Decline Of The I – Inhibition

Capita, a volte, di avere un rapporto complesso con un disco fin dal suo primo ascolto: nella grande maggioranza dei casi le difficoltà nel riuscire a cogliere appieno i contenuti musicali che racchiude lasciano spazio alla soddisfazione d’essere riusciti a trovarne finalmente la giusta chiave di lettura.

Tutto ciò mi è capitato in parte anche nell’avvicinarmi a questo Inhibition, opera d’esordio dei francesi Decline Of The I; infatti, nonostante i ripetuti ascolti ci sono ancora diversi aspetti di quest’opera che non riesco a mettere del tutto a fuoco.
Del resto un genere particolare come l’avantgarde metal dalle svariate sfumature (black, depressive, sludge, post-metal, elettronica) messo in scena dalla band guidata da A.K. (attivo anche in Vorkreist e Merrimack, per citare solo i gruppi più noti) nasce proprio con l’intento di spiazzare e sorprendere l’ascoltatore più che cullarlo con sonorità rassicuranti.
Il disco costituisce il primo atto di una trilogia incentrata sul disagio esistenziale e sulle forme di reazione messe in atto da ciascun individuo per svincolarsi da una realtà opprimente: a Inhibition dovrebbero seguire, quindi, “Rebellion” e “Escape”.
Bisogna dire che il sound dei Decline Of The I veste alla perfezione i contenuti lirici dell’album grazie al suo incedere disturbante, apparentemente schizofrenico, ma che in realtà ricopre tutti i brani di una patina fatta di soffocante angoscia.
Questo è il classico lavoro che va ascoltato dall’inizio alla fine e con la giusta predisposizione mentale, pena l’impossibilità di insinuarsi nella spessa coltre di impenetrabilità entro la quale A.K. ha pensato bene di custodire la sua creatura; tra episodi affascinanti e sconcertanti nello stesso tempo ne citerei due oggettivamente sopra la media: Art or Cancer, uno sludge catramoso screziato da estemporanee quanto efficaci derive elettroniche, e la conclusiva Keeping The Structure, traccia degna degli Shining più claustrofobici.
Il voto potrebbe essere anche più elevato ma, come detto, l’esito finale del mio personale duello con le sonorità dei Decline Of The I è rimandato all’ascolto del loro prossimo lavoro; al riguardo cito con piacere la massima dell’indimenticato Peter Steele riportata sul retro di copertina di “Bloody Kisses”: “don’t mistake lack of talent for genius”.
Ecco, per me Inhibition al momento va catalogato alla voce “genius” ma, per averne la certezza assoluta, preferisco attendere il prossimo giro ….

Tracklist :
1. Où Se Trouve La Mort ?
2. The End of a Sub-Elitist Addiction
3. Art or Cancer
4. The Other Rat
5. Mother and Whore
6. Static Involution
7. L’indécision d’être
8. Keeping the Structure

Line-up :
A.K. – guitars, keyboards, programming, samples, vocals
N. – drums
G. – vocals
S. – vocals

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

In Your Eyes ezine webzine dal 1999

  • Orrendo Subotnik – Orrendo_3
    by Il Santo on 10 Ottobre 2025 at 8:36

    Una recensione sincera e appassionata di Orrendo_3 degli Orrendo Subotnik: un viaggio tra hardcore diretto, emocore viscerale e canzoni che parlano di amore, rabbia e anarchia. Viva il non lavoro, viva la musica autentica.

  • The Boojums
    by Enrico Mazzone on 9 Ottobre 2025 at 16:49

    Se siete appassionati di punk rock energico, con un tocco di nostalgia per il sound degli anni ’80 e una vena di ribellione, i The Boojums sono sicuramente una band da scoprire e seguire.

  • Collettivo Mangiatutto Futuro Paguro
    by Massimo Argo on 8 Ottobre 2025 at 16:10

    Questo disco è una festa collettiva, un atto di vita storta e senza freni, una rivolta contro la morte che è ovunque, una festa che coinvolge tutto e tutti, un’allegria che a volte diventa lacrime, un’ottima occasione per abbracciarsi sopra e sotto il palco come in “Abbracci”.

  • :: ACUFENI :: FASTIDI AURICOLARI CONTEMPORANEI #33
    by Marco Valenti on 7 Ottobre 2025 at 15:06

    Un viaggio tra emozioni e suoni: dai Falling Leaves e il loro doom malinconico, alla poesia mediorientale di Ghazel, fino ai mondi mistici di Ljungblut, Träume e Tristwch Y Fenywod.

  • The Queen Is Dead Volume 167 – Patristic, Nepal Death, Panopticon
    by Massimo Argo on 7 Ottobre 2025 at 14:33

    Puntata davvero ricca, black death metal patristico, hippies psichedelici in viaggio per Kathmandu e un bellissimo disco di folk dal profondo delle foreste del Minnesota.

GRAZIE A TUTTI

Come preannunciato all’inizio dell’estate, l’attività di MetalEyes è cessata ufficialmente dal 31 agosto con la pubblicazione dell’ultima recensione. Il sito rimarrà comunque online ancora per

Leggi Tutto »

Esogenesi – Esogenesi

I quattro lunghi brani, inframmezzati da un breve strumentale, testimoniano in ogni frangente lo spessore già ragguardevole raggiunto dagli Esogenesi al loro primo passo, sicuramente non più lungo della gamba in quanto preparato con tempi debitamente lunghi come si conviene a chi si dedica ad un genere per sua natura antitetico a tutto ciò che appare frettoloso o superficiale.

Leggi Tutto »

Hardline – Life

La cover di Who Wants To Live Forever dei Queen come perla incastonata tra la dozzina di tracce che compongono l’album, valorizza, se ce ne fosse bisogno il gran lavoro degli Hardline a conferma dell’ottimo stato di forma dell’hard rock melodico.

Leggi Tutto »

Walkways – Bleed Out, Heal Out

In un momento di scarsa qualità delle proposte alternative rock vicine al metalcore questo gruppo è una bella scoperta e vi regalerà degli ascolti molto piacevoli e duraturi.

Leggi Tutto »