Exterior Palnet – Dorsa

Gli Exterior Palnet fanno parte di una scena croata che, riguardo al black metal, sta cominciando a fornire segnali interessanti.

Dorsa rappresenta l’esordio per la band di Zagabria, capace di fare centro al primo colpo con questo breve ma intenso lavoro intriso di un’aura cosmica, parzialmente debitore nei confronti di innovatori quali Deathspell Omega e Blut Aus Nord, ma ugualmente in possesso di una cifra personale che resta ben impressa dal primo all’ultimo minuto dell’opera.
Come sempre accade, lo spartiacque in album di questo genere è costituito dal grado di intensità che i musicisti si rivelano in grado di immettere nel loro sound: fin dalle prime note Dorsa fa presagire che il viaggio interstellare sarà periglioso ma ricco di soddisfazioni, veleggiando senza interruzione tra le sette tracce che lo compongono.
Sia nei momenti più riflessivi sia quando fanno girare i motori a pieni giri, gli Exterior Palnet danno la sensazione di possedere un innato controllo della materia e, oggettivamente, una traccia come II è una delle cose migliori ascoltate in tempi recenti in ambito black metal, esaltata poi da una registrazione ottimale per la quale i ragazzi croati si sono affidati agli studi di registrazione di Brad Boatright in quel di Portland.
Volendo fare i pignoli, potrebbe non trovare consensi unanimi l’uso della voce, che è una sorta di recitato urlato in stile Mr.Curse degli A Forest Of Stars, ma sinceramente si tratta solo di un dettaglio, all’interno di un disco che convince e sorprende sempre più dopo ogni ascolto, ed è davvero incredibile dover sopportare i continui piagnistei di chi rimpiange i bei tempi andati, quando mai come in questo periodo storico ci sono state così tante band capaci di offrire album di livello superiore alla media.
Dorsa è uno di questi, regalato da una band la cui provenienza da una nazione dalla ridotta tradizione in materia di metal estremo, paradossalmente, favorisce un approccio meno vincolato a modelli ben definiti: da ascoltare come se si trattasse della soundtrack di un film ambientato nello spazio, ma ovviamente senza il canonico happy ending.

Tracklist:
1. I
2. II
3. III
4. IV
5. V
6. VI
7. VII

Line-up:
Josip Vladić – Drums, Songwriting
Bruno Čavara – Guitars, Bass, Percussion, Songwriting
Mario Bošnir – Keyboards
Tomislav Hrastovec – Vocals, Lyrics

EXTERIOR PALNET – Facebook

In Your Eyes ezine webzine dal 1999

  • Collettivo Mangiatutto Futuro Paguro
    by Massimo Argo on 8 Ottobre 2025 at 16:10

    Questo disco è una festa collettiva, un atto di vita storta e senza freni, una rivolta contro la morte che è ovunque, una festa che coinvolge tutto e tutti, un’allegria che a volte diventa lacrime, un’ottima occasione per abbracciarsi sopra e sotto il palco come in “Abbracci”.

  • :: ACUFENI :: FASTIDI AURICOLARI CONTEMPORANEI #33
    by Marco Valenti on 7 Ottobre 2025 at 15:06

    Un viaggio tra emozioni e suoni: dai Falling Leaves e il loro doom malinconico, alla poesia mediorientale di Ghazel, fino ai mondi mistici di Ljungblut, Träume e Tristwch Y Fenywod.

  • Niia – V
    by Leonardo Pulcini on 6 Ottobre 2025 at 8:59

    Niia torna a casa del jazz con un bagaglio riempito da anni di nuovi sound: sistemato tutto nell'armadio, "V" è un album che sfiora la perfezione.

  • Bogue – How’d you feel about talkin’ to me
    by Reverend Shit-Man on 5 Ottobre 2025 at 20:00

    In questo marasma elettrico ed elettrizzante, per un brevissimo lasso di tempo, bazzicò anche un trio chiamato Bogue, formato nel 1999 dal bassista Dan Maister (che assunse il ruolo di frontman/chitarrista) insieme al batterista Matt Blake, ai quali si unì il chitarrista Michael J. Walker.

  • Intervista ai Di Notte
    by Massimo Argo on 2 Ottobre 2025 at 15:54

    i Di Notte si sono fatti notare ed amare per il loro suono post-punk e new wave anni ottanta, qualcosa di davvero notevole alle nostre latitudini. Abbiamo avuto l'occasione e la fortuna, grazie a Morgana e Cesare, di fare una chiacchierata con loro, ed è stato davvero interessante.

GRAZIE A TUTTI

Come preannunciato all’inizio dell’estate, l’attività di MetalEyes è cessata ufficialmente dal 31 agosto con la pubblicazione dell’ultima recensione. Il sito rimarrà comunque online ancora per

Leggi Tutto »

Esogenesi – Esogenesi

I quattro lunghi brani, inframmezzati da un breve strumentale, testimoniano in ogni frangente lo spessore già ragguardevole raggiunto dagli Esogenesi al loro primo passo, sicuramente non più lungo della gamba in quanto preparato con tempi debitamente lunghi come si conviene a chi si dedica ad un genere per sua natura antitetico a tutto ciò che appare frettoloso o superficiale.

Leggi Tutto »

Hardline – Life

La cover di Who Wants To Live Forever dei Queen come perla incastonata tra la dozzina di tracce che compongono l’album, valorizza, se ce ne fosse bisogno il gran lavoro degli Hardline a conferma dell’ottimo stato di forma dell’hard rock melodico.

Leggi Tutto »

Walkways – Bleed Out, Heal Out

In un momento di scarsa qualità delle proposte alternative rock vicine al metalcore questo gruppo è una bella scoperta e vi regalerà degli ascolti molto piacevoli e duraturi.

Leggi Tutto »