Darkrypt – Delirious Excursion

Kunal Choksi ne sa una più del diavolo in fatto di metal ed al timone della sempre più titolata ed importante label Transcending Obscurity centra un altro bersaglio pieno con l’esordio su lunga distanza dei Darkrypt, combo di Mumbai dedito a far risplendere il buon vecchio death metal con Delirious Excursion.

Certo è che si sono fatte le cose in grande per valorizzare al meglio questo lavoro, ed i personaggi che hanno dato il loro contributo per la riuscita del disco sono di valore assoluto.
Inutile dire che prima dell’ascolto dell’album le aspettative per il sottoscritto si sono alzate notevolmente alla lettura dei dettagli forniti dalla label indiana.
Mixato da Greg Chandler ai Priory Recording Studios e masterizzato dal sempre più inimitabile Dan Swano (tornato a lavorare dietro alla consolle dopo aver dato alle stampe un nuovo capolavoro con il secondo album dei Witherscape) agli Unisound Studios, Delirious Excursion vede la partecipazione in veste di special guest di un altro monumento del death metal, Rogga Johansson in pista con una decina di lavori all’anno e fresco di stampa con l’ultimo album dei Paganizer, e Nitin Rajan, singer dei connazionali Primitiv e compagno di Riju Dasgupta (Primitiv e Albatross) qui alle prese con le liriche.
Con queste premesse l’album non poteva certamente deludere, ed infatti Delirious Excursion è una valanga oscura di death metal old school, praticamente perfetto per quanto riguarda l’impatto, travolgente nel suo impeto animalesco e cangiante nel sound, dove l’irruenza lascia molte volte spazio al lento incedere, potente e macabro del doom death di matrice Asphyx.
Un album influenzato dalla scena dei primi anni novanta, classico nel suo genere, con un lavoro certosino in sede di produzione e tecnicamente ben suonato e valorizzato da ospiti di riguardo, non può che diventare un botto per band e label e così è.
L’aurea estrema dalle tinte oscure, l’ottimo uso delle melodie chitarristiche, un sound che spazia tra la storica scena scandinava e quella centro europea fanno di brani come Dark Crypt, la brutale e magniloquente Chasm Of Death, le ritmiche jazzate e l’atmosfera destabilizzante creata da Folie a Deux, attimo di calma dopo l’uragano Cryptic Illusions, brano devastato dall’orco Johansson, e la conclusiva The Acceptor, un manifesto più che esauriente del livello raggiunto ormai dai gruppi asiatici ed in particolare da quelli indiani, una culla di realtà metalliche sopra la media, presente e futuro della scena metal estrema underground.
Con tutti i limiti (ma solo per qualcuno) di un sound classico dove le influenze non possono che venire a galla in ogni passaggio (Asphyx, Entombed, primissimi Amorphis e Hypocrisy), Delirious Excursion è un ottimo esempio di come il death metal sia un genere tutt’altro che obsoleto, e vanno fatti solo complimenti a questi musicisti.

TRACKLIST
1. The Becoming Alteration
2. Dark Crypt
3. Chasm of Death
4. Abstract Submission
5. Cryptic Illusions (ft. Rogga Johansson)
6. Folie a Deux
7. Limbic Dichotomy
8. The Inducer (ft. Nitin Rajan of Primitiv)
9. The Acceptor

LINE-UP
Amey Bhole – Vocals,Bass Guitar
Aumkar lele – Drums
Rishabh Ravi – Guitars
Mihir Gaikwad – Guitars

DARKRYPT – Facebook

In Your Eyes ezine webzine dal 1999

  • Múm Finally We Are No One
    by Gabriella Capraro on 11 Settembre 2025 at 17:46

    Múm Finally We Are No One, pubblicato dalla FatCat Records nel 2002, è un emblematico esempio di come la trasformazione, alle volte, rappresenta una dolce e rivoluzionaria evoluzione.

  • Zatokrev Bring mirrors to the surface
    by Massimo Argo on 11 Settembre 2025 at 14:29

    Dopo dieci anni da “Silk Spiders Underwater…” tornano gli svizzeri Zatokrev con un disco che pulsa fortissimo, un piccolo capolavoro di post metal e post hardcore

  • Garrett Sparrow – RAMBO
    by Leonardo Pulcini on 9 Settembre 2025 at 15:23

    Garrett Sparrow, Sfogliare “RAMBO” è come aprire il quaderno di un liceale: scarabocchi, pensieri confusi e sentimenti a cui dare un nome. Ma a scuola conclusa, sarebbe un peccato buttarlo.

  • The Saint & la Bestemmia present: Adventure with the Saint Episode n°54
    by Il Santo on 8 Settembre 2025 at 16:22

    Oggi ascoltiamo: Johnny Brunette Trio, Bad Brains, Von Masoch, The Sons of Hercules, Nations on Fire, The Cannibals, The Flowers, The Crawdaddys, Thee Hypnotics, Man or Astro-Man, No Trend, The Bad Beats, Das Klown, The Sore Losers, Dee Rangers, Witchdoctors

  • Hüsker Dü, in arrivo un box set dal vivo
    by Reverend Shit-Man on 6 Settembre 2025 at 20:30

    Continua l’opera meritoria della Numero Group, label specializzata in ristampe e restaurazioni tra gli archivi di band fondamentali del post–hardcore americano degli anni Novanta (Karate, Unwound, Codeine e altre) e in generale di altre formazioni indie rock, con l’obiettivo di ridare vita e pubblicare chicche inedite e altre registazioni perdute o dimenticate, o mai pubblicate.

GRAZIE A TUTTI

Come preannunciato all’inizio dell’estate, l’attività di MetalEyes è cessata ufficialmente dal 31 agosto con la pubblicazione dell’ultima recensione. Il sito rimarrà comunque online ancora per

Leggi Tutto »

Esogenesi – Esogenesi

I quattro lunghi brani, inframmezzati da un breve strumentale, testimoniano in ogni frangente lo spessore già ragguardevole raggiunto dagli Esogenesi al loro primo passo, sicuramente non più lungo della gamba in quanto preparato con tempi debitamente lunghi come si conviene a chi si dedica ad un genere per sua natura antitetico a tutto ciò che appare frettoloso o superficiale.

Leggi Tutto »

Hardline – Life

La cover di Who Wants To Live Forever dei Queen come perla incastonata tra la dozzina di tracce che compongono l’album, valorizza, se ce ne fosse bisogno il gran lavoro degli Hardline a conferma dell’ottimo stato di forma dell’hard rock melodico.

Leggi Tutto »

Walkways – Bleed Out, Heal Out

In un momento di scarsa qualità delle proposte alternative rock vicine al metalcore questo gruppo è una bella scoperta e vi regalerà degli ascolti molto piacevoli e duraturi.

Leggi Tutto »