Darrel Treece-Birch – No More Time

Darrel Treece-Birch, tastierista dei Nth Ascension e dal 2011 alla corte dei Ten di Gary Hughes, con cui ha inciso gli ultimi tre full length e l’ep The Dragon And Saint George uscito pochi mesi fa, continua la sua carriera solista arrivando con quest’ultimo album alla quinta opera, tutte licenziate nel nuovo millennio.

Il musicista, compositore e produttore britannico si è circondato di ottimi professionisti gravitanti nel mondo del rock melodico e progressivo, dando alle stampe un lavoro senza tempo, che pur mantenendo i crismi di un’opera progressiva, svaria tra le sonorità del rock melodico di classe con picchi emozionali altissimi, qualche pausa dal sapore ambient e tanto gusto pinkfloydiano nelle atmosfere.
In gran parte strumentale, l’album, che sfiora i settanta minuti di musica, richiede non poca concentrazione per essere assimilato, il songwriting di ottima qualità concede pochi momenti facili e tanti punti di introspezione musicale; la copertina che accompagna l’album spiega molto della musica in esso contenuta, lasciando il tempo al suo scorrere o fermandolo per assaporare la pace che le note create da Darrel Treece-Birch sanno donare.
Prodotto dallo stesso musicista nel Regno Unito, No More Time come detto si avvale di numerosi ospiti tra cui Steve Grocott e Dann RosIngana (Ten) e Dan Mitchell alla chitarra, Karen Fell, singer della Gary Hughes Band,  e tre musicisti dei Nth Ascension, Alan Taylor (voce e chitarre), Gavin Walker (basso) e Martin Walker alla sei corde.
Si potrebbe pensare ad un disco improntato su suoni chitarristici, ed in parte le sei corde si danno il cambio tra i brani per colmare il suono di solos che come detto, lasciano sul campo sfumature pinkfloydiane, ma è molto importante nel sound del musicista britannico la componente elettronica, una liquida ed elegante base tastieristica sulla quale i cantanti si danno il cambio, con la splendida Music Of The Spheres (cantata da Karen Fell) a prendersi la scena e salire sul gradino più alto del podio come traccia maggiormente emozionante dell’intero album.
Non ci sono sbavature o imperfezioni in questo lavoro, anche se rimane confinato in un genere di difficile assimilazione, specialmente per gli ascoltatori di oggi, fagocitatori di musica virtuale e poco inclini a dare il giusto tempo alla musica di far breccia nella propria anima.
Poco male, lasciate per una volta i facili lidi della musica usa e getta e fatevi una passeggiata in riva al mare accompagnati dalle note di No More Time, le emozioni saliranno piano, come la marea.

TRACKLIST
1. Nexus Pt1
2. Earthbound
3. Riding the Waves
4. Hold On
5. Requiem Pro Caris
6. Nexus Pt2
7. Twilight
8. Mother (Olive’s Song)
9. Freedom Paradigm
10. Nexus Pt3
11. The River Dream
12. No More Time
13. Legacy
14. Music of the Spheres
15. Return to the Nexus

LINE-UP
Darrel Treece-Birch: Keyboards, Vocals, Bass Guitars, Mandolin, Drums.

Special Guests:
Phil Brown: (Counterparts UK) Acoustic Guitar, Electric Guitar
Steve Grocott (Ten) Electric Guitar
Karen Fell: (Gary Hughes Band) Vocals
Dan Mitchell: (Formerly of Ten) Electric Guitar
John Power: (Counterparts UK) Bass and Fretless Bass Guitar, Acoustic Guitar, Electric Guitar, & Violin
Dann RosIngana: Electric Guitar
Alan Taylor: (Nth Ascension) Vocals, Acoustic Guitar, Electric Guitar
Gavin Walker: (Nth Ascension) Bass Guitar
Martin Walker: (Nth Ascension) Electric Guitar

DARREL TREECE-BIRCH – Facebook

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

In Your Eyes ezine webzine dal 1999

  • GINO and the GOONS – s/t
    by Reverend Shit-Man on 12 Settembre 2025 at 20:00

    Come avrebbero suonato i Ramones se, invece di Joey Ramone, al microfono ci fosse stato Johnny Thunders? E’ la domanda che, diverse volte, si è posto chi vi scrive, mentre ascoltava il nuovo (e sesto complessivo) album, omonimo, degli statunitensi Gino and the Goons – uscito quest’anno su Slovenly Recordings – perché è esattamente l’incastro

  • Sir Petrol Evil design
    by Massimo Argo on 12 Settembre 2025 at 14:06

    Sir Petrol Evil design, un debutto molto notevole, un viaggio diverso e frastagliato, mai scontato e sempre bellissimo, dentro di noi e dentro il sé.

  • Múm Finally We Are No One
    by Gabriella Capraro on 11 Settembre 2025 at 17:46

    Múm Finally We Are No One, pubblicato dalla FatCat Records nel 2002, è un emblematico esempio di come la trasformazione, alle volte, rappresenta una dolce e rivoluzionaria evoluzione.

  • Zatokrev Bring mirrors to the surface
    by Massimo Argo on 11 Settembre 2025 at 14:29

    Dopo dieci anni da “Silk Spiders Underwater…” tornano gli svizzeri Zatokrev con un disco che pulsa fortissimo, un piccolo capolavoro di post metal e post hardcore

  • Garrett Sparrow – RAMBO
    by Leonardo Pulcini on 9 Settembre 2025 at 15:23

    Garrett Sparrow, Sfogliare “RAMBO” è come aprire il quaderno di un liceale: scarabocchi, pensieri confusi e sentimenti a cui dare un nome. Ma a scuola conclusa, sarebbe un peccato buttarlo.

GRAZIE A TUTTI

Come preannunciato all’inizio dell’estate, l’attività di MetalEyes è cessata ufficialmente dal 31 agosto con la pubblicazione dell’ultima recensione. Il sito rimarrà comunque online ancora per

Leggi Tutto »

Esogenesi – Esogenesi

I quattro lunghi brani, inframmezzati da un breve strumentale, testimoniano in ogni frangente lo spessore già ragguardevole raggiunto dagli Esogenesi al loro primo passo, sicuramente non più lungo della gamba in quanto preparato con tempi debitamente lunghi come si conviene a chi si dedica ad un genere per sua natura antitetico a tutto ciò che appare frettoloso o superficiale.

Leggi Tutto »

Hardline – Life

La cover di Who Wants To Live Forever dei Queen come perla incastonata tra la dozzina di tracce che compongono l’album, valorizza, se ce ne fosse bisogno il gran lavoro degli Hardline a conferma dell’ottimo stato di forma dell’hard rock melodico.

Leggi Tutto »

Walkways – Bleed Out, Heal Out

In un momento di scarsa qualità delle proposte alternative rock vicine al metalcore questo gruppo è una bella scoperta e vi regalerà degli ascolti molto piacevoli e duraturi.

Leggi Tutto »