Eternal Silence – Mastemind Tyranny

Il terzo album per un gruppo dovrebbe risultare quello della consacrazione artistica che, il più delle volte, non va a braccetto con quella commerciale portando però una band o un artista in uno stato più consolidato nella scena in cui si muove, diventandone uno dei punti di riferimento.

I lombardi Eternal Silence arrivano quindi a questa fondamentale prova dopo due bellissimi lavori che ne avevano fatto una delle band più promettenti del panorama power sinfonico dello stivale.
L’esordio Raw Poetry , uscito quattro anni fa, seguito dall’ottimo Chasing Chimera licenziato nel 2015, avevano lasciato con più di un sorriso gli addetti ai lavori, mentre fiumi di inchiostro tessevano le lodi del gruppo capitanato dalla singer Marika Vanni e dal chitarrista cantante Alberto Cassina.
La firma con la SliptrickRecords, la line up invariata, con i bravissimi Davide Rigamonti (chitarra), Alessio Sessa (basso) e Davide Massironi (batteria), il lavoro in studio lasciato come sempre nelle mani di Giulio Capone che, con l’aiuto di Alberto Cassina, ha prodotto il nuovo lavoro, sono i principali dettagli di Mastermind Tyranny.
L’album non delude chi si era innamorato del precedente lavoro, in quanto non abbandona le principali coordinate stilistiche del gruppo, ma continua una progressione che porta questo lavoro su un gradino più alto dei sui predecessori, consegnando appunto la band allo status di cui si diceva in precedenza.
Una sezione ritmica a tratti di una potenza devastante, suoni sinfonici mai troppo banali ma sempre in funzione del power metal, che nell’economia del gruppo è parte assolutamente importante, atmosferici momenti che fungono da camei gotici e tanto talento, fanno del nuovo album del gruppo un’altra perla sinfonica tutta da ascoltare.
Mastermind Tyranny non lascia neanche un minuto di musica all’approssimazione, tutto è in funzione dei brani che escono fluidi, splendidamente sinfonici, tra duetti vocali (con più spazio alla voce maschile rispetto al passato) e ritmiche incalzanti, esponendo tematiche importanti come la manipolazione delle menti, accenni ad opere letterarie immortali come Il Nome Della Rosa e altre molto più attuali, con riferimenti all’estremismo religioso.
Insomma un album a cui non manca nulla per risultare il best seller degli Eternal Silence: non mi soffermo sui brani in particolare ma vi invito a non perdervi Mastermind Tyranny, colpo di coda in questo 2017 per quanto riguarda il power metal sinfonico.

Tracklist
1.Lucifer’s Lair
2.Fighter
3.Mashed
4.Adagio
5.Game of the Beasts
6.Mystic Vision
7.The First Winter Night
8.Foreign Land
9.Icy Spell
10.Ashes of Knowledge

Line-up
Marika Vanni – Vocals
Alberto Cassina – Guitar and Vocals
Davide Rigamonti – Guitar
Alessio Sessa – Bass
Davide Massironi – Drums

ETERNAL SILENCE – Facebook

In Your Eyes ezine webzine dal 1999

  • Hannah Jadagu – Describe
    by Leonardo Pulcini on 29 Ottobre 2025 at 17:53

    Eremita in una foresta incantata, per Hannah Jadagu il tempo smette di scorrere mentre scrive un album catartico, arrivato da un altra dimensione per scavarci dentro.

  • Frontiere sonore – PUNTATA 03
    by Simone Benerecetti on 29 Ottobre 2025 at 9:49

    Due chiacchere e ascoltiamo : Britt Warner, Asma, Karina Ramage, Late Aster, Kostas Hiras & Eleftherios Moumdjis, RosGos, Voicians, Wavepool, Julie's Haircut, The Crimson Shadows.

  • Confessioni di una maschera “Donne che odiano le donne”
    by Marco Valenti on 27 Ottobre 2025 at 17:38

    Un’analisi amara sulle ultime elezioni in Toscana e sul clima d’odio esploso online contro Antonella Bundu. Non conta l’esito politico, ma il degrado culturale e sociale che la rivoluzione digitale ha messo a nudo: razzismo, sessismo, assenza di pensiero critico.

  • The Sences – Emilia / The Fall 7″
    by Il Santo on 27 Ottobre 2025 at 9:57

    The Sences: vengono dalla Grecia  sono poco più che ventenni e già possiamo definirli uno dei gruppi più clamorosi fra quelli in circolazione.

  • Not Moving – That’s all folks!
    by Reverend Shit-Man on 26 Ottobre 2025 at 21:00

    “When you went this way I went that way Where are we going? We’re not moving Not moving, not moving!” Esistono canzoni (e versi di canzoni) che possono rappresentare l’anello di congiunzione tra l’inizio e la fine del ciclo vitale musicale di una band, di un movimento e/o di una stagione artistica. Nel caso del

GRAZIE A TUTTI

Come preannunciato all’inizio dell’estate, l’attività di MetalEyes è cessata ufficialmente dal 31 agosto con la pubblicazione dell’ultima recensione. Il sito rimarrà comunque online ancora per

Leggi Tutto »

Esogenesi – Esogenesi

I quattro lunghi brani, inframmezzati da un breve strumentale, testimoniano in ogni frangente lo spessore già ragguardevole raggiunto dagli Esogenesi al loro primo passo, sicuramente non più lungo della gamba in quanto preparato con tempi debitamente lunghi come si conviene a chi si dedica ad un genere per sua natura antitetico a tutto ciò che appare frettoloso o superficiale.

Leggi Tutto »

Hardline – Life

La cover di Who Wants To Live Forever dei Queen come perla incastonata tra la dozzina di tracce che compongono l’album, valorizza, se ce ne fosse bisogno il gran lavoro degli Hardline a conferma dell’ottimo stato di forma dell’hard rock melodico.

Leggi Tutto »

Walkways – Bleed Out, Heal Out

In un momento di scarsa qualità delle proposte alternative rock vicine al metalcore questo gruppo è una bella scoperta e vi regalerà degli ascolti molto piacevoli e duraturi.

Leggi Tutto »