Eshtadur – Mother Gray

E’ in Colombia che cresce e si sviluppa questo mostro metallico chiamato Eshtadur, un quintetto di deathsters che, senza guardare troppo a questa o quella scena, ci travolge con un sound potentissimo, mastodontico come un’onda che si avvicina alla costa con il suo muro d’acqua scuro come il cielo prima dell’apocalisse.

Mother Gray è il terzo full length, numero perfetto come lo è questo lotto di brani estremi, melodici, ma assolutamente devastanti, resi ancora più magniloquenti da poche ma importantissime parti orchestrali, incastonati come diamanti grezzi nella struttura di canzoni straordinarie come Cornered At The Earth.
Sono diciasette anni che il gruppo licenzia bombe sonore, non pochi, più che sufficienti per maturare ed arrivare a questo lavoro, estremo, melodico e progressivo, anche nei momenti più estremi, in cui Jorg August ingoia tutto il male del mondo e lo risputa fuori tramite un growl che ha pochi eguali: efferato, rabbioso, pura disperazione urlata al mondo tramite la stupenda Desolation.
Ma il lento ed apocalittico incedere del brano lascia spazio alla furia di Time Hole To Paris, melodic death metal tripallico dove chitarre, basso e batteria si alleano per una battaglia all’ultimo sangue.
Fine del brano, ci si aspetta un altra partenza a razzo ed invece la band ci riporta a camminare tra la lava del vulcano, con March Of The Fallen, brano doom/death d’antologia, che in un crescendo apocalittico prima ci regala un assolo heavy e poi torna, sovrastato dal magma nel più buio antro dell’inferno.
C’è ancora tempo per la clamorosa cover di Burning Heart, tributo a Jimi Jamison dei rockers americani Survivor suonata con una manciata di ospiti tra cui Bjorn Strid (Soilwork) e Per Nilsson (Scar Simmetry).
Un lavoro davvero bello, un ‘autentica sorpresa in arrivo da un paese non certo famoso per i suoi trascorsi metallici, eppure a tratti entusiasmante nel suo cambiare atmosfere estreme con una facilità disarmante: death metal melodico  di un’altra categoria.

Tracklist
2.Plaguemaker
3.Cornered at the Earth
4.Desolation
5.Time Hole to Paris
6.March of the Fallen
7.The Day After I Die
8.Heavns to the Ground
9.Last Day of the Condor
10.Burning Heart

Line-up
Jorg August – Vocals
Juan Ortiz – Guitars
Mauro Marin – Drums
Sebas Patiño – Guitars
Victor Valencia – Bass

ESHTADUR – Facebook

In Your Eyes ezine webzine dal 1999

  • E’ morto Gary “Mani” Mounfield
    by Reverend Shit-Man on 21 Novembre 2025 at 22:32

    Un altro orrendo lutto sconvolge la comunità mondiale del rock ‘n’ roll. E’ di queste ultime ore l’annuncio della scomparsa del bassista inglese Gary Mounfield, noto anche con lo stage name “Mani“. Aveva da poco compiuto 63 anni. La notizia è stata confermata dal fratello del musicista. Per il momento, le cause della sua dipartita

  • Davide Cedolin – Ligurian Pastoral Vol.II
    by Massimo Argo on 21 Novembre 2025 at 17:08

    Recensione di 'Ligurian Pastoral Vol. II' di Davide Cedolin: folk rurale ligure, chitarre acustiche e paesaggi sonori che curano, tra boschi, mare e natura.

  • :: ACUFENI :: FASTIDI AURICOLARI CONTEMPORANEI #36
    by Marco Valenti on 21 Novembre 2025 at 11:07

    Cleaning Women vs Gridfailure vs Heathe vs Horror Within vs NosoKoma. Sono questi cinque nomi che si contenderanno la vittoria della battle royal che caratterizza l'episodio numero trentasei di :: acufeni ::

  • Sūn Byrd – In Paradiso
    by Leonardo Pulcini on 20 Novembre 2025 at 19:00

    I Sūn Byrd portano il soul dal Nord Europa in un album che sa stranamente di Italia, di sud e feste al tramonto.

  • Intervista Macaco Cacao, dalla consolle al mondo.
    by Massimo Argo on 20 Novembre 2025 at 15:17

    Macaco Cacao, due dj che hanno una concezione molto particolare della musica, e che fanno cose molto originali.

GRAZIE A TUTTI

Come preannunciato all’inizio dell’estate, l’attività di MetalEyes è cessata ufficialmente dal 31 agosto con la pubblicazione dell’ultima recensione. Il sito rimarrà comunque online ancora per

Leggi Tutto »

Esogenesi – Esogenesi

I quattro lunghi brani, inframmezzati da un breve strumentale, testimoniano in ogni frangente lo spessore già ragguardevole raggiunto dagli Esogenesi al loro primo passo, sicuramente non più lungo della gamba in quanto preparato con tempi debitamente lunghi come si conviene a chi si dedica ad un genere per sua natura antitetico a tutto ciò che appare frettoloso o superficiale.

Leggi Tutto »

Hardline – Life

La cover di Who Wants To Live Forever dei Queen come perla incastonata tra la dozzina di tracce che compongono l’album, valorizza, se ce ne fosse bisogno il gran lavoro degli Hardline a conferma dell’ottimo stato di forma dell’hard rock melodico.

Leggi Tutto »

Walkways – Bleed Out, Heal Out

In un momento di scarsa qualità delle proposte alternative rock vicine al metalcore questo gruppo è una bella scoperta e vi regalerà degli ascolti molto piacevoli e duraturi.

Leggi Tutto »