Deluge – Æther

Prima uscita ufficiale per i francesi Deluge, come altre band trattate di recente appartenenti alla scuderia della Les Acteurs de l’Ombre Productions, anch’essi alle prese con un interessante interpretazione della materia estrema.

Pure in questo caso il sound gravita in territori dove il black metal viene abbondantemente contaminato da pulsioni posthardcore ma, rispetto ai gruppi connazionali recentemente descritti, i Deluge spingono ancor più sul lato drammatico del sound: un senso di tragedia imminente che si esplicita nell’incomunicabilità che non può essere risolta né dall’urlo disperato di Maxime Febvet, né dal parossismo strumentale dei suoi compagni.
Meglio, allora, provare ad evocare una pace effimera e solo apparente, ricorrendo a repentini stacchi in cui il sound pare quasi arrestarsi, facendosi liquido (non solo per il costante scrosciare della pioggia battente in sottofondo) e rarefatto.
Questo artificio, senz’altro funzionale agli standard del genere suonato, talvolta arriva ad interrompere bruscamente passaggi in cui l’intensità spasmodica appare l’ineluttabile atto di ribellione finale alla constatazione di un’umanità allo stremo, sommersa da questo “déluge” (diluvio) musicale.
Dei ragazzi francesi si apprezza comunque il mantenimento di un filo conduttore melodico anche quando lo strazio vocale, il riffing ed i blast beat erigono un muro sonoro di spaventosa compattezza.
Aether è forse anche un pizzico troppo lungo per un sound che, proprio per la sua urgenza, estenua lasciando senza fiato: dopo i dieci minuti magnifici dell’accoppiata Avalanche / Appât si può ragionevolmente pensare che non ci sia più molto da dire o da dare, mentre i nostri invece proseguono ancora a martellare imperterriti per tre quarti d’ora sicuramente notevoli, ma che necessitano di un certo impegno per non soccombere all’evocazione di calamità e stati d’animo ugualmente prostranti …
Nella breve Mélas | Khōlé fa capolino anche Neige ad impartire la propria benedizione al quintetto di Metz, ma l’ospitata è solo la ciliegina su una torta che di dolce ha ben poco, se non la finale attenuazione del diluvio che si trasforma in Bruine (pioggerellina), quando ormai il peggio si è compiuto.
I Deluge sorprendono e convincono in un settore dove magari non c’è più nulla da inventare, ma in cui si può ugualmente fare centro suonando come se non ci fosse davvero un domani: grazie a questo e a un senso melodico che, come detto, ne pervade quasi misteriosamente il suono, Æther si rivela un gran bel disco d’esordio.

Tracklist:
1. Avalanche
2. Appât
3. Mélas | Khōlé
4. Naufrage
5. Houle
6. Klarträumer
7. Vide
8. Hypoxie
9. Bruine

Line-up:
Frédéric Franczak – Bass
Benjamin Marchal – Drums
François-Thibaut Hordé – Guitars
Richard de Mello – Guitars
Maxime Febvet – Vocals

DELUGE – Facebook

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

In Your Eyes ezine webzine dal 1999

  • Múm Finally We Are No One
    by Gabriella Capraro on 11 Settembre 2025 at 17:46

    Múm Finally We Are No One, pubblicato dalla FatCat Records nel 2002, è un emblematico esempio di come la trasformazione, alle volte, rappresenta una dolce e rivoluzionaria evoluzione.

  • Zatokrev Bring mirrors to the surface
    by Massimo Argo on 11 Settembre 2025 at 14:29

    Dopo dieci anni da “Silk Spiders Underwater…” tornano gli svizzeri Zatokrev con un disco che pulsa fortissimo, un piccolo capolavoro di post metal e post hardcore

  • Garrett Sparrow – RAMBO
    by Leonardo Pulcini on 9 Settembre 2025 at 15:23

    Garrett Sparrow, Sfogliare “RAMBO” è come aprire il quaderno di un liceale: scarabocchi, pensieri confusi e sentimenti a cui dare un nome. Ma a scuola conclusa, sarebbe un peccato buttarlo.

  • The Saint & la Bestemmia present: Adventure with the Saint Episode n°54
    by Il Santo on 8 Settembre 2025 at 16:22

    Oggi ascoltiamo: Johnny Brunette Trio, Bad Brains, Von Masoch, The Sons of Hercules, Nations on Fire, The Cannibals, The Flowers, The Crawdaddys, Thee Hypnotics, Man or Astro-Man, No Trend, The Bad Beats, Das Klown, The Sore Losers, Dee Rangers, Witchdoctors

  • Hüsker Dü, in arrivo un box set dal vivo
    by Reverend Shit-Man on 6 Settembre 2025 at 20:30

    Continua l’opera meritoria della Numero Group, label specializzata in ristampe e restaurazioni tra gli archivi di band fondamentali del post–hardcore americano degli anni Novanta (Karate, Unwound, Codeine e altre) e in generale di altre formazioni indie rock, con l’obiettivo di ridare vita e pubblicare chicche inedite e altre registazioni perdute o dimenticate, o mai pubblicate.

GRAZIE A TUTTI

Come preannunciato all’inizio dell’estate, l’attività di MetalEyes è cessata ufficialmente dal 31 agosto con la pubblicazione dell’ultima recensione. Il sito rimarrà comunque online ancora per

Leggi Tutto »

Esogenesi – Esogenesi

I quattro lunghi brani, inframmezzati da un breve strumentale, testimoniano in ogni frangente lo spessore già ragguardevole raggiunto dagli Esogenesi al loro primo passo, sicuramente non più lungo della gamba in quanto preparato con tempi debitamente lunghi come si conviene a chi si dedica ad un genere per sua natura antitetico a tutto ciò che appare frettoloso o superficiale.

Leggi Tutto »

Hardline – Life

La cover di Who Wants To Live Forever dei Queen come perla incastonata tra la dozzina di tracce che compongono l’album, valorizza, se ce ne fosse bisogno il gran lavoro degli Hardline a conferma dell’ottimo stato di forma dell’hard rock melodico.

Leggi Tutto »

Walkways – Bleed Out, Heal Out

In un momento di scarsa qualità delle proposte alternative rock vicine al metalcore questo gruppo è una bella scoperta e vi regalerà degli ascolti molto piacevoli e duraturi.

Leggi Tutto »