Salta al contenuto
MetalEyes IYE

MetalEyes IYE

Metal and Rock all around the world

  • recensioni
    • metal
    • rock
    • altri suoni
    • Ristampe
    • EP/Split Album
  • Made In Italy
  • articoli
    • interviste
    • Live Report
  • video
  • Demo di Culto
  • Retrospettive
  • Meteore
  • Free Download

Dronte – Quelque part entre la guerre et la lâcheté

Un disco importante, che sviluppa un progetto inquieto, musicalmente e politicamente molto valido.

Sette musicisti francesi che si uniscono per dare vita ad una creatura musicale onnivora e che gronda rabbia aggirandosi per molti generi diversi.

I Drone hanno, come affermano loro, un gusto estetico metal ma è solo un punto di partenza, perché le canzoni sono schegge impazzite che sono strutturate come se fosse un free jazz metal. Infatti una grossa importanza nella loro proposta musicale è rappresentata dai fiati, vero e proprio contrappunto. Quelque part entre la guerre et la lâcheté è un disco strabordante e totale, un qualcosa che racchiude tante cose da dire e da far sentire, con la lingua francese che viene usata come codice poetico per raccontare qualcosa di molto interessante. Le canzoni qui avanzano impetuose, suonate da un collettivo che è venuto per sovvertire le regole, per raccontare l’assurdità della vita moderna come in Un Vide Confortable, che potrebbe essere il manifesto poetico e politico del gruppo. Qui non si trova quiete o cose rassicuranti, ma solo asperità e ricerca della verità, sulle cose che ci riguardano tutti. I Dronte portano avanti la loro battaglia dal 2012 e coprono molti generi che possono essere utili ai loro scopi, dal post metal al prog, da una certa vicinanza alla musica etnica, ma il risultato è solo merito loro. Un disco come questo scalda il cuore e amplia la mente, perché al centro di tutto c’è lei, la cosa più importante, la musica. Certi discorsi stilistici sono un collante per legare al meglio, come in cucina l’uovo, certe fasi del discorso più alto che è quello musicale. In questo lavoro si coglie bene se lo si ascolta ad occhi chiusi senza stimoli sensoriali esterni, perché è un flusso musicale che porta l’ascoltatore ad un’altra realtà, un medium per un altro significato. I Dronte sono un’orchestra free metal che racconta storie, in definitiva si possono definire così, ma ovviamente se si sente il discorso c’è molto di più, innanzitutto troviamo il motore primo della rabbia, che muove il tutto. E anche una notevole profondità nei testi, che fanno capire come in Francia stiano molto incazzati e con ragione. Un disco importante, che sviluppa un progetto inquieto, musicalmente e politicamente molto valido.

1.Champion en série
2.Théâtre du vacarme
3.Sarcophage du succès
4.Notre grande machine
5.Un orage…
6.Sagesse gardée
7.Escalade en chute libre
8.Un vide confortable
9….et puis plus rien

Nicolas Aubert : guitare
Benoît Bedrossian : contrebasse
Ève-Rosemarie Boulada : saxophone
Frédéric Braud : chant, shruti et bâton de pluie
Lucas de Geyter : batterie
Camille Segouin : vibraphone et percussions
Grégory Tranchant : guitare

Christophe Lasserre : textes

Valère Brisard : son
Maud Villeval : lumière

https://www.facebook.com/dronte.music/

Autore Massimo ArgoPubblicato il 23 Agosto 20197 Agosto 2019Categorie metal, recensioniTag postmetal

Navigazione articoli

Precedente Articolo precedente: Rockin’ Engine – Midnight Road Rage
Successivo Articolo successivo: Chaos Magic – Furyborn

Privacy Policy

Archivi

CALENDARIO

Febbraio 2023
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728  
« Set    

Tag

  • alternativemetal
  • alternativerock
  • ambient
  • atmosphericblack
  • avantgardemetal
  • blackmetal
  • blues
  • brutaldeath
  • dark
  • deathdoom
  • deathmetal
  • doommetal
  • drone
  • folk
  • folkmetal
  • funeraldoom
  • gothicdoom
  • gothicmetal
  • grindcore
  • groovemetal
  • hardcore
  • hardrock
  • heavymetal
  • industrial
  • melodicdeath
  • metalcore
  • modernmetal
  • noise
  • postblack
  • postmetal
  • postrock
  • powermetal
  • progmetal
  • progressive
  • psichedelia
  • punk
  • rock
  • sludge
  • speedmetal
  • stoner
  • strumentale
  • symphonicblack
  • symphonicmetal
  • technicaldeath
  • thrashmetal
  • GRAZIE A TUTTI
  • Esogenesi – Esogenesi
  • Hardline – Life
  • Walkways – Bleed Out, Heal Out
  • Carnal Tomb – Abhorrent Veneration
  1. D.O. su Hypocras – Implosive23 Marzo 2017

    Mmmm curioso di ascoltarli. By the way, la copertina mi ricorda il dio cinghiale (oppure anche Okkoto) del film di…

  2. Senio su Pain Of Salvation – In the Passing Light of Day20 Marzo 2017

    La penso come Stefano: questo album è un capolavoro, e la recensione è emozionante ed emozionata, al contrario di quelle…

  3. massimo pagliaro su Scuorn – Parthenope16 Marzo 2017

    Ti sei superato , splendida recensione !!! per chi ha origini partenopee come me e' un must ...

  4. Massimo Pagliaro su Sinister – Syncretism11 Marzo 2017

    Grande ritorno per una band un po' dimenticata ...recensione bella e coinvolgente come sempre .!

  5. Massimo Pagliaro su Immolation – Atonement10 Marzo 2017

    OPERA ECCELLENTE !

  • recensioni
    • metal
    • rock
    • altri suoni
    • Ristampe
    • EP/Split Album
  • Made In Italy
  • articoli
    • interviste
    • Live Report
  • video
  • Demo di Culto
  • Retrospettive
  • Meteore
  • Free Download
MetalEyes IYE Proudly powered by WordPress