Fiend – Seeress

Un concentrato di doom metal fatto in un modo mai ovvio, con canzoni che salgono al cielo come spire di un voluttuoso e lento incendio.

Terzo disco per il super gruppo parigino Fiend, che si propone al suo meglio con questo Seeress, un album da ascoltare nota per nota e che rimarrà per molto tempo nei vostri apparecchi di riproduzione e nella vostra testa. I nomi che compongono il gruppo hanno tutti dietro una storia molto interessante, l’ottimo cantante Heitham al Sayed ha militato anche nei Lodestar e che è tuttora negli interessanti Senser (che hanno aperto per i Tool anni fa in Inghilterra), è nato come rapper ed ha una voce molto particolare che rende tantissimo divenendo una delle peculiarità del gruppo. Alla chitarra troviamo Michel Bassin che ha suonato nei fondamentali Treponem Pal, nei Kmfd e nei Ministry, quindi una formazione industrial metal, con buone dosi di elettronica. Al basso troviamo Nico Zivkovich che ha militato nei Les Tigres Du Futur un gruppo space rock, e per finire alla batteria l’ottimo Renaud Lemaitre. Questo disco ha un milione di suoni, i generi si infrangono come onde contro gli scogli e tutto è molto bello e godibile. In alcuni frangenti il loro particolare suono si potrebbe definire doom, ma poi arriva qualcosa che smentisce quanto ascoltato e catalogato poc’anzi e si avanti così, come se le figure di Escher fossero messe in musica generando quello bellissimo straniamento che solo pochi gruppi sanno dare. Si può fare l’esempio dei Tool, non tanto per similitudini musicali ma per quella meraviglia che instillano nell’ascoltatore, e come il gruppo californiano trasmette bellezza e valore ad ogni singola nota, perché questa è musica bella, fluente ed esoterica . Come in alto così in basso, i Fiend fanno corrispondere a ogni costruzione sonora una nostra emozione, con il loro unico e straordinario incedere. Non si possono fare paragoni per questo gruppo, e questo disco è da ascoltare a fondo e con attenzione, ma non vi riuscirà difficile perché ne verrete catturati, almeno quelli di voi che vogliono perdersi in qualcosa. I primi due episodi della loro discografia erano buoni, ma questo è un ulteriore passo in avanti, un qualcosa che fa evolvere la musica pesante e pensante. Una progressione continua, un ricercare senza requie, un suono che va oltre la musica, una luce alla quale aggrapparsi.

Tracklist
1.Morning Star
2.Ancestral Moon
3.Pillars
4.Vessels
5.5th Circuits
6.Crown of Birds
7.The Gate

Line-up
Heitham Al-Sayed: Vocals, guitar
Michel Bassin: Guitar,effects,synthetizers
Nicolas Zivkovich: Bass, organ
Renaud Lemaitre: Drums

FIEND – Facebook

In Your Eyes ezine webzine dal 1999

  • E’ morto Nicola Vannini
    by Reverend Shit-Man on 20 Novembre 2025 at 9:00

    In un panorama dei necrologi musicali che, da almeno un decennio a questa parte, somiglia sempre più a una valle di lacrime, un altro triste avvenimento, in tal senso, va a funestare anche questo 2025. Nella giornata di ieri, infatti, ci ha lasciati, all'età di 65 anni, Nicola Vannini.

  • Frontiere Sonore – PUNTATA 06
    by Simone Benerecetti on 19 Novembre 2025 at 9:13

    Trasmissione radiofonica con Federico “il Deca” De Caroli e Simone Benerecetti. In scaletta: Federica Deiana, Cøldstar, G. Cistola & D. Germani, The Balboas, Jez Pike, Pink Butter, Jonathan Elias, Anthony Moore with AKA & Friends, Mephisto Walz, Angels of Libra (feat. Nathan Johnston).

  • The Queen Is Dead Volume 177- Dor, Lancasters, Evoken
    by Massimo Argo on 18 Novembre 2025 at 14:52

    Un approfondimento su tre dischi imperdibili: il viaggio introspettivo dei Dor, la psichedelia analogica dei The Lancasters e l’oscurità funeral doom degli Evoken. Analisi, atmosfere e suggestioni di tre opere che esplorano mondi sonori profondi e unici.

  • POISON RUIN – confrere
    by Enrico Mazzone on 18 Novembre 2025 at 10:32

    POISON RUIN - confrere : foreste, distese, spiragli di un passato remoto di punk-oi e anarco-punk almeno per i riff taglienti e ultrasonici.

  • The Adventure with the Saint episode n°55 The Bunco Artist 19/12/1963
    by Simone Benerecetti on 17 Novembre 2025 at 9:28

    Podcast con: The Brigands, The Germs, Dramarama, Death by Unga Bunga, Angelic Upstarts, Grinderman, Bass Drum of Death, The One Takes, The Psychopaths, Thee Spivs, The Sences, Sorcerers, The Unknows, Civic, Action Swingers, Peak Twins

GRAZIE A TUTTI

Come preannunciato all’inizio dell’estate, l’attività di MetalEyes è cessata ufficialmente dal 31 agosto con la pubblicazione dell’ultima recensione. Il sito rimarrà comunque online ancora per

Leggi Tutto »

Esogenesi – Esogenesi

I quattro lunghi brani, inframmezzati da un breve strumentale, testimoniano in ogni frangente lo spessore già ragguardevole raggiunto dagli Esogenesi al loro primo passo, sicuramente non più lungo della gamba in quanto preparato con tempi debitamente lunghi come si conviene a chi si dedica ad un genere per sua natura antitetico a tutto ciò che appare frettoloso o superficiale.

Leggi Tutto »

Hardline – Life

La cover di Who Wants To Live Forever dei Queen come perla incastonata tra la dozzina di tracce che compongono l’album, valorizza, se ce ne fosse bisogno il gran lavoro degli Hardline a conferma dell’ottimo stato di forma dell’hard rock melodico.

Leggi Tutto »

Walkways – Bleed Out, Heal Out

In un momento di scarsa qualità delle proposte alternative rock vicine al metalcore questo gruppo è una bella scoperta e vi regalerà degli ascolti molto piacevoli e duraturi.

Leggi Tutto »