabile decadenza (esplicativa in tal senso la magnifica Cognitive Dissonance).
Closure regala oltre un’ora di musica che tocca le corde di chi sa d’essere ancora vulnerabile di fronte all’esibizione del dolore da parte di chi resta aggrappato con tutte le sue forze alla propria esistenza terrena. Un disco che probabilmente non riuscirà a convincere tutti in eguale misura per certe sue caratteristiche, potenzialmente ostiche per chi predilige una certa pulizia dei suoni ma che, personalmente, ritengo una prova di sconvolgente bellezza proprio per il senso di precarietà emotiva che è in grado di evocare sia musicalmente che liricamente. Se vi è piaciuto il bellissimo As The Stars degli Woods Of Desolation, sappiate che Closure è ancor più coinvolgente, il che è tutto dire…

Tracklist:
1. Worse Things Than Dying
2. Closure
3. Contemplating Suicide
4. Cognitive Dissonance
5. Day In, Day Out
6. It Wasn’t Meant to Be
7. Monument of Sadness
8. Limbo (Alive and Well)…

Line-up :
Ivo Iliev – Vocals, Guitars, Keyboards
Dean Todorov – Bass, Percussion

DARKFLIGHT – Facebook

]]>

In Your Eyes ezine webzine dal 1999

  • The Boojums
    by Enrico Mazzone on 9 Ottobre 2025 at 16:49

    Se siete appassionati di punk rock energico, con un tocco di nostalgia per il sound degli anni ’80 e una vena di ribellione, i The Boojums sono sicuramente una band da scoprire e seguire.

  • Collettivo Mangiatutto Futuro Paguro
    by Massimo Argo on 8 Ottobre 2025 at 16:10

    Questo disco è una festa collettiva, un atto di vita storta e senza freni, una rivolta contro la morte che è ovunque, una festa che coinvolge tutto e tutti, un’allegria che a volte diventa lacrime, un’ottima occasione per abbracciarsi sopra e sotto il palco come in “Abbracci”.

  • :: ACUFENI :: FASTIDI AURICOLARI CONTEMPORANEI #33
    by Marco Valenti on 7 Ottobre 2025 at 15:06

    Un viaggio tra emozioni e suoni: dai Falling Leaves e il loro doom malinconico, alla poesia mediorientale di Ghazel, fino ai mondi mistici di Ljungblut, Träume e Tristwch Y Fenywod.

  • The Queen Is Dead Volume 167 – Patristic, Nepal Death, Panopticon
    by Massimo Argo on 7 Ottobre 2025 at 14:33

    Puntata davvero ricca, black death metal patristico, hippies psichedelici in viaggio per Kathmandu e un bellissimo disco di folk dal profondo delle foreste del Minnesota.

  • Niia – V
    by Leonardo Pulcini on 6 Ottobre 2025 at 8:59

    Niia torna a casa del jazz con un bagaglio riempito da anni di nuovi sound: sistemato tutto nell'armadio, "V" è un album che sfiora la perfezione.

GRAZIE A TUTTI

Come preannunciato all’inizio dell’estate, l’attività di MetalEyes è cessata ufficialmente dal 31 agosto con la pubblicazione dell’ultima recensione. Il sito rimarrà comunque online ancora per

Leggi Tutto »

Esogenesi – Esogenesi

I quattro lunghi brani, inframmezzati da un breve strumentale, testimoniano in ogni frangente lo spessore già ragguardevole raggiunto dagli Esogenesi al loro primo passo, sicuramente non più lungo della gamba in quanto preparato con tempi debitamente lunghi come si conviene a chi si dedica ad un genere per sua natura antitetico a tutto ciò che appare frettoloso o superficiale.

Leggi Tutto »

Hardline – Life

La cover di Who Wants To Live Forever dei Queen come perla incastonata tra la dozzina di tracce che compongono l’album, valorizza, se ce ne fosse bisogno il gran lavoro degli Hardline a conferma dell’ottimo stato di forma dell’hard rock melodico.

Leggi Tutto »

Walkways – Bleed Out, Heal Out

In un momento di scarsa qualità delle proposte alternative rock vicine al metalcore questo gruppo è una bella scoperta e vi regalerà degli ascolti molto piacevoli e duraturi.

Leggi Tutto »