Fimbulvinter – Начертаны резы древних заклятий

La fredda steppa Russa non è poi così lontana (climaticamente parlando) dalle lande scandinave.

Così devono aver pensato i Fimbulvinter, band nata nel 2009 a San Pietroburgo, al debutto sul finire dello scorso anno con questo bel dischetto di black metal epico, dalle chiare influenze che riconducono alle terre scandinave.
Dopo una storia travagliata, con molti cambi di line up e che vede stampata finalmente la loro musica dopo sette anni di attività, i Fimbulvinter raccolgono tutti i brani scritti in questi anni e li racchiudono in questo buon lavoro, dal titolo in lingua madre, così come i testi, mentre il sound risulta un’interpretazione di quello suonato in particolare nella terra svedese.
Ritmiche molte volte su velocità dal cadenzato mood epico, gran lavoro chitarristico che non disdegna riff e solos melodici ed imponenti, un ottimo uso delle voci, growl e scream, fanno dell’album un vigoroso tributo al black metal epico pagano.
Si respira aria di scontri tra le nevi e le boscaglie dei paesi nordici, il sangue macchia di rosso il bianco candore della neve, le spade si scontrano in uno stridore di lame, mentre le punte acuminate scagliate dagli arcieri, lasciano al suolo i corpi di giovani guerrieri, immolati alla gloria del regnante di turno e le cui anime, ora, cavalcano nel Valhalla.
Più di mezzora all’attacco con le melodie che la fanno da padrone, su un tappeto di glorioso ed epico metallo estremo, fanno dell’album un prodotto consigliato non solo ai blacksters, ma un po’ a tutti gli amanti del metal guerresco e dalle connotazioni epiche.

TRACKLIST
1. Сияние Севера
2. Разбиты, разорваны…
3. Воронов cтаи
4. Забыты дни, забыто прошлое…
5. Холод. Ненависть. Гибель
6. Зима тысячелетий
7. Битва настанет
8. Северу Отцу
9. Миру наступит конец

LINE-UP
Patrik – Guitars
Bjorn Raudrskeggi – Vocals
Shoma – Guitars
Tar – Drums
Alex – Tombstone Bass

FIMBULVINTER – Facebook

DESCRIZIONE SEO / RIASSUNTO
Un buon lavoro, più di mezzora all’attacco, con le melodie che la fanno da padrone, su di un tappeto di glorioso ed epico metallo estremo, fanno dell’album un prodotto consigliato non solo ai blacksters, ma un po a tutti gli amanti del metal guerresco e dalle connotazioni epiche.

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

In Your Eyes ezine webzine dal 1999

GRAZIE A TUTTI

Come preannunciato all’inizio dell’estate, l’attività di MetalEyes è cessata ufficialmente dal 31 agosto con la pubblicazione dell’ultima recensione. Il sito rimarrà comunque online ancora per

Leggi Tutto »

Esogenesi – Esogenesi

I quattro lunghi brani, inframmezzati da un breve strumentale, testimoniano in ogni frangente lo spessore già ragguardevole raggiunto dagli Esogenesi al loro primo passo, sicuramente non più lungo della gamba in quanto preparato con tempi debitamente lunghi come si conviene a chi si dedica ad un genere per sua natura antitetico a tutto ciò che appare frettoloso o superficiale.

Leggi Tutto »

Hardline – Life

La cover di Who Wants To Live Forever dei Queen come perla incastonata tra la dozzina di tracce che compongono l’album, valorizza, se ce ne fosse bisogno il gran lavoro degli Hardline a conferma dell’ottimo stato di forma dell’hard rock melodico.

Leggi Tutto »

Walkways – Bleed Out, Heal Out

In un momento di scarsa qualità delle proposte alternative rock vicine al metalcore questo gruppo è una bella scoperta e vi regalerà degli ascolti molto piacevoli e duraturi.

Leggi Tutto »