Who Dies In SIberian Slush / My Shameful – The Symmetry Of Grief

Altro split album  dai tratti funerei, questa volta ad opera della label moscovita MFL Records che propone la band di “casa”, Who Dies In SIberian Slush, in coppia con i finlandesi My Shameful.

Come sta accadendo da diverso tempo, le uscite in questo formato si stanno rivelando prodighe di ottima musica, mostrando per di più sfumature diverse di uno stesso genere musicale grazie alla diversa interpretazione delle band coinvolte.
L’apertura è affidata ad uno dei nomi storici del doom estremo nell’area ex-sovietica, gli Who Dies In Siberian Slush di Evander Sinque che, come da loro abitudine, propongono un funeral-death che non punta tutto sulle atmosfere bensì su un impatto più disturbante, con il suo andamento sghembo sempre in bilico tra il drammatico ed il dissacrante; meglio di altre volte, i moscoviti esprimono questo mood peculiare, particolarmente nell’ottima The Tomb of Kustodiev, dove passaggi ultrarallentati vengono rimarcati dall’uso di un trombone: non è difficile, chiudendo gli occhi, associare questo sound alle immagini di una banda che, con passo incerto accompagna il defunto verso la sua ultima e definitiva dimora. Se vogliamo, lo stile degli Who Dies In Siberian Slush mostra sovente tratti più grotteschi che non drammatici, ed è senz’altro un modo diverso dal solito di fronteggiare il dolore della perdita o l’approssimarsi della fine, forse meno evocativo nell’immediato ma ugualmente di grande interesse, come rimarcato anche dall’altro brano affidato alla band russa, And It Will Pass.
La seconda metà dello split è affidata ai My Shameful di Sami Rautio, che si ripongono a breve distanza dall’uscita del ottimo “Hollow”: i due brani presenti, per forza di cose, mostrano una certa contiguità rispetto a quanto mostrato nel full-length, ribadendone la bontà e rafforzando l’idea di una raggiunta focalizzazione dello stile da parte della band finlandese, che oggi pare aver trovato brillantemente il giusto equilibrio tra la ruvidezza della base death ed il malinconico incedere del doom.
The Land of the Living possiede le stimmate del miglior funeral, mentre Downwards mostra tratti più melodici, rivestita com’è di una certa patina gotica: senza dubbio due brani eccellenti, che fugano così il dubbio che in questo split i My Shameful potessero riversare degli “scarti” di “Hollow”.
E’ possibile invece che questi brani siano stati sacrificati in quel frangente per non appesantire oltre un album piuttosto lungo, il che dimostra comunque l’elevata qualità media delle composizioni di una band piuttosto prolifica rispetto alle abitudini di chi si cimenta con il genere.
Un ottimo split album che conferma lo status raggiunto dai My Shameful e che, invece, fa presagire qualcosa di molto interessante per il futuro in casa degli Who Dies In Siberian Slush, alla luce anche del recente splendido lavoro degli Unmercenaries (che ha visto protagonisti Gungrind ed Evander Sinque, oltre a Jürgen Frohling degli Stessi My Shameful, a ribadire lo stretto legame che intercorre tra le due band).

Tracklist:
1. Who Dies in Siberian Slush – The Tomb of Kustodiev
2. Who Dies in Siberian Slush – And It Will Pass
3. My Shameful – The Land of the Living
4. My Shameful – Downwards

Line-up:
Who Dies in Siberian Slush
Gungrind – Guitars (rhythm)
A.Z. – Flute
Alexey Kraev – Bass
A.S. – Drums
Flint – Guitars (lead)
E.S. – Guitars, Vocals
L.K. – Keyboards, trombone

My Shameful
Twist – Bass
Jürgen Frohling – Drums
Sami Rautio – Vocals, Guitars, Keyboards

WHO DIES IN SIBERIAN SLUSH – Facebook

MY SHAMEFUL – Facebook

MFL RECORDS – Facebook

Una risposta

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

In Your Eyes ezine webzine dal 1999

  • The Queen Is Dead Volume 164 – Cruel Bomb, Crippled Fingers, Witchcloud
    by Massimo Argo on 16 Settembre 2025 at 16:10

    Tre band, tre modi diversi di intendere il metal estremo: il thrash crossover dei Cruel Bomb, il groove hardcore dei Crippled Fingers e l’epico doom NWOBHM dei Witch Hound. Tre dischi potenti, sinceri e tutti da scoprire.

  • Andrea Van Cleef
    by admin on 15 Settembre 2025 at 16:52

    1-Approfitto subito di questa intervista per chiederti una smentita che a me preme molto: voci di corridoio sostengono con insistenza il tuo nome d’arte sia una furba dissimulazione dell’appartenenza alla schiatta di gioiellieri francesi Van Cleef & Arples, ma io sono e resto convinto esso omaggi il mitico Lee Van Cleef, coerentemente con il sistema

  • “Telepornovisioni” Punk/post-punk e (no)-future
    by Simone Benerecetti on 15 Settembre 2025 at 8:40

    Telepornovisioni: due appuntamenti dedicati al cruciale quindicennio 1977-1993, sempre più riconosciuto come “preistoria del tempo presente”.

  • GINO and the GOONS – s/t
    by Reverend Shit-Man on 12 Settembre 2025 at 20:00

    Come avrebbero suonato i Ramones se, invece di Joey Ramone, al microfono ci fosse stato Johnny Thunders? E’ la domanda che, diverse volte, si è posto chi vi scrive, mentre ascoltava il nuovo (e sesto complessivo) album, omonimo, degli statunitensi Gino and the Goons – uscito quest’anno su Slovenly Recordings – perché è esattamente l’incastro

  • Sir Petrol Evil design
    by Massimo Argo on 12 Settembre 2025 at 14:06

    Sir Petrol Evil design, un debutto molto notevole, un viaggio diverso e frastagliato, mai scontato e sempre bellissimo, dentro di noi e dentro il sé.

GRAZIE A TUTTI

Come preannunciato all’inizio dell’estate, l’attività di MetalEyes è cessata ufficialmente dal 31 agosto con la pubblicazione dell’ultima recensione. Il sito rimarrà comunque online ancora per

Leggi Tutto »

Esogenesi – Esogenesi

I quattro lunghi brani, inframmezzati da un breve strumentale, testimoniano in ogni frangente lo spessore già ragguardevole raggiunto dagli Esogenesi al loro primo passo, sicuramente non più lungo della gamba in quanto preparato con tempi debitamente lunghi come si conviene a chi si dedica ad un genere per sua natura antitetico a tutto ciò che appare frettoloso o superficiale.

Leggi Tutto »

Hardline – Life

La cover di Who Wants To Live Forever dei Queen come perla incastonata tra la dozzina di tracce che compongono l’album, valorizza, se ce ne fosse bisogno il gran lavoro degli Hardline a conferma dell’ottimo stato di forma dell’hard rock melodico.

Leggi Tutto »

Walkways – Bleed Out, Heal Out

In un momento di scarsa qualità delle proposte alternative rock vicine al metalcore questo gruppo è una bella scoperta e vi regalerà degli ascolti molto piacevoli e duraturi.

Leggi Tutto »