Fabio La Manna – EBE

Godere di opere progressive in tempi come questi, in cui la musica si è adeguata allo scorrere velocissimo del tempo senza dare più tempo alle persone di metabolizzare alcunché, diviene un rito a cui purtroppo pochi si assoggettano, consumati dall’usa e getta abituale purtroppo anche nella musica rock.

E così diventa una battaglia contro i mulini a vento cercare di raccontare a chi non è amante dei suoni progressivi un album come EBE, ancora di più se pensiamo ad un opera strumentale.
La musica dell’album si sviluppa su un concept fantascientifico e sull’incontro con UFO ed altre civiltà, ed è stato creato dal musicista Fabio La Manna, polistrumentista con un passato nei metal progsters Alchemy Room e nei My Craving, band gothic rock.
EBE è il secondo album solista, successore di Res Parallela uscito nel 2013, in cui La Manna si avvalse dell’aiuto del batterista Andy Monge, come in questo ultimo lavoro, mentre per le uscite live è prevista l’entrata in formazione di un bassista nella persona di Fausto Poda.
EBE è un viaggio tra mondi e civiltà perdute in compagnia del talentuoso musicista e compositore nostrano, che non lascia dubbi sulle sue notevoli capacità di creare musica strumentale senza scadere in una semplice dimostrazione tecnica, ma lasciando che ha parlare siano le emozioni.
Un album progressive tout court che mantiene un approccio classico, solo a tratti attraversato da venti metallici, provenienti da pianeti sconosciuti, mentre accenni alla musica progressiva dai rimandi settantiani guidano l’ascoltatore, poi deliziato da una musica che riesce a descrivere situazioni e scenari fuori dai nostri canoni grazie allo spartoto di brani come la bellissima title track , l’incedere doomy di Elohim Song o i raffinati ricami dell’elegante Starchild.
Come suggerisce Fabio La Manna in sede di presentazione all’album, su EBE potrete trovare progressive metal, progressive rock, post rock e ambient il tutto perfettamente inglobato in un’opera davvero riuscita, complimenti.

TRACKLIST
1.Being Of Light
2.EBE
3.Closer
4.In Love And Silence
5.Elohim Song
6.The Little People
7.The Vanishing Of Enoch
8.Starchild
9.Luna2

LINE-UP
Fabio La Manna – All Instruments
Andy Monge – Drums

FABIO LA MANNA – Facebook

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

In Your Eyes ezine webzine dal 1999

  • Vibravoid – Remove the ties
    by Reverend Shit-Man on 15 Novembre 2025 at 22:20

    A un anno di distanza da “We cannot awake“, tornano a pubblicare nuovo materiale i Vibravoid, la prolifica band neopsichedelica/acid rock tedesca nota per la sua incessante vena creativa che, nel corso di oltre tre decenni di attività, ha prodotto più di venti album (senza contare singoli, Ep, dischi registrati dal vivo, mini-album) sfornando sempre

  • The Queen Is Dead Volume 176 – Nicola Olla, Ailise Blake
    by Massimo Argo on 14 Novembre 2025 at 16:36

    Nicola Olla, Ailise Blake: Splendido post rock ed elettronica dalla Sardegna e rock occulto dalla Francia.

  • Intervista con Josh Hayden, fondatore, bassista e cantante degli Spain.
    by Massimo Argo on 13 Novembre 2025 at 19:58

    Intervista a Josh Hayden degli Spain in occasione della ristampa in vinile di “The Blue Moods of Spain” e del tour italiano tra Bologna e Firenze. Scopri storia, influenze e visione della band.

  • Pink Butter – Can We Go Back
    by Leonardo Pulcini on 13 Novembre 2025 at 17:04

    Un collettivo svedese che fa neo-soul meglio di tanti americani è tutto dire, e i Pink Butter si sforzano di non farcelo notare in un EP che resta umile, senza suonare uguale a nient’altro.

  • :: ACUFENI :: FASTIDI AURICOLARI CONTEMPORANEI #35
    by Marco Valenti on 13 Novembre 2025 at 9:57

    Acufeni XXXV esplora cinque realtà imperdibili: i Barrens con il raffinato “Corpse Lights”, le Die Spitz e la loro irriverenza punk, gli ESSES con la loro oscurità rituale, i Modder tra sludge ed elettronica e i Sunniva, viscerali e apocalittici. Un viaggio attraverso il suono estremo contemporaneo.

GRAZIE A TUTTI

Come preannunciato all’inizio dell’estate, l’attività di MetalEyes è cessata ufficialmente dal 31 agosto con la pubblicazione dell’ultima recensione. Il sito rimarrà comunque online ancora per

Leggi Tutto »

Esogenesi – Esogenesi

I quattro lunghi brani, inframmezzati da un breve strumentale, testimoniano in ogni frangente lo spessore già ragguardevole raggiunto dagli Esogenesi al loro primo passo, sicuramente non più lungo della gamba in quanto preparato con tempi debitamente lunghi come si conviene a chi si dedica ad un genere per sua natura antitetico a tutto ciò che appare frettoloso o superficiale.

Leggi Tutto »

Hardline – Life

La cover di Who Wants To Live Forever dei Queen come perla incastonata tra la dozzina di tracce che compongono l’album, valorizza, se ce ne fosse bisogno il gran lavoro degli Hardline a conferma dell’ottimo stato di forma dell’hard rock melodico.

Leggi Tutto »

Walkways – Bleed Out, Heal Out

In un momento di scarsa qualità delle proposte alternative rock vicine al metalcore questo gruppo è una bella scoperta e vi regalerà degli ascolti molto piacevoli e duraturi.

Leggi Tutto »