Defuntos – A Eterna Dança da Morte

I portoghesi Defuntos sono attivi da circa un decennio, nel corso del quale si sono resi protagonisti di una quindicina di uscite tra demo, ep, split e full length.

A Eterna Dança da Morte è il settimo lavoro su lunga distanza per questo duo, e si va ad attestare stilisticamente dalle parti un blackened doom dai tratti molto scarni, specie in una base ritmica che appare addirittura debitrice ad un post punk in stile Joy Division – Bauhaus.
Il tutto farebbe presagire un qualcosa di molto intrigante ma così non è, purtroppo, perché le suddette caratteristiche sono associate ad un metodo compositivo piuttosto tetragono, per quanto non privo di un suo fascino.
In effetti, la totale rinuncia alla chitarra e alle tastiere rende l’approccio alla materia da parte dei Defuntos quanto mai minimale, cosa di per sé non deprecabile e comunque foriera di più di un passaggio affascinante, ma resta il problema di un simile schema che, se riprodotto per una quarantina di minuti, presta il fianco ad un’assuefazione che sconfina subito dopo in un senso di noia.
Troppo statico, infatti il sound del sound del duo iberico per convincere appieno anche l’ascoltatore più smaliziato ed affezionato agli aspetti più oscuri e funerei dell’arte musicale: sono oggettivamente interessanti i momenti in cui i ritmi si velocizzano ed il basso si fa incalzante, ma è davvero poco per andare oltre alla sufficienza di stima che si merita, a prescindere, chiunque si cimenti con tematiche e suoni che fanno fuggire a gambe levate tutte le persone cosiddette “normali”.
Difficile, oltretutto, auspicare o immaginare un deciso cambio di rotta alla prossima occasione per una band con una produzione già così cospicua alle spalle, anche perché è probabile che i Defuntos non ci pensino neppure a mettere il naso fuori dalla propria angusta, ma rassicurante, cripta.

Tracklist:
1. Intro
2. A Vigília Fúnebre
3. A Reza da Tristeza
4. Barranco do Velho
5. Mortuária Procissão
6. A Eterna Dança da Morte
7. No Encalço da Lua Negra

Line-up:
Conde J. – Bass
Conde F. – Drums, Vocals

In Your Eyes ezine webzine dal 1999

  • Soul Sugar meets Dub Shepherds – Blue house rockin’
    by Massimo Argo on 30 Ottobre 2025 at 18:29

    Soul Sugar e i Dub Shepherds confezionano un prodotto quasi perfetto, piacevole, sensuale e musicalmente ricchissimo, dove il levare esplora e si connette con altre dimensioni musicali, mostrando che alla fine è la buona musica che scalda e fa bene la cosa più importante, al di là delle etichette e dei recinti musicali.

  • The Queen Is Dead Volume 172 – The Other, Sir Richard Bishop
    by Massimo Argo on 30 Ottobre 2025 at 10:16

    The Other, Sir Richard Bishop, Horrorpunk da un gruppo storico del genere, e chitarre tra gli Usa e l'India.

  • James Senese
    by Massimo Argo on 30 Ottobre 2025 at 7:57

    Tributo a James Senese, sassofonista leggendario e simbolo della musica napoletana. Dalle origini difficili ai Napoli Centrale, dalle collaborazioni con Pino Daniele a una carriera solista rivoluzionaria: biografia, discografia e ricordo di un gigante della musica italiana.

  • Hannah Jadagu – Describe
    by Leonardo Pulcini on 29 Ottobre 2025 at 17:53

    Eremita in una foresta incantata, per Hannah Jadagu il tempo smette di scorrere mentre scrive un album catartico, arrivato da un altra dimensione per scavarci dentro.

  • Frontiere sonore – PUNTATA 03
    by Simone Benerecetti on 29 Ottobre 2025 at 9:49

    Due chiacchere e ascoltiamo : Britt Warner, Asma, Karina Ramage, Late Aster, Kostas Hiras & Eleftherios Moumdjis, RosGos, Voicians, Wavepool, Julie's Haircut, The Crimson Shadows.

GRAZIE A TUTTI

Come preannunciato all’inizio dell’estate, l’attività di MetalEyes è cessata ufficialmente dal 31 agosto con la pubblicazione dell’ultima recensione. Il sito rimarrà comunque online ancora per

Leggi Tutto »

Esogenesi – Esogenesi

I quattro lunghi brani, inframmezzati da un breve strumentale, testimoniano in ogni frangente lo spessore già ragguardevole raggiunto dagli Esogenesi al loro primo passo, sicuramente non più lungo della gamba in quanto preparato con tempi debitamente lunghi come si conviene a chi si dedica ad un genere per sua natura antitetico a tutto ciò che appare frettoloso o superficiale.

Leggi Tutto »

Hardline – Life

La cover di Who Wants To Live Forever dei Queen come perla incastonata tra la dozzina di tracce che compongono l’album, valorizza, se ce ne fosse bisogno il gran lavoro degli Hardline a conferma dell’ottimo stato di forma dell’hard rock melodico.

Leggi Tutto »

Walkways – Bleed Out, Heal Out

In un momento di scarsa qualità delle proposte alternative rock vicine al metalcore questo gruppo è una bella scoperta e vi regalerà degli ascolti molto piacevoli e duraturi.

Leggi Tutto »