Doomcult – Life Must End

Eccoci alle prese con un nuovo lavoro dei Doomcult, progetto solista dell’olandese J.G. Arts.

Life Must End contiene anche i tre brani inseriti nell ep Ashes (del quale abbiamo parlato alcuni mesi fa), il che ovviamente è un indicatore della continuità stilistica dell’operato di questo musicista.
Anche in questo caso, quindi, troviamo pertanto un doom essenziale ma non privo di spunti interessanti, ai quali viene meno il supporto di una voce più incisiva o comunque più adatta al genere rispetto al ringhio messo in campo da Arts.
Va detto che, comunque, è sicuramente preferibile questa opzione piuttosto che una voce pulita incerta e priva di nerbo perché, quanto meno, questa scelta pur non essendo ottimale garantisce un impatto adeguato alla bisogna.
In generale Life Must End è un opera che conferma in toto le impressioni fornite con i tre brani di Ashes, dei quali Black Fire si riconferma il picco con i suoi toni più evocativi: Arts propone la musica che più ama senza troppi fronzoli né particolari contraffazioni e questo già non e poco. Poi, evidentemente, ciò non può bastare per rendere quello dei Doomcult un nome che verrà ricordato tra qualche decina d’anni ma è abbastanza per ottenere l’apprezzamento degli appassionati del genere.
In generale i brani hanno il pregio di possedere il giusto groove per mantenere un buon livello di attrattività, sia quando i ritmi divengono un po’ più incalzanti, sia quando rallentano in ossequio alo spirito del doom più autentico (notevole la conclusiva Deathwish , ideale manifesto del progetto di Arts a giudicare anche dall’autocitazione).
Insomma, i Doomcult non finiranno sui rari libri dedicati al doom (e in quei pochi non vengono citate neppure band che meriterebbero interi capitoli …) ma sono un’alternativa tutto sommato stimolante e a suo modo abbastanza originale ai soliti nomi, sia per gli appassionati del genere nella sua veste più classica sia per quelli più orientati al suo versante estremo.

Tracklist:
1. Suffering
2. Sulphur
3. Black Fire
4. King of Bones
5. Ashes
6. Inferno
7. Deathwish

Line-up:
J.G. Arts – Everything

DOOMCULT – Facebook

Frontiere Sonore Radio Show Frontiere Sonore è una nuovo format radiofonico ospitato da Radio Jasper, condotto da Simone Benerecetti di In Your Eyes Magazine e da Federico "Deca" De Caroli. Musica senza frontiere e senza condizioni, se non quella di una qualità artistica che la renda interessante al di là dei generi.

  • Nero Kane – For the Love the Death and the Poetry
    by Marco Valenti on 27 Novembre 2025 at 15:57

    Analisi del nuovo album di Nero Kane For the Love the Death and the Poetry tra misticismo, dolore e bellezza sonora.

  • :: ACUFENI :: FASTIDI AURICOLARI CONTEMPORANEI #38
    by Marco Valenti on 27 Novembre 2025 at 11:55

    Cinque dischi da scoprire: Massa Nera, Monkeys On Mars, Noir Noir, Old Year e Sakna analizzati da In Your Eyes Ezine.

  • Cosmic Psychos – I really like beer
    by Reverend Shit-Man on 26 Novembre 2025 at 21:00

    Quando si parla di rock ‘n’ roll ruspante, rumoroso e selvaggio, sarebbe delittuoso non citare l’Australia e la sua (in)gloriosa tradizione che va avanti da oltre mezzo secolo: per almeno due decenni considerata una sorta di “Terra promessa” del R’N’R, il continente oceanico (da non dimenticare la scena della Nuova Zelanda e l’importanza della Flying

  • The Ghiblis – High Noon Mirage
    by Il Santo on 26 Novembre 2025 at 17:01

    The Ghiblis - High Noon Mirage, La band piacentina padroneggia la materia in modo davvero pregevole e incisivo, da ciò nascono dieci pezzi che scorrono alla grandissima.

  • Bob Mould riunisce i Sugar e pubblica nuovo materiale
    by Reverend Shit-Man on 25 Novembre 2025 at 22:35

    I rumors ufficiosi (col ricongiungimento avvenuto nel giugno di quest’anno) adesso sono diventati ufficiali: gli statunitensi Sugar sono tornati dopo trent’anni di pausa. Il trio indie/alternative rock, formato ad Austin (Texas) nel 1992 dal frontman e chitarrista Bob Mould dopo lo scioglimento dei seminali Hüsker Dü (quest’anno omaggiati con un notevole confanetto celebrativo) insieme al

GRAZIE A TUTTI

Come preannunciato all’inizio dell’estate, l’attività di MetalEyes è cessata ufficialmente dal 31 agosto con la pubblicazione dell’ultima recensione. Il sito rimarrà comunque online ancora per

Leggi Tutto »

Esogenesi – Esogenesi

I quattro lunghi brani, inframmezzati da un breve strumentale, testimoniano in ogni frangente lo spessore già ragguardevole raggiunto dagli Esogenesi al loro primo passo, sicuramente non più lungo della gamba in quanto preparato con tempi debitamente lunghi come si conviene a chi si dedica ad un genere per sua natura antitetico a tutto ciò che appare frettoloso o superficiale.

Leggi Tutto »

Hardline – Life

La cover di Who Wants To Live Forever dei Queen come perla incastonata tra la dozzina di tracce che compongono l’album, valorizza, se ce ne fosse bisogno il gran lavoro degli Hardline a conferma dell’ottimo stato di forma dell’hard rock melodico.

Leggi Tutto »

Walkways – Bleed Out, Heal Out

In un momento di scarsa qualità delle proposte alternative rock vicine al metalcore questo gruppo è una bella scoperta e vi regalerà degli ascolti molto piacevoli e duraturi.

Leggi Tutto »