Echoes Of The Moon – Entropy

Echoes Of The Moon è il monicker scelto dal giovane Brock Tatich, musicista dell’Indiana, per proporre la sua personale visione musicale.

Visione che prefigura una forma di post black molto atmosferica e basata per lo più su un pregevole lavoro chitarristico, che spazia da liquide parti soliste ad arpeggi acustici fino ai più consueti, per il genere, passaggi in tremolo picking.
L’album è piuttosto lungo ma non conosce momenti di stasi, alla luce delle buone doti compositive esibite da Brock, il quale infonde alla sua musica un mood autunnale, rendendola appetibile anche a chi si nutre di sonorità oscure senza essere necessariamente un patito del black metal.
In effetti gli stilemi del genere sono rappresentati soprattutto nello screaming e in alcune accelerazioni, ma nel complesso Entropy è un lavoro che, per umori, oscilla dal depressive al post metal con buona fluidità. Rispetto a quanto esibito da un analogo progetto solista proveniente dagli States, recensito qualche giorno fa, qui siamo davvero su un altro pianeta: Brock brilla anche per la cura dei particolari, e le frequenti incursioni di chitarra solista sono valorizzate da un buonissimo suono che non ne vanifica in alcun modo l’eccellente esecuzione.
Come detto, l’album è piuttosto lungo, superando abbondantemente l’ora di durata e gli stessi brani talvolta si spingono oltre i dieci minuti, ma Entropy scorre bene, in virtù di una sufficiente varietà e di una scrittura per lo più rivolta ad esaltare i risvolti compositivi più melodici; peraltro, anche nelle parti più tirate, non viene mai meno quel substrato di tensione che è poi la discriminante tra chi fa un gran baccano e chi ha, invece, qualcosa di davvero interessante da dire.
Echoes of The Moon è una creatura che trae linfa, a livello di base, dal black metal di matrice atmosferica, e inevitabilmente, vista la provenienza geografica, dalle sue derivazioni cascadiane, ma il ragazzo dell’Indiana rielabora il tutto immettendoci una sensibilità musicale derivante da uno spettro di ascolti e preferenze che spaziano dal doom al progressive settantiano.
Dovendo menzionare  qualche brano in particolare, opto per la lunga The Tower Of Babel, che rappresenta un po’ la summa della musica contenuta all’interno del lavoro, e per la soffusa ed insidiosa Acceptance, con il suo lento crescendo disturbato da effetti elettronici che finisce per sfociare poi nella magnifica All Is Good.
Entropy è una piacevolissima sorpresa e bene ha fatto la nostra Avantgarde Music ad immetterlo oggi sul mercato sotto la sua egida (l’album era uscito originariamente in free download nella scorsa estate) e, del resto, la sagacia musicale (e non solo) di Brock Tatich fa pensare concretamente che questi siano solo i prodromi di una carriera ancor più brillante.

Tracklist:
1.Entropy
2.Cognitive Dissonance
3.The Tower of Babel
4.Ideologue
5.Adaption
6.Acceptance
7.All is good
8.Find the Silence

Line-up:
Brock Tatich

ECHOES OF THE MOON – Facebook

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

In Your Eyes ezine webzine dal 1999

  • Garrett Sparrow – RAMBO
    by Leonardo Pulcini on 9 Settembre 2025 at 15:23

    Garrett Sparrow, Sfogliare “RAMBO” è come aprire il quaderno di un liceale: scarabocchi, pensieri confusi e sentimenti a cui dare un nome. Ma a scuola conclusa, sarebbe un peccato buttarlo.

  • The Saint & la Bestemmia present: Adventure with the Saint Episode n°54
    by Il Santo on 8 Settembre 2025 at 16:22

    Oggi ascoltiamo: Johnny Brunette Trio, Bad Brains, Von Masoch, The Sons of Hercules, Nations on Fire, The Cannibals, The Flowers, The Crawdaddys, Thee Hypnotics, Man or Astro-Man, No Trend, The Bad Beats, Das Klown, The Sore Losers, Dee Rangers, Witchdoctors

  • Hüsker Dü, in arrivo un box set dal vivo
    by Reverend Shit-Man on 6 Settembre 2025 at 20:30

    Continua l’opera meritoria della Numero Group, label specializzata in ristampe e restaurazioni tra gli archivi di band fondamentali del post–hardcore americano degli anni Novanta (Karate, Unwound, Codeine e altre) e in generale di altre formazioni indie rock, con l’obiettivo di ridare vita e pubblicare chicche inedite e altre registazioni perdute o dimenticate, o mai pubblicate.

  • Rebirth – Nastyville … Il rock è una fenice!
    by Claudio Frandina on 5 Settembre 2025 at 17:44

    Correte subito ad ascoltare il singolo di spinta “Rockin' Through The Night”, pezzo che miscela il sound più nuovo con basi classiche del rock, e seguite i ragazzi sui social per rimanere aggiornati.....

  • Malvos – In the mood
    by Massimo Argo on 5 Settembre 2025 at 9:37

    Per anni ci siamo e ci hanno detto che da grandi ( meglio, da vecchi) ci saremmo scordati i Ramones, i Misfits e il punk rock, e invece siamo ancora qui ad ascoltare bellissimi dischi come questo.

GRAZIE A TUTTI

Come preannunciato all’inizio dell’estate, l’attività di MetalEyes è cessata ufficialmente dal 31 agosto con la pubblicazione dell’ultima recensione. Il sito rimarrà comunque online ancora per

Leggi Tutto »

Esogenesi – Esogenesi

I quattro lunghi brani, inframmezzati da un breve strumentale, testimoniano in ogni frangente lo spessore già ragguardevole raggiunto dagli Esogenesi al loro primo passo, sicuramente non più lungo della gamba in quanto preparato con tempi debitamente lunghi come si conviene a chi si dedica ad un genere per sua natura antitetico a tutto ciò che appare frettoloso o superficiale.

Leggi Tutto »

Hardline – Life

La cover di Who Wants To Live Forever dei Queen come perla incastonata tra la dozzina di tracce che compongono l’album, valorizza, se ce ne fosse bisogno il gran lavoro degli Hardline a conferma dell’ottimo stato di forma dell’hard rock melodico.

Leggi Tutto »

Walkways – Bleed Out, Heal Out

In un momento di scarsa qualità delle proposte alternative rock vicine al metalcore questo gruppo è una bella scoperta e vi regalerà degli ascolti molto piacevoli e duraturi.

Leggi Tutto »