Deos – Fortitude, Pain, Suffering

Ascoltare funeral doom è qualcosa che va oltre la semplice fruizione di un genere musicale ma rappresenta l’appartenenza a una ristretta cerchia di persone le quali, tra note volte a tratteggiare la caducità e l’ineluttabile approssimarsi della fine dell’esistenza, trovano paradossalmente l’impulso per vivere in maniera più serena e consapevole il tempo che il fato ha deciso di concedere loro, poco o tanto che sia.

Per lo stesso motivo, ha un che di miracoloso scoprire che, periodicamente, emergono nuovi musicisti dediti ad un genere dagli sbocchi commerciali pressoché nulli e difficilmente esportabile in sede live. I Deos sono una band di stanza a Londra ma costituita dal rumeno Daniel N. e dal belga Dehà; entrambi hanno avuto esperienze all’interno di gruppi alle prese con diversi generi ma, nonostante questo, a giudicare dall’esito di Fortitude, Pain, Suffering, sembra proprio che il funeral sia parte integrante del loro DNA, tanto questo lavoro si avvicina alla perfezione. Al di là della traccia introduttiva (che, a scanso di equivoci sulle tematiche trattate, si intitola Introducing Suffering … ) i quattro lunghi brani che compongono il disco d’esordio dei Deos sono altrettante dolenti peregrinazioni verso un luogo imprecisato ad di fuori dei confini del tempo e dello spazio. Il sound dei nostri trae linfa dagli imprescindibili Thergothon per avvicinarsi poi, a livello di struttura dei brani, a realtà più recenti come i Comatose Vigil e gli Ea, con le tastiere a svolgere un ruolo predominante rispetto alle chitarre. Se, come da copione, un disco di questo tipo non sbriga certo le pratiche in una mezz’oretta o poco più, a maggior ragione il suo ascolto necessita di una particolare dedizione oltre che familiarità con il genere, visto che il suo apice emotivo viene raggiunto proprio nei due brani conclusivi: Neverending Grief, soffusa marcia funebre esclusivamente strumentale e il capolavoro The Corruption Of Virtue, autentica quintessenza del funeral con i suoi riff sospesi sull’abisso mentre una tastiera dai toni tragici e solenni accompagna la gorgogliante sofferenza di una voce che ha perso ogni sembianza umana. Con questo loro riuscito esordio, i Deos si vanno ad aggiungere alla lista delle band da seguire per quel manipolo di appassionati in grado di apprezzare la dolorosa bellezza del funeral doom.

Tracklist:
1. Introducing Suffering
2. Abandoned
3. Embalmed in Tears of Sorrow
4. Neverending Grief
5. The Corruption of Virtue

Line-up :
Daniel N. – All instruments
Déhà – All instruments, Vocals

DEOS – Facebook

In Your Eyes ezine webzine dal 1999

  • :: ACUFENI :: FASTIDI AURICOLARI CONTEMPORANEI #33
    by Marco Valenti on 7 Ottobre 2025 at 15:06

    Un viaggio tra emozioni e suoni: dai Falling Leaves e il loro doom malinconico, alla poesia mediorientale di Ghazel, fino ai mondi mistici di Ljungblut, Träume e Tristwch Y Fenywod.

  • Niia – V
    by Leonardo Pulcini on 6 Ottobre 2025 at 8:59

    Niia torna a casa del jazz con un bagaglio riempito da anni di nuovi sound: sistemato tutto nell'armadio, "V" è un album che sfiora la perfezione.

  • Bogue – How’d you feel about talkin’ to me
    by Reverend Shit-Man on 5 Ottobre 2025 at 20:00

    In questo marasma elettrico ed elettrizzante, per un brevissimo lasso di tempo, bazzicò anche un trio chiamato Bogue, formato nel 1999 dal bassista Dan Maister (che assunse il ruolo di frontman/chitarrista) insieme al batterista Matt Blake, ai quali si unì il chitarrista Michael J. Walker.

  • Intervista ai Di Notte
    by Massimo Argo on 2 Ottobre 2025 at 15:54

    i Di Notte si sono fatti notare ed amare per il loro suono post-punk e new wave anni ottanta, qualcosa di davvero notevole alle nostre latitudini. Abbiamo avuto l'occasione e la fortuna, grazie a Morgana e Cesare, di fare una chiacchierata con loro, ed è stato davvero interessante.

  • SLOKS – Flesh / Stab me 7″
    by Reverend Shit-Man on 1 Ottobre 2025 at 20:00

    Definisci rock 'n' roll": una musica elettrizzante, sporca, rumorosa, selvaggia, diretta, violenta (più nei suoni che nelle azioni) urticante per fighetti e palati fini perbenisti,

GRAZIE A TUTTI

Come preannunciato all’inizio dell’estate, l’attività di MetalEyes è cessata ufficialmente dal 31 agosto con la pubblicazione dell’ultima recensione. Il sito rimarrà comunque online ancora per

Leggi Tutto »

Esogenesi – Esogenesi

I quattro lunghi brani, inframmezzati da un breve strumentale, testimoniano in ogni frangente lo spessore già ragguardevole raggiunto dagli Esogenesi al loro primo passo, sicuramente non più lungo della gamba in quanto preparato con tempi debitamente lunghi come si conviene a chi si dedica ad un genere per sua natura antitetico a tutto ciò che appare frettoloso o superficiale.

Leggi Tutto »

Hardline – Life

La cover di Who Wants To Live Forever dei Queen come perla incastonata tra la dozzina di tracce che compongono l’album, valorizza, se ce ne fosse bisogno il gran lavoro degli Hardline a conferma dell’ottimo stato di forma dell’hard rock melodico.

Leggi Tutto »

Walkways – Bleed Out, Heal Out

In un momento di scarsa qualità delle proposte alternative rock vicine al metalcore questo gruppo è una bella scoperta e vi regalerà degli ascolti molto piacevoli e duraturi.

Leggi Tutto »