Endezzma – Erotik Nekrosis

E’ difficile mantenere il giusto distacco nel commentare un lavoro che contiene le ultime note registrate da qualcuno che non si trova più tra noi: in Erotik Nekrosis, la chitarra è stata suonata da Trondr Nefas (Trond Brathen), leader degli Urgehal, morto a soli 34 anni nello scorso maggio.

Quest’album l’ha visto all’opera in quello che è stato solo l’ultimo dei molteplici progetti paralleli ai quali Trondr ha partecipato nella sua breve, ma intensa, vita di musicista, anche se in realtà gli Endezzma altro non sono che la naturale derivazione dei Dim Nagel, band fondata in età post-adolescenziale assieme a Sorgar e, per volere di quest’ultimo, riportata alla luce con un diverso monicker ai giorni nostri . Cosa resta dunque, al netto dell’aspetto emotivo e del doveroso omaggio a un musicista prematuramente scomparso? Sicuramente un buon disco di black metal diretto, privo di sbrodolamenti tastieristici e ricco invece di azzeccati assoli di chitarra; la band si esprime decisamente meglio nei brani più cadenzati, esibendo sonorità assimilabili ai Satyricon più recenti (Against Them All, Krossing Rubicon), dove Sorgar accompagna con il suo screaming sgraziato, ma funzionale alla causa, un sound piacevolmente dotato di un bel tiro. Un po’ meno bene vanno le cose quando i nostri provano a uscire dagli schemi consueti, dando la sensazione di voler forse strafare (Hollow) ricercando a tutti i costi l’originalità ma ottenendo, al contrario, solo l‘effetto di interrompere la continuità stilistica dell’album; più equilibrate, pur nella ricerca di qualche variazione sul tema, Enigma of the Sullen, Swansong Of a Giant e la conclusiva Soulcleaning. Un lavoro meritevole d’attenzione pur senza rappresentare qualcosa di imprescindibile.

Tracklist :
1. Junkyard Oblivion
2. Enigma of the Sullen
3. Against Them All
4. Swansong of a Giant
5. Hollow
6. Krossing Rubikon
7. Soulcleansing

Line-up :
Carl Balam – Drums
M. Sorgar – Vocals
Trondr Nefas – Guitars
Sregroth – Bass

ENDEZZMA – Facebook

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

In Your Eyes ezine webzine dal 1999

  • The Queen Is Dead Volume 168 – Geishas of Doom & The Irrational Library, Prayer Group, Alien Trackers
    by Massimo Argo on 11 Ottobre 2025 at 16:52

    Uno split tape che racconta due anime del sottobosco olandese: i Geishas of Doom, abrasivi e viscerali, e The Irrational Library, tra spoken word, punk e arte totale. Un viaggio sonoro che unisce rabbia, teatro e libertà creativa.

  • Orrendo Subotnik – Orrendo_3
    by Il Santo on 10 Ottobre 2025 at 8:36

    Una recensione sincera e appassionata di Orrendo_3 degli Orrendo Subotnik: un viaggio tra hardcore diretto, emocore viscerale e canzoni che parlano di amore, rabbia e anarchia. Viva il non lavoro, viva la musica autentica.

  • The Boojums
    by Enrico Mazzone on 9 Ottobre 2025 at 16:49

    Se siete appassionati di punk rock energico, con un tocco di nostalgia per il sound degli anni ’80 e una vena di ribellione, i The Boojums sono sicuramente una band da scoprire e seguire.

  • Collettivo Mangiatutto Futuro Paguro
    by Massimo Argo on 8 Ottobre 2025 at 16:10

    Questo disco è una festa collettiva, un atto di vita storta e senza freni, una rivolta contro la morte che è ovunque, una festa che coinvolge tutto e tutti, un’allegria che a volte diventa lacrime, un’ottima occasione per abbracciarsi sopra e sotto il palco come in “Abbracci”.

  • :: ACUFENI :: FASTIDI AURICOLARI CONTEMPORANEI #33
    by Marco Valenti on 7 Ottobre 2025 at 15:06

    Un viaggio tra emozioni e suoni: dai Falling Leaves e il loro doom malinconico, alla poesia mediorientale di Ghazel, fino ai mondi mistici di Ljungblut, Träume e Tristwch Y Fenywod.

GRAZIE A TUTTI

Come preannunciato all’inizio dell’estate, l’attività di MetalEyes è cessata ufficialmente dal 31 agosto con la pubblicazione dell’ultima recensione. Il sito rimarrà comunque online ancora per

Leggi Tutto »

Esogenesi – Esogenesi

I quattro lunghi brani, inframmezzati da un breve strumentale, testimoniano in ogni frangente lo spessore già ragguardevole raggiunto dagli Esogenesi al loro primo passo, sicuramente non più lungo della gamba in quanto preparato con tempi debitamente lunghi come si conviene a chi si dedica ad un genere per sua natura antitetico a tutto ciò che appare frettoloso o superficiale.

Leggi Tutto »

Hardline – Life

La cover di Who Wants To Live Forever dei Queen come perla incastonata tra la dozzina di tracce che compongono l’album, valorizza, se ce ne fosse bisogno il gran lavoro degli Hardline a conferma dell’ottimo stato di forma dell’hard rock melodico.

Leggi Tutto »

Walkways – Bleed Out, Heal Out

In un momento di scarsa qualità delle proposte alternative rock vicine al metalcore questo gruppo è una bella scoperta e vi regalerà degli ascolti molto piacevoli e duraturi.

Leggi Tutto »