Déhà – 4 5 6

Ormai per Déhà credo d’aver esaurito gli aggettivi (e probabilmente anche le frasi, perché ho come l’impressione d’averlo già scritto …) ma si tratta indubbiamente di una piacevole “condanna” quella di doversi ripetere quando, puntualmente, la musica offerta dal musicista belga si rivela di livello superiore alla media.

La novità di quest’anno è un progetto che porta semplicemente il suo nome, con 4 5 6 a rappresentarne il secondo full length dopo Halo, uscito in primavera; in questo frangente Déhà continua ad esplorare gli aspetti più bui della psiche e, quindi, dell’esistenza umana con un solo lungo brano di trentasette minuti che ha la particolarità d’essere cantato nella prima parte in inglese e nella seconda in francese.
4 5 6 è forse la cosa più prossima ai We All Die (Laughing) tra quelle composte da Déhà da qualche anno a questa parte, per cui il sound, nonostante le tematiche siano tutt’altro che leggere, si mostra ugualmente arioso anche se scremato di quella componente progressiva che qui, invece, viene meno; non sono lontani però neppure gli umori di Imber Luminis, testimoniati da un sentore depressivo accentuato proprio in concomitanza con la parte francofona, che quasi chiama un’interpretazione più angosciante ed enfatica.
Déhà riesce a produrre un lavoro che si rivela atmosferico, sofferto e disperato, ricco di svolte che costituiscono delle sorte di portali i quali, per assurdo, paiono spalancarsi sempre e soltanto in luoghi dove non sembra esserci requie per le anime tormentate.
4 5 6 vive di un’intensità spasmodica, con intuizioni melodiche che sono prerogativa del compositore di livello superiore; malinconia, disperazione, rabbia, catarsi e ancora malinconia, per un ciclo destinato a replicarsi ininterrottamente, così come le magnifiche opere offerte da questo genio musicale (e in quanto tale non da tutti compreso come meriterebbe) dei nostri tempi.
La souffrance des autres ne peut être connue qu’en souffrant soi-même.”

Tracklist:
1. 4 5 6

Line-up:
Dèhà – Everything

DEHA – Facebook

In Your Eyes ezine webzine dal 1999

  • Collettivo Mangiatutto Futuro Paguro
    by Massimo Argo on 8 Ottobre 2025 at 16:10

    Questo disco è una festa collettiva, un atto di vita storta e senza freni, una rivolta contro la morte che è ovunque, una festa che coinvolge tutto e tutti, un’allegria che a volte diventa lacrime, un’ottima occasione per abbracciarsi sopra e sotto il palco come in “Abbracci”.

  • :: ACUFENI :: FASTIDI AURICOLARI CONTEMPORANEI #33
    by Marco Valenti on 7 Ottobre 2025 at 15:06

    Un viaggio tra emozioni e suoni: dai Falling Leaves e il loro doom malinconico, alla poesia mediorientale di Ghazel, fino ai mondi mistici di Ljungblut, Träume e Tristwch Y Fenywod.

  • The Queen Is Dead Volume 167 – Patristic, Nepal Death, Panopticon
    by Massimo Argo on 7 Ottobre 2025 at 14:33

    Puntata davvero ricca, black death metal patristico, hippies psichedelici in viaggio per Kathmandu e un bellissimo disco di folk dal profondo delle foreste del Minnesota.

  • Niia – V
    by Leonardo Pulcini on 6 Ottobre 2025 at 8:59

    Niia torna a casa del jazz con un bagaglio riempito da anni di nuovi sound: sistemato tutto nell'armadio, "V" è un album che sfiora la perfezione.

  • Bogue – How’d you feel about talkin’ to me
    by Reverend Shit-Man on 5 Ottobre 2025 at 20:00

    In questo marasma elettrico ed elettrizzante, per un brevissimo lasso di tempo, bazzicò anche un trio chiamato Bogue, formato nel 1999 dal bassista Dan Maister (che assunse il ruolo di frontman/chitarrista) insieme al batterista Matt Blake, ai quali si unì il chitarrista Michael J. Walker.

GRAZIE A TUTTI

Come preannunciato all’inizio dell’estate, l’attività di MetalEyes è cessata ufficialmente dal 31 agosto con la pubblicazione dell’ultima recensione. Il sito rimarrà comunque online ancora per

Leggi Tutto »

Esogenesi – Esogenesi

I quattro lunghi brani, inframmezzati da un breve strumentale, testimoniano in ogni frangente lo spessore già ragguardevole raggiunto dagli Esogenesi al loro primo passo, sicuramente non più lungo della gamba in quanto preparato con tempi debitamente lunghi come si conviene a chi si dedica ad un genere per sua natura antitetico a tutto ciò che appare frettoloso o superficiale.

Leggi Tutto »

Hardline – Life

La cover di Who Wants To Live Forever dei Queen come perla incastonata tra la dozzina di tracce che compongono l’album, valorizza, se ce ne fosse bisogno il gran lavoro degli Hardline a conferma dell’ottimo stato di forma dell’hard rock melodico.

Leggi Tutto »

Walkways – Bleed Out, Heal Out

In un momento di scarsa qualità delle proposte alternative rock vicine al metalcore questo gruppo è una bella scoperta e vi regalerà degli ascolti molto piacevoli e duraturi.

Leggi Tutto »