Deficiency – The Dawn of Consciousness

E’ un periodo di grandi manovre nella scena thrash metal mondiale, il ritorno in auge del genere sta portando entusiasmo ad un movimento che sembrava irrimediabilmente spento, se non per qualche bel disco uscito nei meandri più nascosti dell’underground o per il ritorno sul mercato di una di quella manciata di band storiche, ancora in attività.

Con un bella pacca sulla spalla mandiamo a dormire i detrattori del genere e gli scribacchini che sicuramente saliranno sul carro del vincitore, ma che fino a poco tempo fa non avrebbero scritto una riga su un album come The Dawn of Consciousness, terzo lavoro dei francesi Deficiency.
L’album irrompe sulla scena underground portando una ventata di aria fresca, con una proposta che non dovrebbe lasciare indifferenti i consumatori di musica estrema in questi primi rovinosi anni di questo nuovo millennio.
I Deficiency sono Laurent Gisonna, chitarrista e cantante, perfetto nell’uso della doppia voce che passa (come in tanti gruppi dal sound moderno) dallo scream alle clean vocals, il bassista Vianney Habert affiancato dall’ultimo entrato in formazione, il batterista Thomas Das Neves, mentre la seconda chitarra è lasciata nelle mani di Jérôme Meichelbeck.
The Dawn of Consciousness è stato registrato ai Dome Studio da David Potvin e risulta un lavoro devastante, ben calibrato ed attraversato dalle due anime principali, quella moderna ed in linea con i suoni odierni e quella che guarda alla tradizione: ne esce così un’opera varia che, anche nello stesso brano, passa agevolmente da sfuriate di death/thrash melodico, vicino alle produzioni di Soilwork e Darkane, a momenti in cui l’anima old school prende il sopravvento investendoci con ventate di thrash metal alla Death Angel, qualche accenno ai più pesanti Machine Head, ma con la melodia in evidenza in molte delle tracce dell’album.
Un disco estremo che sa come arrivare al sodo senza perdere l’aspetto melodico, questa è appunto l’arma segreta di un lavoro che, con brani davvero ispirati come l’opener Newborn’s Awakening, Another Fail To Come, la bestiale The Upriser e quel piccolo gioiello strumentale che è And Now Where Else To Go, pone un bel tassello nella propria discografia.
The Dawn of Consciousness è un album molto ben congegnato e sarebbe un peccato perderlo, specialmente se amate il genere in tutte le sue forme e sfumature, sia tradizionali che moderne.

TRACKLIST
1. Newborn’s Awakening
2. Uncharted Waters
3. Another Fail To Come
4. From A Less To A Greater Perfection
5. The Upriser
6. Face The World We Experience
7. Nausera
8. And Now Where Else To Go
9. Post Knowledge Day
10. Fearless Hope

LINE-UP
Laurent Gisonna – Lead Guitar, Vocals
Vianney Habert – Bass guitar
Thomas Das Neves – Drums
Jérôme Meichelbeck – Rhythm Guitar

DEFICIENCY – Facebook

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

In Your Eyes ezine webzine dal 1999

  • Hannah Jadagu – Describe
    by Leonardo Pulcini on 29 Ottobre 2025 at 17:53

    Eremita in una foresta incantata, per Hannah Jadagu il tempo smette di scorrere mentre scrive un album catartico, arrivato da un altra dimensione per scavarci dentro.

  • Frontiere sonore – PUNTATA 03
    by Simone Benerecetti on 29 Ottobre 2025 at 9:49

    Due chiacchere e ascoltiamo : Britt Warner, Asma, Karina Ramage, Late Aster, Kostas Hiras & Eleftherios Moumdjis, RosGos, Voicians, Wavepool, Julie's Haircut, The Crimson Shadows.

  • Confessioni di una maschera “Donne che odiano le donne”
    by Marco Valenti on 27 Ottobre 2025 at 17:38

    Un’analisi amara sulle ultime elezioni in Toscana e sul clima d’odio esploso online contro Antonella Bundu. Non conta l’esito politico, ma il degrado culturale e sociale che la rivoluzione digitale ha messo a nudo: razzismo, sessismo, assenza di pensiero critico.

  • The Sences – Emilia / The Fall 7″
    by Il Santo on 27 Ottobre 2025 at 9:57

    The Sences: vengono dalla Grecia  sono poco più che ventenni e già possiamo definirli uno dei gruppi più clamorosi fra quelli in circolazione.

  • Not Moving – That’s all folks!
    by Reverend Shit-Man on 26 Ottobre 2025 at 21:00

    “When you went this way I went that way Where are we going? We’re not moving Not moving, not moving!” Esistono canzoni (e versi di canzoni) che possono rappresentare l’anello di congiunzione tra l’inizio e la fine del ciclo vitale musicale di una band, di un movimento e/o di una stagione artistica. Nel caso del

GRAZIE A TUTTI

Come preannunciato all’inizio dell’estate, l’attività di MetalEyes è cessata ufficialmente dal 31 agosto con la pubblicazione dell’ultima recensione. Il sito rimarrà comunque online ancora per

Leggi Tutto »

Esogenesi – Esogenesi

I quattro lunghi brani, inframmezzati da un breve strumentale, testimoniano in ogni frangente lo spessore già ragguardevole raggiunto dagli Esogenesi al loro primo passo, sicuramente non più lungo della gamba in quanto preparato con tempi debitamente lunghi come si conviene a chi si dedica ad un genere per sua natura antitetico a tutto ciò che appare frettoloso o superficiale.

Leggi Tutto »

Hardline – Life

La cover di Who Wants To Live Forever dei Queen come perla incastonata tra la dozzina di tracce che compongono l’album, valorizza, se ce ne fosse bisogno il gran lavoro degli Hardline a conferma dell’ottimo stato di forma dell’hard rock melodico.

Leggi Tutto »

Walkways – Bleed Out, Heal Out

In un momento di scarsa qualità delle proposte alternative rock vicine al metalcore questo gruppo è una bella scoperta e vi regalerà degli ascolti molto piacevoli e duraturi.

Leggi Tutto »