Dronte – Quelque part entre la guerre et la lâcheté

Sette musicisti francesi che si uniscono per dare vita ad una creatura musicale onnivora e che gronda rabbia aggirandosi per molti generi diversi.

I Drone hanno, come affermano loro, un gusto estetico metal ma è solo un punto di partenza, perché le canzoni sono schegge impazzite che sono strutturate come se fosse un free jazz metal. Infatti una grossa importanza nella loro proposta musicale è rappresentata dai fiati, vero e proprio contrappunto. Quelque part entre la guerre et la lâcheté è un disco strabordante e totale, un qualcosa che racchiude tante cose da dire e da far sentire, con la lingua francese che viene usata come codice poetico per raccontare qualcosa di molto interessante. Le canzoni qui avanzano impetuose, suonate da un collettivo che è venuto per sovvertire le regole, per raccontare l’assurdità della vita moderna come in Un Vide Confortable, che potrebbe essere il manifesto poetico e politico del gruppo. Qui non si trova quiete o cose rassicuranti, ma solo asperità e ricerca della verità, sulle cose che ci riguardano tutti. I Dronte portano avanti la loro battaglia dal 2012 e coprono molti generi che possono essere utili ai loro scopi, dal post metal al prog, da una certa vicinanza alla musica etnica, ma il risultato è solo merito loro. Un disco come questo scalda il cuore e amplia la mente, perché al centro di tutto c’è lei, la cosa più importante, la musica. Certi discorsi stilistici sono un collante per legare al meglio, come in cucina l’uovo, certe fasi del discorso più alto che è quello musicale. In questo lavoro si coglie bene se lo si ascolta ad occhi chiusi senza stimoli sensoriali esterni, perché è un flusso musicale che porta l’ascoltatore ad un’altra realtà, un medium per un altro significato. I Dronte sono un’orchestra free metal che racconta storie, in definitiva si possono definire così, ma ovviamente se si sente il discorso c’è molto di più, innanzitutto troviamo il motore primo della rabbia, che muove il tutto. E anche una notevole profondità nei testi, che fanno capire come in Francia stiano molto incazzati e con ragione. Un disco importante, che sviluppa un progetto inquieto, musicalmente e politicamente molto valido.

1.Champion en série
2.Théâtre du vacarme
3.Sarcophage du succès
4.Notre grande machine
5.Un orage…
6.Sagesse gardée
7.Escalade en chute libre
8.Un vide confortable
9….et puis plus rien

Nicolas Aubert : guitare
Benoît Bedrossian : contrebasse
Ève-Rosemarie Boulada : saxophone
Frédéric Braud : chant, shruti et bâton de pluie
Lucas de Geyter : batterie
Camille Segouin : vibraphone et percussions
Grégory Tranchant : guitare

Christophe Lasserre : textes

Valère Brisard : son
Maud Villeval : lumière

https://www.facebook.com/dronte.music/

In Your Eyes ezine webzine dal 1999

  • Sūn Byrd – In Paradiso
    by Leonardo Pulcini on 20 Novembre 2025 at 19:00

    I Sūn Byrd portano il soul dal Nord Europa in un album che sa stranamente di Italia, di sud e feste al tramonto.

  • Intervista Macaco Cacao, dalla consolle al mondo.
    by Massimo Argo on 20 Novembre 2025 at 15:17

    Macaco Cacao, due dj che hanno una concezione molto particolare della musica, e che fanno cose molto originali.

  • E’ morto Nicola Vannini
    by Reverend Shit-Man on 20 Novembre 2025 at 9:00

    In un panorama dei necrologi musicali che, da almeno un decennio a questa parte, somiglia sempre più a una valle di lacrime, un altro triste avvenimento, in tal senso, va a funestare anche questo 2025. Nella giornata di ieri, infatti, ci ha lasciati, all'età di 65 anni, Nicola Vannini.

  • Frontiere Sonore – PUNTATA 06
    by Simone Benerecetti on 19 Novembre 2025 at 9:13

    Trasmissione radiofonica con Federico “il Deca” De Caroli e Simone Benerecetti. In scaletta: Federica Deiana, Cøldstar, G. Cistola & D. Germani, The Balboas, Jez Pike, Pink Butter, Jonathan Elias, Anthony Moore with AKA & Friends, Mephisto Walz, Angels of Libra (feat. Nathan Johnston).

  • The Queen Is Dead Volume 177- Dor, Lancasters, Evoken
    by Massimo Argo on 18 Novembre 2025 at 14:52

    Un approfondimento su tre dischi imperdibili: il viaggio introspettivo dei Dor, la psichedelia analogica dei The Lancasters e l’oscurità funeral doom degli Evoken. Analisi, atmosfere e suggestioni di tre opere che esplorano mondi sonori profondi e unici.

GRAZIE A TUTTI

Come preannunciato all’inizio dell’estate, l’attività di MetalEyes è cessata ufficialmente dal 31 agosto con la pubblicazione dell’ultima recensione. Il sito rimarrà comunque online ancora per

Leggi Tutto »

Esogenesi – Esogenesi

I quattro lunghi brani, inframmezzati da un breve strumentale, testimoniano in ogni frangente lo spessore già ragguardevole raggiunto dagli Esogenesi al loro primo passo, sicuramente non più lungo della gamba in quanto preparato con tempi debitamente lunghi come si conviene a chi si dedica ad un genere per sua natura antitetico a tutto ciò che appare frettoloso o superficiale.

Leggi Tutto »

Hardline – Life

La cover di Who Wants To Live Forever dei Queen come perla incastonata tra la dozzina di tracce che compongono l’album, valorizza, se ce ne fosse bisogno il gran lavoro degli Hardline a conferma dell’ottimo stato di forma dell’hard rock melodico.

Leggi Tutto »

Walkways – Bleed Out, Heal Out

In un momento di scarsa qualità delle proposte alternative rock vicine al metalcore questo gruppo è una bella scoperta e vi regalerà degli ascolti molto piacevoli e duraturi.

Leggi Tutto »