Dead Summer Society – Visions From A Thousand Lives

Dead Summer Society è il progetto solista di Mist (al secolo Emiliano Santoro), conosciuto nell’ambiente per la sua militanza nella gothic-doom band How Like A Winter, autrice nell’ormai lontano 2003 dell’ottimo “…Beyond My Grey Wake”.

Dopo l’esordio nel 2010 con il demo “The Heart Of Autumnsphere”, interamente strumentale, il musicista molisano, con Visions From A Thousand Lives, introduce una novità sostanziale scegliendo di utilizzare anche le vocals, sia maschili che femminili; pur mantenendo l’impostazione della one-man band, sicuramente questa innovazione fornisce a Mist un ulteriore elemento sul quale impostare la struttura dei brani.
Diciamo subito che l’operazione riesce in maniera più che soddisfacente, sia pure con qualche riserva sull’uso della voce femminile, che a mio avviso si addice più a un gothic-doom dal carattere commerciale piuttosto che all’ambito oscuro e decadente che caratterizza quest’album, dove al contrario spicca l’ottimo growl dell’ospite Trismegisto.
Poco male, se la maggioranza della musica proposta è di altissimo livello, capace di emozionare sia attraverso i toccanti fraseggi pianistici sia quando le chitarre prendono il sopravvento mantenendo sempre e comunque vivo il senso di malinconia che pervade il lavoro.
La bravura di Mist risiede nella capacità di proporsi in un genere ormai dai confini ben definiti, senza aderire in maniera banale ai consueti modelli, cosicché il disco mostra una sufficiente varietà stilistica passando da brani contraddistinti da una vena più intimista (I Met You In Heaven And Hell, The Way) ad altri dalle sonorità prossime al death-doom più atmosferico, come la splendida Army Of Winter, nuova versione del brano incluso nel demo del 2010 e posta in chiusura dell’album.
In altre occasioni le due anime riescono a convivere in armonia senza che il risultato finale appaia simile a una convivenza forzata (Shadow I Bear, con un inquietante passaggio recitato in italiano, The King’s Alone, Down On You).
Il giudizio nei confronti di Visions From A Thousand Lives è assolutamente positivo e, chi è alla costante ricerca di atmosfere cupe e malinconiche, troverà pieno appagamento; probabilmente la decisione presa da Mist, di rinunciare a una proposta integralmente strumentale, ha fornito nuovi sbocchi al suo metodo compositivo, riuscendo del tutto ad annullare quel senso di frammentarietà che è il difetto comune alla maggior parte delle one-man band.
Il grande pregio dell’album risiede nella sua apparente semplicità, espressa attraverso un sound lineare e privo di inutili barocchismi che lascia fluire, ascolto dopo ascolto, tutte le emozioni che questo genere musicale riesce a evocare.
Dead Summer Society è un progetto che, certamente, in un prossimo futuro ci fornirà ulteriori grandi soddisfazioni; inoltre, questo lavoro acquisisce ulteriore valore se pensiamo che è stato pubblicato senza il supporto di un’etichetta, lacuna che ci auguriamo possa essere colmata al più presto.

Tracklist :
1. Explicit
2. I Met You in Heaven and Hell
3. Shadow I Bear
4. The King’s Alone
5. Down on You
6. Her White Body, From the Coldest Winter
7. Last Winter I Died
8. The Way
9. Within Your Scars
10. Unreal
11. I Fade
12. Army of Winter (March of the Thousand Voices)

Line-up :
Mist – All Instuments

Guests :
Trismegisto – Vocals
Federica Fazio – Vocals

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

In Your Eyes ezine webzine dal 1999

  • E’ morto Gary “Mani” Mounfield
    by Reverend Shit-Man on 21 Novembre 2025 at 22:32

    Un altro orrendo lutto sconvolge la comunità mondiale del rock ‘n’ roll. E’ di queste ultime ore l’annuncio della scomparsa del bassista inglese Gary Mounfield, noto anche con lo stage name “Mani“. Aveva da poco compiuto 63 anni. La notizia è stata confermata dal fratello del musicista. Per il momento, le cause della sua dipartita

  • Davide Cedolin – Ligurian Pastoral Vol.II
    by Massimo Argo on 21 Novembre 2025 at 17:08

    Recensione di 'Ligurian Pastoral Vol. II' di Davide Cedolin: folk rurale ligure, chitarre acustiche e paesaggi sonori che curano, tra boschi, mare e natura.

  • :: ACUFENI :: FASTIDI AURICOLARI CONTEMPORANEI #36
    by Marco Valenti on 21 Novembre 2025 at 11:07

    Cleaning Women vs Gridfailure vs Heathe vs Horror Within vs NosoKoma. Sono questi cinque nomi che si contenderanno la vittoria della battle royal che caratterizza l'episodio numero trentasei di :: acufeni ::

  • Sūn Byrd – In Paradiso
    by Leonardo Pulcini on 20 Novembre 2025 at 19:00

    I Sūn Byrd portano il soul dal Nord Europa in un album che sa stranamente di Italia, di sud e feste al tramonto.

  • Intervista Macaco Cacao, dalla consolle al mondo.
    by Massimo Argo on 20 Novembre 2025 at 15:17

    Macaco Cacao, due dj che hanno una concezione molto particolare della musica, e che fanno cose molto originali.

GRAZIE A TUTTI

Come preannunciato all’inizio dell’estate, l’attività di MetalEyes è cessata ufficialmente dal 31 agosto con la pubblicazione dell’ultima recensione. Il sito rimarrà comunque online ancora per

Leggi Tutto »

Esogenesi – Esogenesi

I quattro lunghi brani, inframmezzati da un breve strumentale, testimoniano in ogni frangente lo spessore già ragguardevole raggiunto dagli Esogenesi al loro primo passo, sicuramente non più lungo della gamba in quanto preparato con tempi debitamente lunghi come si conviene a chi si dedica ad un genere per sua natura antitetico a tutto ciò che appare frettoloso o superficiale.

Leggi Tutto »

Hardline – Life

La cover di Who Wants To Live Forever dei Queen come perla incastonata tra la dozzina di tracce che compongono l’album, valorizza, se ce ne fosse bisogno il gran lavoro degli Hardline a conferma dell’ottimo stato di forma dell’hard rock melodico.

Leggi Tutto »

Walkways – Bleed Out, Heal Out

In un momento di scarsa qualità delle proposte alternative rock vicine al metalcore questo gruppo è una bella scoperta e vi regalerà degli ascolti molto piacevoli e duraturi.

Leggi Tutto »