Eshtadur – Mother Gray

E’ in Colombia che cresce e si sviluppa questo mostro metallico chiamato Eshtadur, un quintetto di deathsters che, senza guardare troppo a questa o quella scena, ci travolge con un sound potentissimo, mastodontico come un’onda che si avvicina alla costa con il suo muro d’acqua scuro come il cielo prima dell’apocalisse.

Mother Gray è il terzo full length, numero perfetto come lo è questo lotto di brani estremi, melodici, ma assolutamente devastanti, resi ancora più magniloquenti da poche ma importantissime parti orchestrali, incastonati come diamanti grezzi nella struttura di canzoni straordinarie come Cornered At The Earth.
Sono diciasette anni che il gruppo licenzia bombe sonore, non pochi, più che sufficienti per maturare ed arrivare a questo lavoro, estremo, melodico e progressivo, anche nei momenti più estremi, in cui Jorg August ingoia tutto il male del mondo e lo risputa fuori tramite un growl che ha pochi eguali: efferato, rabbioso, pura disperazione urlata al mondo tramite la stupenda Desolation.
Ma il lento ed apocalittico incedere del brano lascia spazio alla furia di Time Hole To Paris, melodic death metal tripallico dove chitarre, basso e batteria si alleano per una battaglia all’ultimo sangue.
Fine del brano, ci si aspetta un altra partenza a razzo ed invece la band ci riporta a camminare tra la lava del vulcano, con March Of The Fallen, brano doom/death d’antologia, che in un crescendo apocalittico prima ci regala un assolo heavy e poi torna, sovrastato dal magma nel più buio antro dell’inferno.
C’è ancora tempo per la clamorosa cover di Burning Heart, tributo a Jimi Jamison dei rockers americani Survivor suonata con una manciata di ospiti tra cui Bjorn Strid (Soilwork) e Per Nilsson (Scar Simmetry).
Un lavoro davvero bello, un ‘autentica sorpresa in arrivo da un paese non certo famoso per i suoi trascorsi metallici, eppure a tratti entusiasmante nel suo cambiare atmosfere estreme con una facilità disarmante: death metal melodico  di un’altra categoria.

Tracklist
2.Plaguemaker
3.Cornered at the Earth
4.Desolation
5.Time Hole to Paris
6.March of the Fallen
7.The Day After I Die
8.Heavns to the Ground
9.Last Day of the Condor
10.Burning Heart

Line-up
Jorg August – Vocals
Juan Ortiz – Guitars
Mauro Marin – Drums
Sebas Patiño – Guitars
Victor Valencia – Bass

ESHTADUR – Facebook

In Your Eyes ezine webzine dal 1999

  • The Boojums
    by Enrico Mazzone on 9 Ottobre 2025 at 16:49

    Se siete appassionati di punk rock energico, con un tocco di nostalgia per il sound degli anni ’80 e una vena di ribellione, i The Boojums sono sicuramente una band da scoprire e seguire.

  • Collettivo Mangiatutto Futuro Paguro
    by Massimo Argo on 8 Ottobre 2025 at 16:10

    Questo disco è una festa collettiva, un atto di vita storta e senza freni, una rivolta contro la morte che è ovunque, una festa che coinvolge tutto e tutti, un’allegria che a volte diventa lacrime, un’ottima occasione per abbracciarsi sopra e sotto il palco come in “Abbracci”.

  • :: ACUFENI :: FASTIDI AURICOLARI CONTEMPORANEI #33
    by Marco Valenti on 7 Ottobre 2025 at 15:06

    Un viaggio tra emozioni e suoni: dai Falling Leaves e il loro doom malinconico, alla poesia mediorientale di Ghazel, fino ai mondi mistici di Ljungblut, Träume e Tristwch Y Fenywod.

  • The Queen Is Dead Volume 167 – Patristic, Nepal Death, Panopticon
    by Massimo Argo on 7 Ottobre 2025 at 14:33

    Puntata davvero ricca, black death metal patristico, hippies psichedelici in viaggio per Kathmandu e un bellissimo disco di folk dal profondo delle foreste del Minnesota.

  • Niia – V
    by Leonardo Pulcini on 6 Ottobre 2025 at 8:59

    Niia torna a casa del jazz con un bagaglio riempito da anni di nuovi sound: sistemato tutto nell'armadio, "V" è un album che sfiora la perfezione.

GRAZIE A TUTTI

Come preannunciato all’inizio dell’estate, l’attività di MetalEyes è cessata ufficialmente dal 31 agosto con la pubblicazione dell’ultima recensione. Il sito rimarrà comunque online ancora per

Leggi Tutto »

Esogenesi – Esogenesi

I quattro lunghi brani, inframmezzati da un breve strumentale, testimoniano in ogni frangente lo spessore già ragguardevole raggiunto dagli Esogenesi al loro primo passo, sicuramente non più lungo della gamba in quanto preparato con tempi debitamente lunghi come si conviene a chi si dedica ad un genere per sua natura antitetico a tutto ciò che appare frettoloso o superficiale.

Leggi Tutto »

Hardline – Life

La cover di Who Wants To Live Forever dei Queen come perla incastonata tra la dozzina di tracce che compongono l’album, valorizza, se ce ne fosse bisogno il gran lavoro degli Hardline a conferma dell’ottimo stato di forma dell’hard rock melodico.

Leggi Tutto »

Walkways – Bleed Out, Heal Out

In un momento di scarsa qualità delle proposte alternative rock vicine al metalcore questo gruppo è una bella scoperta e vi regalerà degli ascolti molto piacevoli e duraturi.

Leggi Tutto »