Deadly Carnage – Manthe

Se è vero che invecchiando si imprimono maggiormente nella memoria i ricordi del passato, più o meno remoto, rispetto ad avvenimenti cronologicamente più vicini, allora non c’è da stupirsi se l’ascolto di Manthe mi ha riportato, a livello di sensazioni, alla fine del secolo scorso.

Era il 1999 quando una delle band più oscure che il sottobosco metal italiano abbia mai partorito, i Cultus Sanguine, pubblicavano il loro capolavoro “The Sum Of All Fears” prima di sparire nel nulla, lasciando negli appassionati quel senso di vuoto che così bene veniva evocato dalla loro musica. Molta acqua è passata sotto i ponti e altrettanti dischi sono transitati attraverso questi usurati padiglioni auricolari ma, solo oggi, ho ritrovato qualcuno in grado di farmi provare quello stesso tipo di emozioni. I riminesi Deadly Carnage, al loro terzo full-length, sono gli artefici di tutto questo ma, attenzione, è appunto di sensazioni che si sta parlando, quindi non bisogna fare l’errore di considerare Manthe solo alla stregua di un omaggio tardivo ad una band del passato. E’ indubbio, però, che la comune struttura compositiva, un black doom caratterizzato da atmosfere drammatiche, rende plausibile un tale accostamento, ulteriormente accentuato sia dall’azzeccata scelta di ricorrere ad un produzione capace di rinunciare a qualsiasi abuso di carattere tecnologico, sia dallo screaming aspro e diretto di Marcello che riposta direttamente a quello che fu di Fergieph. Un disco, questo, che ci consegna una band capace di proporre cinquanta minuti scarsi di musica dall’enorme impatto emozionale, priva di riempitivi o di momenti che non siano funzionali all’esito finale: brani meravigliosi come Dome of the Warders, post-black che sconfina nel finale in un progressive malinconico, e Carved in Dust, dalla ritmica avvolgente e il pathos spinto a livelli parossistici, sono i momenti più alti della prima parte del lavoro. La conclusione, affidata una splendida traccia come la lunga title-track, nella quale non viene tralasciato alcun umore, passando dal doom tout-cort a un lavoro chitarristico che rimanda alla pietra miliare “Gothic”, per finire lasciando spazio ad alcune sperimentazioni per nulla stucchevoli, non deve far dimenticare anche un altro episodio significativo quale Il Ciclo Della Forgia, cantato in italiano e nel quale, a differenza di quanto accade spesso in occasioni analoghe, viene scongiurato abilmente il rischio di infarcire il testo di banalità purtroppo comprensibili a tutti … I Deadly Carnage ci regalano un lavoro maturo, che trasuda di umori antichi senza per questo apparire obsoleto, in virtù di una rara sensibilità compositiva; Manthe non è un’opera di facile ascolto, infatti sono necessari diversi passaggi prima di poterne cogliere appieno l’essenza e non è detto ugualmente che ciò sia alla portata di tutti, ma riuscire ad entrarvi in sintonia può offrire la possibilità di assaporare pienamente un altro piccolo gioiello musicale partorito dalla nostra vituperata nazione.

Tracklist:
1. Drowned Hope
2. Dome of the Warders
3. Carved in Dust
4. Beneath Forsaken Skies
5. Il Ciclo della Forgia
6. Electric Flood
7. Manthe

Line-up :
Adres – Bass
Marco – Drums, Percussion
Marcello – Vocals
Dave – Guitars
Alexios – Guitars, Synths

DEADLY CARNAGE – Facebook

In Your Eyes ezine webzine dal 1999

  • Garrett Sparrow – RAMBO
    by Leonardo Pulcini on 9 Settembre 2025 at 15:23

    Garrett Sparrow, Sfogliare “RAMBO” è come aprire il quaderno di un liceale: scarabocchi, pensieri confusi e sentimenti a cui dare un nome. Ma a scuola conclusa, sarebbe un peccato buttarlo.

  • The Saint & la Bestemmia present: Adventure with the Saint Episode n°54
    by Il Santo on 8 Settembre 2025 at 16:22

    Oggi ascoltiamo: Johnny Brunette Trio, Bad Brains, Von Masoch, The Sons of Hercules, Nations on Fire, The Cannibals, The Flowers, The Crawdaddys, Thee Hypnotics, Man or Astro-Man, No Trend, The Bad Beats, Das Klown, The Sore Losers, Dee Rangers, Witchdoctors

  • Hüsker Dü, in arrivo un box set dal vivo
    by Reverend Shit-Man on 6 Settembre 2025 at 20:30

    Continua l’opera meritoria della Numero Group, label specializzata in ristampe e restaurazioni tra gli archivi di band fondamentali del post–hardcore americano degli anni Novanta (Karate, Unwound, Codeine e altre) e in generale di altre formazioni indie rock, con l’obiettivo di ridare vita e pubblicare chicche inedite e altre registazioni perdute o dimenticate, o mai pubblicate.

  • Rebirth – Nastyville … Il rock è una fenice!
    by Claudio Frandina on 5 Settembre 2025 at 17:44

    Correte subito ad ascoltare il singolo di spinta “Rockin' Through The Night”, pezzo che miscela il sound più nuovo con basi classiche del rock, e seguite i ragazzi sui social per rimanere aggiornati.....

  • Malvos – In the mood
    by Massimo Argo on 5 Settembre 2025 at 9:37

    Per anni ci siamo e ci hanno detto che da grandi ( meglio, da vecchi) ci saremmo scordati i Ramones, i Misfits e il punk rock, e invece siamo ancora qui ad ascoltare bellissimi dischi come questo.

GRAZIE A TUTTI

Come preannunciato all’inizio dell’estate, l’attività di MetalEyes è cessata ufficialmente dal 31 agosto con la pubblicazione dell’ultima recensione. Il sito rimarrà comunque online ancora per

Leggi Tutto »

Esogenesi – Esogenesi

I quattro lunghi brani, inframmezzati da un breve strumentale, testimoniano in ogni frangente lo spessore già ragguardevole raggiunto dagli Esogenesi al loro primo passo, sicuramente non più lungo della gamba in quanto preparato con tempi debitamente lunghi come si conviene a chi si dedica ad un genere per sua natura antitetico a tutto ciò che appare frettoloso o superficiale.

Leggi Tutto »

Hardline – Life

La cover di Who Wants To Live Forever dei Queen come perla incastonata tra la dozzina di tracce che compongono l’album, valorizza, se ce ne fosse bisogno il gran lavoro degli Hardline a conferma dell’ottimo stato di forma dell’hard rock melodico.

Leggi Tutto »

Walkways – Bleed Out, Heal Out

In un momento di scarsa qualità delle proposte alternative rock vicine al metalcore questo gruppo è una bella scoperta e vi regalerà degli ascolti molto piacevoli e duraturi.

Leggi Tutto »