Endfield – Right To The Top

Tornano sul mercato i melodic rockers tedeschi Endfield, band attiva dal 2001 come cover band e formata da musicisti non più di primo pelo.

Il nuovo album Right To The Top è un buon lavoro di AOR che graffia quando necessario, devoto agli anni ottanta ma godibile anche nel nuovo millennio.
Il quintetto è avaro di informazioni sul proprio conto ma non di melodie, il sound proposto svaria tra molte delle fasi dell’hard rock, specialmente degli anni ottanta, l’interpretazione a tratti sanguigna e sentita del singer conferisce un’anima malinconica ai brani senza sacrificare nulla in quanto a grinta quando il sound richiede alle chitarre passaggi leggermente metalliche, accompagnate dall’ hammond che avvolge la musica del combo di un impercettibile velo ancor più retrò.
Right To The Top è aperto da Girl In Flames, grintoso hard rock che ci dà il benvenuto in questo volo con gli Endfield, da qui in poi si veleggia tra melodie che non lasciano tregua, passando dal rock d’autore a ballad d’atmosfera, classiche ed eleganti, valorizzate dalla bellissima voce di Brookman.
Angel ci spedisce a cercare fazzoletti dimenticati nel cassetto, mentre Pokerface è un hard funky notturno, settantiano, musica per chi è in caccia tra un locale e l’altro, predatore in una metropoli avvolta nel buio della notte.
Non aspettatevi grossi richiami ai gruppi storici dell’AOR, il rock degli Endfield richiama soprattutto band ed artisti del modo patinato del rock radiofonico, me nel suo insieme risulta un ascolto piacevole.

TRACKLIST
1.Girl in Flames
2.Good Timing
3.Next Mistake
4.Not Alone
5.Right to the Top
6.Masterpiece of Silence
7.Angel
8.So Long
9.The Game featuring Breezy
10.Pokerface

LINE-UP
Glyn Brookman – vocals
Sven Hanke – guitars
Stefan Pfaffinger – bass
Carsten Enghardt – drums
Christof von Haniel – keyboards

ENDFIELD – Facebook

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

In Your Eyes ezine webzine dal 1999

  • GINO and the GOONS – s/t
    by Reverend Shit-Man on 12 Settembre 2025 at 20:00

    Come avrebbero suonato i Ramones se, invece di Joey Ramone, al microfono ci fosse stato Johnny Thunders? E’ la domanda che, diverse volte, si è posto chi vi scrive, mentre ascoltava il nuovo (e sesto complessivo) album, omonimo, degli statunitensi Gino and the Goons – uscito quest’anno su Slovenly Recordings – perché è esattamente l’incastro

  • Sir Petrol Evil design
    by Massimo Argo on 12 Settembre 2025 at 14:06

    Sir Petrol Evil design, un debutto molto notevole, un viaggio diverso e frastagliato, mai scontato e sempre bellissimo, dentro di noi e dentro il sé.

  • Múm Finally We Are No One
    by Gabriella Capraro on 11 Settembre 2025 at 17:46

    Múm Finally We Are No One, pubblicato dalla FatCat Records nel 2002, è un emblematico esempio di come la trasformazione, alle volte, rappresenta una dolce e rivoluzionaria evoluzione.

  • Zatokrev Bring mirrors to the surface
    by Massimo Argo on 11 Settembre 2025 at 14:29

    Dopo dieci anni da “Silk Spiders Underwater…” tornano gli svizzeri Zatokrev con un disco che pulsa fortissimo, un piccolo capolavoro di post metal e post hardcore

  • Garrett Sparrow – RAMBO
    by Leonardo Pulcini on 9 Settembre 2025 at 15:23

    Garrett Sparrow, Sfogliare “RAMBO” è come aprire il quaderno di un liceale: scarabocchi, pensieri confusi e sentimenti a cui dare un nome. Ma a scuola conclusa, sarebbe un peccato buttarlo.

GRAZIE A TUTTI

Come preannunciato all’inizio dell’estate, l’attività di MetalEyes è cessata ufficialmente dal 31 agosto con la pubblicazione dell’ultima recensione. Il sito rimarrà comunque online ancora per

Leggi Tutto »

Esogenesi – Esogenesi

I quattro lunghi brani, inframmezzati da un breve strumentale, testimoniano in ogni frangente lo spessore già ragguardevole raggiunto dagli Esogenesi al loro primo passo, sicuramente non più lungo della gamba in quanto preparato con tempi debitamente lunghi come si conviene a chi si dedica ad un genere per sua natura antitetico a tutto ciò che appare frettoloso o superficiale.

Leggi Tutto »

Hardline – Life

La cover di Who Wants To Live Forever dei Queen come perla incastonata tra la dozzina di tracce che compongono l’album, valorizza, se ce ne fosse bisogno il gran lavoro degli Hardline a conferma dell’ottimo stato di forma dell’hard rock melodico.

Leggi Tutto »

Walkways – Bleed Out, Heal Out

In un momento di scarsa qualità delle proposte alternative rock vicine al metalcore questo gruppo è una bella scoperta e vi regalerà degli ascolti molto piacevoli e duraturi.

Leggi Tutto »